Saluto tutti.
Torrino ha scritto:
Contenti, soddisfatti?
Si , grazie e gratis !
I miei complimenti per la qualita' della realizzazione e per la costanza e coerenza del tuo progetto.
Provo a dare una possibile soluzione alla domanda di Marcello(PT).
Per riprodurre chiodature su lamiere ho utilizzato questa tecnica :
Ho utilizzato una matrice sulla quale ho stampato un sottile lamierino ( quei fogli metallici venduti nei negozi di belle arti ) pressando con una normale morsa.
La matrice e' stata realizzata incollando su un supporto di legno compensato ( di spessore adeguato per non flettere al centro quando chiuso fra le ganasce - o comunque serrato anche ai bordi con altre morsette/pinze ) dei pezzi in plastica stampati ( con precisione perfetta )con file di chiodature provenienti da un kit ( nel mio caso da un ponte metallico Vollmer ).
Una volta sagomati ed incollati sul supporto i pezzi secondo il disegno voluto , si dovra' creare un piano di riscontro per il lamierino da imbutire .
Cioe' si dovranno riempire le parti del supporto che sono nude con ritagli di qualsiasi materiale dello stesso spessore dei pezzi in plastica.
Si otterra' cosi un piano dal quale sporgeranno le chiodature stampate.
Serrando nella morsa : supporto matrice - lamierino - supporto neutro di spinta , si dovrebbe ottenere il pezzo con la chiodatura voluta.
La dimensione dei pezzi che e' possibile realizzare dipende molto dalla superfice della ganasce della morsa .
Credo che un torchio da stampa sarebbe lo strumento ideale.
Chiaramente , dato il minimo spessore del lamierino , i pezzi ottenuti non hanno alcuna capacita' strutturale ed andranno incollati su supporti strutturali .
Al momento non posso postare foto , ma se potessero essere di aiuto lo faro'.
Ciao
luca