Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=106005 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Beppe Epoca III [ lunedì 1 febbraio 2021, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
Chiedo soprattutto a chi ha già avuto esperienza in merito, dovendo digitalizzare una Gr. 480 in scala H0, quali potrebbero essere i suoni che si avvicinano di più, tra quelli disponibili in circolazione, alla Gr. 480 (?). Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno fornirmi suggerimenti utili. Beppe |
Autore: | fao45 [ lunedì 1 febbraio 2021, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
2 cilindri esterni, vapore surriscaldato, pressione max 12 Kg/cm2, come 740 e derivate. Potrebbe essere. Aggiungo che dovrebbero sentirsi 4 sbuffi ad ogni giro di ruota, se no, come spesso succede, per me è peggio di niente. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 1 febbraio 2021, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
720 kW contro 1100 kW di potenza. Quindi motore ben diverso. Caldaia derivata da quella delle 690 ma più performante. L'unica cosa in comune con le 740 è il diametro delle ruote motrici. Da ciò nè deriva un suono ben diverso, certo se basta un ciuff ciuff di motore bicilindrico a vapore surriscaldato ... allora va bene anche quello delle 880. |
Autore: | Beppe Epoca III [ lunedì 1 febbraio 2021, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
Grazie per le info. Ad es., quello delle 744 potrebbe avvicinarsi? |
Autore: | fao45 [ lunedì 1 febbraio 2021, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
con 1100 KW rispetto ai 720 la portata di vapore , a condizioni termodinamiche simili, è ovviamente diversa, ma mi pare che lo sbuffo dipendesse soprattutto dall' eiezione del fumo, e non so quanto la potenza incida in questo caso. Sicuramente però non era inunfluente. va bene la puntualizzazione di Fornaciari.( a parte il tono drastico...) Qua si tratta tuttavia di avvicinarsi a qualcosa di ipotetico che probabilmente nessuno ha mai registrato (sarebbe bello che mi sbagliassi) Se hai disponibile il suono della 744, purché Walschaert, anch'essa a vapore surri e 12 Kg/cm2, forse ti avvicini. |
Autore: | snajper [ lunedì 1 febbraio 2021, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
Ricordo di aver letto la descrizione del suono della 480, ed era dato come piuttosto cupo e abbastanza forte. Forse, tirandolo per i capelli, potrebbe bastare quello della BR 50 DB, che era circa paragonabile anche come potenza. Bisognerebbe poi però combinarlo con fischio e pompa Westinghouse italiane e forse manca qualcosa. PS: la 480 chi l'ha fatta? ![]() |
Autore: | marco_58 [ lunedì 1 febbraio 2021, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
744, era solo un po' più potente di una 740. A parte non averli mai sentiti per ragioni geografiche ed anagrafiche, e pure quelli delle loco oggi in circolazione li ho sentiti solo in rare occassioni, ma se tanto mi da tanto:no! E sono pure curioso di sapere chi ha veramente la registrazione dei suoni della 744 utlizzabili per creare l'archivio di un decoder. Sulla memoria degli umani ... sorvoliamo. Ogni locomotiva ha i suoi suoni specifici, unificabili per gruppi o parte di essi in base alle dotazioni o allo stato di manutenzione, per sorvolare sulla maestria di macchinista e fuochista. Ma sicuramente ricostruire dei suoni veritieri di locomotive sparite dalla scena ormai da parecchi decenni la vedo dura: bisogna accontarsi, ma sempre con criterio. Già facendo mente locale a un motore a scoppio, benzina o diesel che sia, a seconda della cilindrata e dell'età si notano subito le differenze, figuriamoci per dei motori a vapore dove i volumi dei cilindri sono ben maggiori da un motore per autovettura o camion che sia: il rumore è generato dallo stesso fenomeno, cioè gas che passano in tubi e poi si scaricano in atmosfera. In ogni caso la prima cosa da prendere in esame è la pressione di uscita del vapore dalla caldaia, poi il suo percorso, quindi la velocità dei pistoni per lo scarico. |
Autore: | Enzo [ lunedì 1 febbraio 2021, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
Ci sono i filmati dell’ingegner Cesa De Marchi fatti sulla Catania-Caltanissetta che hanno come protagoniste alcune 480 al traino di pesanti merci che danno un’idea dei suoni di queste macchine |
Autore: | fao45 [ lunedì 1 febbraio 2021, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
appunto, nessuno l'ha sentito recentemente, né registrato, per cui qua si tratta non solo di trovare impedimenti, ma di avvicinarsi ragionevolmente, ------------------------------ Sono stato precedutoda Enzo, se ci sono filmati il problema è risolto... |
Autore: | Tz [ lunedì 1 febbraio 2021, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
Il suono dello scappamento di una locomotiva a vapore si generava nella camera a fumo e nell'uscita dal camino. Per esempio 740 e 743 erano pressochè uguali come macchine ma i preiscaldatori e i due camini della 743 rendevano il suono dello scappamento assolutamente cupo rispetto quello più brillante della 740... li ho ancora perfettamente nelle orecchie avendole usate tutte e due. |
Autore: | Beppe Epoca III [ lunedì 1 febbraio 2021, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
snajper ha scritto: Ricordo di aver letto la descrizione del suono della 480, ed era dato come piuttosto cupo e abbastanza forte. Forse, tirandolo per i capelli, potrebbe bastare quello della BR 50 DB, che era circa paragonabile anche come potenza. Bisognerebbe poi però combinarlo con fischio e pompa Westinghouse italiane e forse manca qualcosa. PS: la 480 chi l'ha fatta? ![]() E' un modello Lemaco Ciao |
Autore: | James [ lunedì 1 febbraio 2021, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
Ciao, io ci ho messo quello della 740, uno Zimo di Portigliatti. Il motore è lo stesso, varia di poco il diametro dei cilindri, 540 (mm) contro 670 (mm). A parità di pressione di esercizio (12 Kg/cm2), e soprattutto di quantità di vapore immesso dalla distribuzione nei cilindri, immagino la differenza di suono possa essere dipendente solo dalla tipologia/dimensione della camera a fumo e dello scappamento. A seguire può dipendere da cosa ti tiri dietro! Mi sono accontentato così, e devo dire che il suono (dal tender più che vuoto della 480 Lemaco), è accattivante. Saluti |
Autore: | fao45 [ lunedì 1 febbraio 2021, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
E fa i necessari 4 colpi a giro di ruota? e, a proposito se il tender è vuoto può essere che faccia da cassa armonica esaltando un po' le frequenze più basse, che non guasterebbe. |
Autore: | tof63 [ lunedì 1 febbraio 2021, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
Mi sa che qui siamo sulle orme delle tonalità dei colori del treno azzurro... Negli anni 80 frequentavo il GATT e partecipavo a tutti i treni speciali a vapore organizzati dal gruppo. Inizialmente quasi tutti i treni, quando erano FS, erano trainati dalla 640.121 di Alessandria, fino a quando questa locomotiva scadde di caldaia (mi pare nel 1984). Al chè il deposito di Alessandria rimise in pista la 640.008 che fu usata in sostituzione. Ebbene, posso garantire che il ritmo del rumore prodotto dalle due locomotive, non tanto sotto sforzo alla partenza, quanto nella marcia normale a parità di velocità , era totalmente differente. Ricordo che un macchinista dell'epoca diceva che ciò era dovuto alla differenza tra i piccoli difetti nei meccanismi della distribuzione presenti su quasi tutte le macchine. Luigi Cartello |
Autore: | Tz [ martedì 2 febbraio 2021, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS? |
fao45 ha scritto: E fa i necessari 4 colpi a giro di ruota? Nessun sound proposto è perfettamente sincrono ai giri di ruota e quindi ai reali colpi di scappamento ma si va dai nostri che fanno letteralmente schifo e non riesco a guaradarli/sentirli (infatti non ne ho mai presi per le mie loco) a quelli più precisi, ma comunque non perfetti, delle mie loco americane che si possono accettare perchè il mancato sincronismo è minimo fino agli unici perfetti che ho trovato e che sono quelli delle loco MTH... ma li siamo su un altro pianeta. Il sistema ottico adottato rende perfetto il sincronismo tra giro ruota e scappamento compreso gli sbuffi del sistema fumogeno sia per le loco a 2/4 cilindri con 4 colpi di scappamento per giro ruota sia per quelle a 3 cilindri come la 9000 in cui i colpi di scappamento sono 6 per giro ruota. e sulle Mallet è addirittura simulato lo sfasamento tra lo scappamento dei due gruppi motori. In sostanza mi da fastidio sentire sempre lo scappamento sia quando stanno salendo le rampe sia quando stanno scendendo... e anche tutte le americane che sono ben più sofisticate delle nostrane non fanno differenza. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |