Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Hornby 00 o H0
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=103045
Pagina 1 di 2

Autore:  Eis9 [ lunedì 2 marzo 2020, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Hornby 00 o H0

Come da titolo avendo preso uno start set della Hornby, più che altro per iniziare ad avere un alimentatore e binari con meno di 40 anni :-)
scopro ora che è di una scala diversa...Ma i binari sono uguali e francamente messi a fianco dei vecchi lima, sia i binari che i locomotori mi paiono della stessa dimensione, a questo punto sono nella confusione più totale, sulla scatola viene indicato come 00 ma ho controllato sul sito hornby praticamente tutto è in scala 00 :-(

Autore:  E 636 080 [ lunedì 2 marzo 2020, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

la riduzione in scala per la 00 è 1/76, per la H0 è 1/87...in realtà la differenza di dimensioni si percepisce in maniera inferiore perchè al vero i treni inglesi hanno sagoma ridotta rispetto ai nostri...

Autore:  crosshead [ lunedì 2 marzo 2020, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_00

Autore:  Guido Brenna [ lunedì 2 marzo 2020, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

Ciao.
In Gran Bretagna la scala simile alla nostra H0 è la 00, con rapporto di riduzione di 1:76.
Per non so quale ragione, gli inglesi hanno adottato il compromesso di utilizzare binari con il medesimo scartamento dell'H0, pari a 16,5 mm.
Quindi, tutti i modelli in scala 1:76 circolano tranquillamente su qualunque sistema di binari con scartamento 16,5 mm, purchè a due rotaie in corrente continua ( escluso quindi il sistema Marklin a tre rotaie in corrente alternata ).
Ciao.
Guido

Autore:  Guido Brenna [ lunedì 2 marzo 2020, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

.....post in contemporanea ...........

Autore:  Eis9 [ lunedì 2 marzo 2020, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

Guido Brenna ha scritto:
Ciao.
In Gran Bretagna la scala simile alla nostra H0 è la 00, con rapporto di riduzione di 1:76.
Per non so quale ragione, gli inglesi hanno adottato il compromesso di utilizzare binari con il medesimo scartamento dell'H0, pari a 16,5 mm.
Quindi, tutti i modelli in scala 1:76 circolano tranquillamente su qualunque sistema di binari con scartamento 16,5 mm, purchè a due rotaie in corrente continua ( escluso quindi il sistema Marklin a tre rotaie in corrente alternata ).
Ciao.
Guido

Quindi ho toppato alla grande, nulla della Hornby è utilizzabile in pratica ?

Autore:  crosshead [ lunedì 2 marzo 2020, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

Eis9 ha scritto:
Ma i binari sono uguali e francamente messi a fianco dei vecchi lima, sia i binari che i locomotori mi paiono della stessa dimensione,(


La Lima (negli anni '70/'80) ha prodotto modelli inglesi sia in scala 00 che H0.

Autore:  aln668.1700 [ lunedì 2 marzo 2020, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

non era meglio informarsi prima ?

Autore:  marco_58 [ lunedì 2 marzo 2020, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

Un riassunto del riassunto.
La Hornby Hobbies con i marchi Hornby e Railroad commercializza solo modelli in scala 00, cioè 1:76, tipicamente veicoli GB.
Con i marchi: Electrotren, Jouef, Lima, Rivarossi modelli in scala H0, cioè 1:87.
Con il marchio Arnold modelli in scala N europea 1:160 (nel momdo anglosassone la scala N è 1:148), e TT 1:120.

Autore:  DARIO PISANI [ lunedì 2 marzo 2020, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

crosshead ha scritto:
Eis9 ha scritto:
Ma i binari sono uguali e francamente messi a fianco dei vecchi lima, sia i binari che i locomotori mi paiono della stessa dimensione,(


La Lima (negli anni '70/'80) ha prodotto modelli inglesi sia in scala 00 che H0.


Alla chiusura della Lima-RR ,gli operai intervistati da "Famiglia cristiana" dichiararono che solo per Australia e Sud Africa(colonie inglesi....)partivano diversi containers di modelli in 1:76!! :shock: :shock:

Autore:  marco_58 [ lunedì 2 marzo 2020, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

Eis9 ha scritto:
...
Quindi ho toppato alla grande, nulla della Hornby è utilizzabile in pratica ?


Dipende, se ti interessano solo modelli di veicoli italiani o continentali europei, direi che non sai cosa fartene.
Se ti interessano anche veicoli delle ferrovie della GB, sicuramente sai cosa fartene di quei modelli.
In ogni caso le scale 00 e H0 condividono gli stessi binari, quindi lì non ci sono problemi di sorta.

Poi i modelli possono sempre servire per: elaborazioni, treni personali, treni cantiere, treni circolanti solo su raccordi privati (arrivati sul continente come usati, o al seguito delle truppe della WWII), ecc., basta usare la fantasia e guardarsi attorno.

Autore:  crosshead [ lunedì 2 marzo 2020, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

DARIO PISANI ha scritto:
crosshead ha scritto:
Eis9 ha scritto:
Ma i binari sono uguali e francamente messi a fianco dei vecchi lima, sia i binari che i locomotori mi paiono della stessa dimensione,(


La Lima (negli anni '70/'80) ha prodotto modelli inglesi sia in scala 00 che H0.


Alla chiusura della Lima-RR ,gli operai intervistati da "Famiglia cristiana" dichiararono che solo per Australia e Sud Africa(colonie inglesi....)partivano diversi containers di modelli in 1:76!! :shock: :shock:


http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/lima-m ... 2%20en.htm

Autore:  martin67 [ martedì 3 marzo 2020, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

E 636 080 ha scritto:
la riduzione in scala per la 00 è 1/76, per la H0 è 1/87...in realtà la differenza di dimensioni si percepisce in maniera inferiore perchè al vero i treni inglesi hanno sagoma ridotta rispetto ai nostri...


Davvero?


Confronto Liliput 1:87 e Hornby 1:76

Immagine

Immagine


Rivarossi 1:80 e Hornby 1:76

Immagine

Immagine

Cheers,

Martin

Autore:  Eis9 [ martedì 3 marzo 2020, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

aln668.1700 ha scritto:
non era meglio informarsi prima ?

Certo che si ! ma il sospetto non mi è minimamente sorto visto che avevo già dei binari Hornby e i vecchi Lima ci andavano a nozze ;-)

Autore:  Mr.Sanders [ martedì 3 marzo 2020, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hornby 00 o H0

Puoi anche decidere di fare le ferrovie inglesi, non bellissime per i rotabili, ma i paesaggi sono molto belli, come pure mi piacciono le piccole stazioncine di campagna inglesi, in pietra o legno. In più i rotabili inglesi costano mediamente meno di quelli continentali (Mallard a vapore vivo a parte...)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice