Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Piko D145 con decoder sound https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=102136 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | E656-024 [ lunedì 25 novembre 2019, 2:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Piko D145 con decoder sound |
Ciao a tutti, e' capitato a qualcuno che la loco in questione massa sui binari non "suonasse"? Ho preso una d145 sound. La marcia e' perfetta ma la loco non emette suoni. Sembra che sia digitale ma non suona. Ho Sprog3/Jmri oppure una centrale Hornby Elite, ma con nessuna delle due centraline il suono va. Tra l'altro, Jmri non riconosce il decoder per cui non riesco a vedere le pagine di configurazione delle CV. La loco è nuova e prima di rimandarla al mittente (mi seccherebbe alquanto aprirla…) vorrei capire se sto mancando qualcosa. Qualche suggerimento, test che posso fare che aiuti a diagnosticare il problema? Grazie G |
Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 25 novembre 2019, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Ma non ti "suona" proprio nessuno dei tasti funzione previsti? Allegato: 2019-11-25.png [ 83.85 KiB | Osservato 5051 volte ] |
Autore: | andreachef [ lunedì 25 novembre 2019, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Ciao , ma l'hai comprata nuova in negozio , oppure da privato ? sei sicuro che sia sound ? .... Andrea |
Autore: | E656-024 [ lunedì 25 novembre 2019, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Ciao Zampa, Andrea, rispondo alle vostre domande: Zampa: si, nessuna, tanto chhe sospetto o che l’altoparlante sia staccato o che il decoder non sia sound. Infatti cerco le cv giuste per capire cosa c’è montato senza smontare la loco Andrea: nuova di pacca presa da negozio ufficiale. ![]() G |
Autore: | E656-024 [ lunedì 25 novembre 2019, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
La cosa strana che leggo sopra il foglietto illustrativo è che se resetto il decoder (ma non ho capito come, non è descritto come o quanto meno io non ho capito come si fa), perdo tutte le informazioni di default. Che significa? Che perdo le impostazioni di fabbrica che implementano le funzioni così come descritto nel foglietto o solo eventualmente quelle che io faccio in aggiunta a quelle già esistenti? Non si capisce… ![]() C'è una tabella (qui giù) nel foglietto istruzioni, ma definirla criptica (cos'è l'"ambito"?) è davvero poco… CV Descrizione Ambito Valore 1 Indirizzo della locomotiva DCC: 1 - 127 Motorola: 1 - 80 03 2 Velocità minima (variare sino a quando la locomotiva, al livello di marcia 1, assuma una marcia regolare) 1 - 63 01 3 Ritardo all’avviamento, 1 significa che, ogni 5 ms, l’attuale velocità interna verrà incrementata di 1. Se, ad esempio, la velocità max. interna è pari a 200 (CV 5 = 50, oppure CV 94 = 200), il tempo di avviamento da 0 a Fmax sarà pari ad 1 secondo 0-255 15 4 Ritardo in frenatura (fattore temporale come CV 3) 0-255 20 5 Velocità massima (dovrà essere maggiore di CV 2) 1 - 63 36 6 Velocità media (dovrà essere maggiore di CV 2 e minore di CV 5) 1 - 63 11 7 Versione software (Il processore utilizzato è aggiornabile) - differente 8 Identificazione produttore Reset decoder, valori come in CV 59 differente 162 17 18 Indirizzo locomotiva lungo 17 = Byte di valore superiore 18 = Byte di valore inferiore 1 - 9999 192 - 231 0 - 255 2000 199 208 30 Memoria errori per uscite funzioni, motore e sorveglianza temperatura 1 = Errore uscite funz., 2 = Errore motore, 4 = Superamento temperatura 0-7 0 31 1° indicatore CV per banchi CV 0, 1, 8 0 32 2° indicatore CV per banchi CV 0,1,3,4,5,255 255 59 Ripristino delle impostazioni predefinite (possibile anche tramite CV8) 1 = CV 0 - 256, nonché CV257 - 512 (RailCom®, banca 7) 2 = CV 257 - 512 (RailCom Plus®, banche 5 e 6) 3 = CV 257 - 512 (Function Mapping esteso, banche 1 e 2) 4 = CV 257 - 512 (modulazione PWM uscite funzioni, banche 3 e 4) 0 - 4 0 |
Autore: | Salvo Scarcella [ martedì 26 novembre 2019, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Credo che perdere 5 minuti contati per svitare tre viti e sfilare la cabina ti avrebbero evitato tante seghe mentali..! ![]() Sei ancora in tempo! |
Autore: | marco_58 [ martedì 26 novembre 2019, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Mah, direi che la "cosa strana" è continuare a credere a traduzioni dall'inglese o/e dal tedesco fatte da anafalbeti dei più elementari ternini tecnici. Usa il manuale in inglese, che magari è pure l'originale. Resettare ai valori di fabbrica è perdere i valori di defaut è una contraddizione, e già qui devono venire dubbi su quel manuale in presunto italiano. |
Autore: | E656-024 [ mercoledì 27 novembre 2019, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Ok, problema risolto. Ho aperto la locomotiva ed ho identificato in cosa consiste il problema del modulo sonoro non funzionante: 1) il pcb e' curvato in corrispondenza dei contatti dell'altoparlante; 2) i piedini del decoder toccano lo chassis. Mentre il problema al punto due sono riuscito a risolvere piuttosto facilmente, quello al punto 1 non posso fare nulla perche' e' il pcb stesso ad essere piegato e, quando la cassa viene rimessa al suo posto, preme contro il flat cable delle luci ed alza ulteriormente il pcb, staccando cosi' il contatto del PCB con l'altoparlante. Il problema reale e' tra il PCB, ed il flat cable delle luci. Ho parlato con il negoziante, il quale mi sta spedendo una loco di ricambio. Happy end. Grazie a tutti quelli che sono intervenuti per aiutare. Giuseppe p.s. Menzione d'onore a Emmemodels che, interpellata sul problema, mi ha fornito un link ad una versione piu' estesa e dettagliata del foglietto di istruzioni del decoder e mi ha fatto capire che sarebbe stata disposta anche a darmi una mano a risolvere il problema, se avessi avuto bisogno. |
Autore: | Leggera [ domenica 14 gennaio 2024, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Io ho il modello no SOUND, ma un mio amico ha la SOUND e la usa in analogico. Vorrebbe togliere il sound ed usarla normalmente in analogico perchè mi ha detto che quando la mette sui binari prima che parta emette una serie di suoni e perde diverso tempo. C'è la possibilità ? Io non ho trovato niente. |
Autore: | E656-024 [ lunedì 15 gennaio 2024, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
É certamente possibile rimuovere il sound da una loco e rimetterlo in un’altra loco. Non ricordo esattamente come il pcb sia, ma credo che nel tuo caso (like for like) la via più semplice è con meno saldature sia quello di scambiare interamente i pcb. E dovresti avere raggiunto l’obiettivo rifacendo solo le quattro saldature dei fili che portano la corrente dai carrelli e le due del motore. Vado a memoria… eh… |
Autore: | aln668.1700 [ lunedì 15 gennaio 2024, 7:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
non ricordo come sia il PCB , ma non è più semplice togliere decoder e altoparlante e montarli sull'altra locomotiva ? |
Autore: | Leggera [ lunedì 15 gennaio 2024, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Non so se rispondete a me, ma la 145 vorrebbe usarla nei due modi solo che quando è in analogico non vorrebbe il SOUND abilitato. |
Autore: | Etsero17 [ lunedì 15 gennaio 2024, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Daniele, dovrebbero essere le CV13 e CV14 (sia sulla versione 4.1 che sulla 5.1) che andrebbero azzerate. Basta comunque leggerle prima di metterle a zero. La CV13 dovrebbe avere anche l'abilitazione di F0 e nel caso si vogliano avere le luci accese in analogico credo si debba abilitare il bit[0] e il bit[1]. Basta provare. Ciao Roberto |
Autore: | Leggera [ lunedì 15 gennaio 2024, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piko D145 con decoder sound |
Etsero17 ha scritto: Daniele, dovrebbero essere le CV13 e CV14 (sia sulla versione 4.1 che sulla 5.1) che andrebbero azzerate. Basta comunque leggerle prima di metterle a zero. La CV13 dovrebbe avere anche l'abilitazione di F0 e nel caso si vogliano avere le luci accese in analogico credo si debba abilitare il bit[0] e il bit[1]. Basta provare. Ciao Roberto Hai ragione, ma non è mia e non ho le istruzioni.. Glielo comunicherò. Non è presente nei forum il proprietario di questa 145. Grazie dell'aiuto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |