Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Filo di plastica 0.3-0.4mm
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=104009
Pagina 1 di 1

Autore:  2+2=5 [ venerdì 19 giugno 2020, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Filo di plastica 0.3-0.4mm

Ciao a tutti, non so se la mia idea è completamente a sbalzo…
Ho alcuni modelli a cui, nel tempo, sono andati persi o si sono rotti i cavi elettrici sul tetto. Si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di "filini" di plastica da 0.3/0.4 mm di diametro che venivano fissati agli isolatori (anch'essi di plastica). Se dovessi optare per dei fili di metallo avrei il problema di come fissarli agli isolatori. Se esistessero invece di plastica, si potrebbe benissimo fissare con un goccio di colla Revell (o simile).

Qualcuno ha consigli? O mi sto complicando la vita? :lol:

Autore:  marco_58 [ venerdì 19 giugno 2020, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Filo o tondini in polistirene di quel diamtro non credo esistano, ma guarda nella gamma Evergreen.
Altrimenti li fai:
- prendi pezzi di polistirene o polistirolo rigido
- li sciogli nella trielina (o benzina avio, ma non ho ancora provato)
- prendi del filo da cucito o consimile
- immergi il filo nel polistirene sciolto
- lo fai asciugare appeso con un piccolo peso all'altra estremità
- ripeti fino a quando non ti gusta il diametro e la fattezza.

Buon divertimento

Autore:  bigboy60 [ venerdì 19 giugno 2020, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Altra tecnica semplice semplice, risalente al modellismo statico degli anni '70. Veniva utilizzato per realizzare, ad esempio, le antenne radio dei blindati.
Si prende un pezzo di sprue ( che sarebbe lo sfrido di ogni kit, ossia cio' che deriva dalla stampata, ma non e' di alcuna utilita' se non durante l' operazione di stampaggio per supportare i vari pezzi della stampata ) e si procede nel seguente modo:
-si riscalda una parte diritta con accendino/candela fino a che la plastica non inizia a diventare "molle"
-si allunga manualmente fino ad ottenere visivamente lo spessore e la lunghezza cercata
-si mantiene manualmente in trazione fino ad avvenuto raffreddamento.
-si taglia a misura
-poi, ovviamente, occorre verniciare del colore desiderato.
Certamente e' un sistema che richiede diverse prove fino ad arrivare al risultato cercato.
D' altro canto la materia prima e' a costo zero ( normalmente la si butta, perché non serve a nulla )…
Il limite e' che si possono ottenere solamente pezzi diritti.
Saluti
Stefano.

Autore:  CENTOPORTE [ venerdì 19 giugno 2020, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

2+2=5 ha scritto:
Ciao a tutti, non so se la mia idea è completamente a sbalzo…
Ho alcuni modelli a cui, nel tempo, sono andati persi o si sono rotti i cavi elettrici sul tetto. Si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di "filini" di plastica da 0.3/0.4 mm di diametro che venivano fissati agli isolatori (anch'essi di plastica). Se dovessi optare per dei fili di metallo avrei il problema di come fissarli agli isolatori. Se esistessero invece di plastica, si potrebbe benissimo fissare con un goccio di colla Revell (o simile).

Qualcuno ha consigli? O mi sto complicando la vita? :lol:


Puoi usare la lenza da pesca, disponibile in tutti i diametri che vuoi, la trovi anche da Declaton, o su Amazon come articolo per gioielli..

https://www.amazon.it/Fauge-Diametro-Pe ... hen&sr=1-6

anche colore nero....

https://www.amazon.it/Vaessen-Creative- ... hen&sr=1-3

Autore:  solodiesel [ sabato 20 giugno 2020, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Oppure puoi prelevare dei filamenti di una qualunque scopa di plastica,del diametro da te desiderato,posibilmente nuova,

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 20 giugno 2020, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Il problema è che non tutte le plastiche si incollano con le colle tipo Tamiya, Faller, Revell ecc, che sono colle per polistirene.
Temo che il filo da pesca, o le setole delle scope, non siano di polistirene, vedendo l'aspetto "lucido" e la notevole elasticità.
Per la cronaca, il filo più piccolo della Evergreen (che è invece di polistirene e quindi facilmente incollabile) è da 0,75 mm.
Io quei fili li farei (anzi, li ho già fatti :D ) in acciaio armonico e li incollerei con attenzione usando il cianoacrilato (Attak), al limite creando una piccola "sella" in testa all'isolatore con la limetta triangolare; la goccia di colla poi la richiuderà.
Alessandro

Autore:  Snaggletooth [ domenica 21 giugno 2020, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Si trovano fili elettrici monofilari (o "solid core") con i quali si può facilmente rimediare

Autore:  littorina 67 [ martedì 23 giugno 2020, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Ciao a tutti , il filo da pesca si riesce ad incollare con ciano , vinavil e anche vernice trasparente , inoltre una volta incollato lo si può tendere semplicemente avvicinandoci la punta di un coltello scaldata sul fornello di cucina ..... i tiranti dei miei aerei della prima guerra mondiale li faccio così ( nel sub forum dedicato ad aerei civili e militari ad esempio nelle foto finali del WIP del Macchi M 5 si vede il risultato)

Ciao
Gianfranco :D

Autore:  2+2=5 [ mercoledì 24 giugno 2020, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Grazie 1000 a tutti per i diversi consigli!
Da (ex) pescatore vedrò di riesumare le vecchie canne da pesca e di fare alcuni tentativi!

Autore:  max5726 [ mercoledì 24 giugno 2020, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Io non avrei dubbi, filo elettrico di rame, anche da vecchi trasformatori non più funzionanti.... gli si può dare la forma che si vuole, tanto non si spezza.....
esiste di un'infinità di diametri, ed è facilmente reperibile.
Per il fissaggio, una punta di colla epossidica ed un pò di pazienza, ed il gioco è fatto! Eventuale colla in eccesso si può rimuovere con un taglierino o limetta. Se si usa filo di rame smaltato (quello per gli avvolgimenti di trasformatori / induttanze), meglio rimuovere la patina isolante prima di incollarlo!

saluti

Max

Autore:  despx [ giovedì 25 giugno 2020, 6:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Di ABS da 0.4 mm ne estrudo a Km in una settimana...idem di Petg da 0.2 mm....
:lol: :lol: :lol:

Ciao
Despx

Autore:  snajper [ giovedì 25 giugno 2020, 6:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

max5726 ha scritto:
Io non avrei dubbi, filo elettrico di rame, anche da vecchi trasformatori non più funzionanti.... gli si può dare la forma che si vuole, tanto non si spezza.....
esiste di un'infinità di diametri, ed è facilmente reperibile.
Per il fissaggio, una punta di colla epossidica ed un pò di pazienza, ed il gioco è fatto! Eventuale colla in eccesso si può rimuovere con un taglierino o limetta. Se si usa filo di rame smaltato (quello per gli avvolgimenti di trasformatori / induttanze), meglio rimuovere la patina isolante prima di incollarlo!

saluti

Max

Approvo.
Ho spesso sistemato linee di tetto con quello e so di non essere stato il solo. Di solito mi si incollava col cianoacrilato.

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 2 luglio 2020, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filo di plastica 0.3-0.4mm

Stanga-Tibb ha scritto:
Il problema è che non tutte le plastiche si incollano con le colle tipo Tamiya, Faller, Revell ecc, che sono colle per polistirene.
Temo che il filo da pesca, o le setole delle scope, non siano di polistirene, vedendo l'aspetto "lucido" e la notevole elasticità.
Per la cronaca, il filo più piccolo della Evergreen (che è invece di polistirene e quindi facilmente incollabile) è da 0,75 mm.
Io quei fili li farei (anzi, li ho già fatti :D ) in acciaio armonico e li incollerei con attenzione usando il cianoacrilato (Attak), al limite creando una piccola "sella" in testa all'isolatore con la limetta triangolare; la goccia di colla poi la richiuderà.
Alessandro

Ale, evergreen ha anche quello da 0,25mm

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice