Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9505 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 630, 631, 632, 633, 634
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 683
aln668.1700 ha scritto:
forse si, ma solo se nazionale senza filtro

Esportazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 423
Principe Anchisi ha scritto:
Adesso cerco di mettere il codice delle carrozze letto, forse mi sbaglio e non sono U hansa...

E comunque, questa formazione sarebbe realistica per una composizione nazionale?


No, mancano le cuccette e le uic x he erano molto più frequenti delle carrozze letto e delle Z sui treni a lunga percorrenza. E un solo carro Ddm sembra incongruo.

Comunque secondo me devi partire dal treno che vuoi riprodurre e cercare la composizione corrispondente, non l'inverso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
le Z erano usate negli Euronight internazionali, alcuni non particolarmente lunghi, come il Remus per esempio; a proposito del quale con l'uscita della letti di Acme 50565, si può finalmente completare in modo realistico una composizione dello stesso fotografata da me a Termini:

3 o 4 Z FS (bigrige o in livrea GC)
3 cuccette OBB (2 EC89 e 1 RIC) tutte in livrea bianca con fascia dei finestrini azzurra
1 letti MU FS (proprio della serie dell'ultima uscita)

questa serie di carrozze MU è stata presente praticamente in tutti i treni notturni internazionali facenti capo a Roma Termini; eccezionalmente qualche volta anche sul Roma Dortmund al posto di una delle due WLABm174 che solitamente aveva in composizione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:00
Messaggi: 61
Vista l'uscita del set ACME 55329 EUROCITY DB mi chiedevo se le carrozze potessero essere impiegate in modo plausibile anche per un IC che percorra i binari italiani.
Ho provato a guadare le composizioni nel sito
https://www.vagonweb.cz
e sembrerebbe di no (vd composizioni del Garda o del Paganini), magari qualcuno più esperto ha informazioni diverse...
Grazie
AR


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
nei primi anni 2000 hanno circolato in composizione agli EC italo-tedeschi, compreso il Michelangelo;
tuttavia il set di Acme riproduce le carrozze allo stato attuale, con alcuni loghi e adesivi assenti all'epoca della circolazione in Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2025, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:00
Messaggi: 61
Grazie per la risposta!
Quindi potremmo dire che guardando le carrozze in maniera "miope" (quel tanto per non vedere "loghi e adesivi assenti all'epoca della circolazione in Italia") le carrozze potrebbero andare bene per un classico IC in discesa dal Brennero.
Anche perché, viste dal vivo, sono dei modelli molto belli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2025, 6:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ar71 ha scritto:
Vista l'uscita del set ACME 55329 EUROCITY DB mi chiedevo se le carrozze potessero essere impiegate in modo plausibile anche per un IC che percorra i binari italiani.
Ho provato a guadare le composizioni nel sito
https://www.vagonweb.cz
e sembrerebbe di no (vd composizioni del Garda o del Paganini), magari qualcuno più esperto ha informazioni diverse...
Grazie
AR


nel sito vagonweb fai passare le annate dal 2000 in poi nella sezione DB Eurocity.....i treni che interessano l'Italia spesso hanno quelle vetture.
molti sono interamente composti da matriale DB mentre altri ne hanno solo di rinforzo (in particolare X)
come dice Luigi però questo set è in epoca VI quindi non adatto al periodo....non sparei dire invece, se nell'assortimento PIKO sono state prodotte vetture DBAG per treni IC/EC con una ambientazione più consonta alla tua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 9:57
Messaggi: 312
Località: Napoli
Ragazzi buongiorno. Un quesito... i convoglio TUI Ferien hanno mai fatto la loro comparsa a San Candido/val Pisteria ed a Merano?
Avete foto delle composizioni?

Ciao

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Cita:
Ragazzi buongiorno. Un quesito... i convoglio TUI Ferien hanno mai fatto la loro comparsa a San Candido/val Pisteria ed a Merano?
Avete foto delle composizioni?

Ciao

Dario


Buongiorno.
La risposta è si, per tutte le destinazioni di tuo interesse.

https://scalaenne.wordpress.com/2009/08 ... -italiani/

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 7:33 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
Merano di sicuro.... ci sono in giro fotografie nonchè un modello in un set di hobbytrain con percorrenza su Merano :D
Val Pusteria se ne era già parlato ma io di foto non ne ho mai viste nè in rete nè sui numerosi libri.....è possibile arrivassero vetture cuccette DB noleggiate da Agenzia TUI....ma tutto può essere
Bisogna anche fare distinzione tra vetture TUI , quindi di proprietà dell'agenzia, e quelle del periodo appena successivo nella colorazione gialla ma senza più scritta TUI (in carico a DB??)
....qualcuno più esperto potrà spiegare meglio
nonchè quelle del periodo ancra successivo e di transizione tra livree, sempre nella livrea gialla ma NS...ma qui si apre un'altra parentesi :D

DarioE464 ha scritto:
Ragazzi buongiorno. Un quesito... i convoglio TUI Ferien hanno mai fatto la loro comparsa a San Candido/val Pisteria ed a Merano?
Avete foto delle composizioni?

Ciao

Dario

in rete è pièno di foto se scrivi TUI wagen esce di tutto e di più....molto di più di quanto ti si possa dire qui :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9505 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 630, 631, 632, 633, 634

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Google [Bot], iCvesuvio, magnoliagreen e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl