Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info sulle composizioni merci
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 543
Località: Nizza - Francia
Salve a tutti,

Questo mese, sul numero mensile di Ottobre di Loco-Revue è apparso un bell'articolo che descrive la maniera corretta di comporre un treno merci. Si è poi passato a descrivere tutte le possibili tipologie di servizio che un treno merci può espletare. L'articolo ha infatti analizzato:
- TC, composizioni a treno completo
- RA (Régime Accéléré), composizioni a regime accelerato a carro completo
- RO (Régime Ordinarie), composizioni a regime ordinario a carro completo

Ora, chiaramente, l'articolo si rifaceva al modo con cui i treni merci venivano e vengono assemblati dalle SNCF.

Tuttavia mi chiedevo se tali tipologie siano state adottate, con le dovute differenze, anche dalle FS. Qualcuno, più esperto di me, ne sa qualcosa?

Tra i tanti consigli elencati, ad esempio, mi ha colpito molto quello in cui era riportato che è bene evitare nelle composizioni del tipo RO, carri che trasportano semilavorati delle industrie pesanti. Questo perché tali tipo di industrie, operando con grossi quantitativi di merci, spediscono di solito utilizzando l'approccio a treno completo. E dunque è molto improbabile poter trovare uno o due carri con semilavorati, ad esempio dell'industria pesante dell'acciaio, in composizione con qualcos'altro.

Grazie e saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info sulle composizioni merci
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Luciano Esposito ha scritto:

Tra i tanti consigli elencati, ad esempio, mi ha colpito molto quello in cui era riportato che è bene evitare nelle composizioni del tipo RO, carri che trasportano semilavorati delle industrie pesanti. Questo perché tali tipo di industrie, operando con grossi quantitativi di merci, spediscono di solito utilizzando l'approccio a treno completo. E dunque è molto improbabile poter trovare uno o due carri con semilavorati, ad esempio dell'industria pesante dell'acciaio, in composizione con qualcos'altro.

Grazie e saluti
Luciano


Per quest' ultimo discorso forse dipende dalle epoche , alcuni anni fa , alla stazione di Poggibonsi , mi capitò di vedere nello scalo merci due soli carri a tetto scorrevole telescopico per trasporto rotoli di lamiera , erano scaricati nel piazzale da una gigantesca gru stradale che depositava i rotoli su semirimorchi a piano ribassato .
Sicuramente quei due carri saranno arrivati lì col normale merci da Firenze ( Castello o forse ancora Rifredi ) in composizione con altre tipologie di carri ...

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info sulle composizioni merci
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 543
Località: Nizza - Francia
Libli II ha scritto:
Luciano Esposito ha scritto:

Tra i tanti consigli elencati, ad esempio, mi ha colpito molto quello in cui era riportato che è bene evitare nelle composizioni del tipo RO, carri che trasportano semilavorati delle industrie pesanti. Questo perché tali tipo di industrie, operando con grossi quantitativi di merci, spediscono di solito utilizzando l'approccio a treno completo. E dunque è molto improbabile poter trovare uno o due carri con semilavorati, ad esempio dell'industria pesante dell'acciaio, in composizione con qualcos'altro.

Grazie e saluti
Luciano


Per quest' ultimo discorso forse dipende dalle epoche , alcuni anni fa , alla stazione di Poggibonsi , mi capitò di vedere nello scalo merci due soli carri a tetto scorrevole telescopico per trasporto rotoli di lamiera , erano scaricati nel piazzale da una gigantesca gru stradale che depositava i rotoli su semirimorchi a piano ribassato .
Sicuramente quei due carri saranno arrivati lì col normale merci da Firenze ( Castello o forse ancora Rifredi ) in composizione con altre tipologie di carri ...

Giancarlo
Ciao Giancarlo,

Come ho scritto, l'articolo che ho citato si riferiva a come venivano composti i treni merci in Francia. Per l'epoca l'articolo fa riferimento agli anni 70 e 80.

Per questo chiedevo se vi fossero e quali fossero le eventuali analogie e differenze tra le nostre FS e le SNCF.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], marco1016 e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl