Oggi è sabato 9 agosto 2025, 4:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 14:09 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Ciao a tutti volevo un consiglio da parte vostra.
Vorrei uniformare tutti i ganci del mio parco rotabili , visto che ora ho ganci a occhiello,ganci a coda di rondine Roco articolo 40271, ganci Fleischmann 6515 e ganci a manina Roco 40395.
Voi quali usate? E quale tipo consigliate fra questi?
Grazie e saluti.

Adriano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Adriano,
personalmente, anche se poi i miei treni "riposano" nelle loro scatole, ho da 20 anni e piu' iniziato a standardizzare nel seguente modo:
-loco -> Fleischmann
-convogli a composizione ordinaria -> F.
-convogli a composizione bloccata -> Roco a coda di rondine, tranne coda / testa per cui, dovendosi interfacciare coi ganci F. delle loco, debbono essere equipaggiate anch' esse di ganci F.
Non butto mai nessun tipo di gancio corto; ho diversi Marklin e Piko; prevedo di "riciclarli" per convogli bloccati.
Viceversa i ganci ad occhiello in passato li ho regalati a manciate...
Sara' una mia idea, ma trovo i F. meno soggetti a rompersi / deformarsi dei R. a coda di rondine e, percio', penso siano piu' adatti in manovra.
In passato mi è capitato di tirare fuori dalla scatola un qualche modello Roco, acquistato nuovo, mai usato, e di trovarmelo con la linguetta del gancio corto che si era piegata … sotto il peso della gravità... :( :( :(
Saluti agganciati
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
viewtopic.php?f=21&t=80970


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1257
mi pare un argomento abbastanza trattato che uno iscritto dalla prima ora dovrebbe consocere.
comunque sia, perchè fin da subito non hai fatto una scelta standard ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 20:20 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Il bello è che ho fatto una ricerca del tema sul Forum, come da mia buona abitudine, prima di inserire un nuovo thread, ma non avendo trovato nulla, ho pensato di aprire il tema - chiedo venia.
Senza fare troppo i fenomeni, si poteva postare il vecchio argomento, come giustamente fatto, o dare una esauriente risposta, di cui ringrazio Stefano.
Comunque, ci sono pro e contro per tutti i tipi di gancio, da come mi sembra di capire...penso che forse il meglio sia quello a "manina" Roco, soprattutto, se come nel mio caso, ci sono rampe e dislivelli su cui spesso altri ganci si sfilano se impiegati in convogli lunghi e pesanti. ..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E' il solito problema di argomenti già trattati diversi anni fa.
Io mi sono trovato a rifare le stesse domande ( per cui avevo già ricevuto risposta ….) di parecchi anni fa….
Purtroppo la memoria non sempre aiuta…
Ce vo' pazienza…
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
modellbahn73 ha scritto:
Il bello è che ho fatto una ricerca del tema sul Forum, come da mia buona abitudine, prima di inserire un nuovo thread, ma non avendo trovato nulla, ho pensato di aprire il tema - chiedo venia.
E che problema c'è? Io quel thread l'ho trovato cercando con Google, ed essendo un argomento di questo stesso forum ho pensato che potesse essere utile per valutare i pareri di piú persone piuttosto che del singolo.
Io, per esempio, ho tutti ganci Roco e mai mi metterei a cambiarli tutti, ma, come dice Stefano, sono un po' delicati e se, per una qualche ragione forzano contro la confezione si piegano e non sempre si riesce a raddrizzarli, se dovessi cominciare da zero sceglierei i Fleischmann, ma per quanto resteranno in catalogo, visto che Fleischmann ormai si dedica solo alla N e nella stessa famiglia ci sono già i Roco?
Per contro quelli universali (Roco/Märklin) non li adotterei mai, mi sanno di né carne né pesce, ma è un'antipatia mia, posso sottoporla agli altri? e poi sono gli unici per i quali funzionano i ganci automatici che adesso vanno tanto di moda.
Poi ci sono i Kadee (o simili) che rendono molto dal punto di vista estetico, ma non determinando un agganciamento rigido rendono inutile, come quelli ad occhiello, il timone di allontanamento; buoni IMHO solo per i veicoli senza respingenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Carmelo,
credo che Roco non eliminerà dal catalogo i corti Fleischmann, anche se, gradualmente, tutti i modelli F. in H0 passeranno sotto marchio Roco.
Semplicemente perché sono molto diffusi e farebbero un grosso ed inutile "sgarbo" ai tanti appassionati che li utilizzano da anni.
Non credo che mantenerli in produzione sia un grosso problema…
Discorso diverso e' la linea di binari Profigleis...vecchia, brutta, costosa ( anche se diffusa ….), sovrapposta alla linea Roco "giocattolo", che, per altro, è molto piu' economica ed ha quindi piu' senso come entry level.
Io, comunque, sia dei R., che dei F. ne ho accumulato nel tempo una bella scorta…
Per quanto riguarda gli universali sono d' accordo con te. Anche perché non mi interessa assolutamente di potere agganciarli coi ganci ad occhiello.
Quando, a metà degli anni '80, Roco uscì col cinematismo di gancio corto, mi si illuminò la mente: basta coi respingenti lontanissimi l' uno dall' altro, basta con un traferro d' aria visivamente intollerabile tra i soffietti delle vetture !
Sinceramente proprio non capisco gli aficionados del gancio ad occhiello...e ce ne è...
I Kadee, al di fuori degli USA, so che sono piuttosto diffusi in Francia. Sono eccezionali per le manovre. Inoltre, essendo a funzionamento magnetico, consentono di ben camuffare gli sganciatori. Cosa praticamente impossibile con gli sganciatori meccanici occorrenti ai R. e F.
Come dici tu, pero', non consentono il funzionamento del cinematismo di gancio corto, né piu', né meno come i classici ganci ad occhiello.
Il che li rende un controsenso sui rotabili di tipo europeo. A meno dell' utilizzo su plastici con raggi di curva molto grandi, nel qual caso si riesce a minimizzare la distanza tra i rotabili.
Un must assoluto, invece, senza se e senza ma per gli appassionati di trenini yankee…
Da non molto ci sono sul mercato anche i corti Piko. Mi erano pure "sfuggiti"... Mi sono accorto di questa nuova gamma anno passato acquistando alcuni carri Piko ( rigorosamente non FS… ) che ne erano dotati.
Non ho però la piu' pallida idea dei loro pregi / difetti.
Qualcheduno ha fatto esperienza con i corti Piko ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1205
Località: Bologna
Do i miei due cent, anche per confrontarmi con altri di voi.
Premessa: mi piace far circolare composizioni plausibili i internazionali
e non che accorpano carrozze di varie Marche , sono composizioni di 6-8 carrozze , circolano su un plastico con pendenze ( e quindi discese ) lunghe anche 6-7 metri armamento Peco cod 100 ( lo feci nel 96 .. ) ben posato e raggio medio minimo 80 cm ( 60 cm una solo inizio curva ).
In sintesi non esiste nel mio caso possibilità di uniformare i ganci corti .
I profi F sono i miei preferiti, ma incompatibili con varie carrozze perché respingenti e soffietti viaggiano in aderente compressione impedendo il corretto funzionamento del cinematismo.
I Roco sono un pelo più lunghi, ma consentono un minor gioco verticale rispetto ai F .
In alcune marche e talvolta in modo random il cinematismo corto, il fissaggio del carrello e la scorrevolezza scarsa o con troppo gioco degli assi inficiano la efficienza dei Kkk.
Morale preparo ogni carrozza col suo corto o con piccole/grandi modifiche affinché tutto scorra al meglio e non deragli !
A volte mi arrendo e monto il gancio ad occhiello piu corto possibile.
Altre volte, onde evitare di prendere un bel martello, :twisted: fisso un gancio ad occhiello direttamente al carrello eliminando il Kkk .
Il Kkk insiste sul telaio e la carrozza in certe situazioni causa il peso trainato si solleva, così il carrello deraglia. Non servono ragionevoli appesantimenti vari, cambi di ruote ecc ecc , ma riposizionando il gancio sul carrello il problema è risolto .
Gli universali sovente han problemi di interferenze dimensionali con i vari abbellimenti ( Marklin e Trix han modelli essenziali e per loro sono ok ).
Per marche: non ho problemi con RR e HR, LS model , Trix, Marklin Liliput ; Lima collection e Fleischmann a volte fan lavorare un po' , Roco mostra qualche defaiance nelle ultime produzioni, Sachsen era disastrosa e assorbita da Tillig ha migliorato qualcosa, Acme sovente fa lavorare assai.
Suggerimenti ben accetti !!
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Andrea ha lunga ed articolata esperienza pratica ed i suoi commenti sono preziosi. Mica pura teoria come la mia...
Purtroppo quello che evidenzia è che non sempre le norme NEM vengono applicate rigorosamente e che accoppiare rotabili di marche diverse a volte è difficoltoso.
Qualche situazione spinosa la si può risolvere coi portaganci che consentono la regolazione in altezza dei ganci corti, in maniera da compensare eventuali dislivelli. Come conseguenza, però, portano ad allungare la distanza tra i rotabili. Il che può essere utile, in alcuni casi, proprio per utilizzarli come "compensatori" di una distanza altrimenti insufficiente.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Andrea è stato molto completo nelle varie soluzioni. Volevo chiedere a MODELLBAHN se ha il plastico perché è proprio lì che si hanno i problemi che Andrea citava .
Io nel mio ho fatto numerose prove con numerosi modelli e i problemi nascono come funghi.
Il gancio che uso e.il corto roco , avvicina molto i vari vagoni tra loro ma l ho scelto perché ho anche la possibilità di montare il corto su innesto verticale , che allontana i vagoni di un paio di millimetri.
Questa soluzione mi è stata utilissima nelle rampe , quando appunto il peso del treno fa avvicinare troppo i vagoni tra di loro e nella curva potrebbero deragliare .
Certo molto dipende dalla rampa , dalla curva e da quanto pesa il convoglio ma è una soluzione da non scartare . Anche in piano si potrebbe avere il bisogno .
Il gancio messo sul carrello sarebbe migliore ma con tutti i problemi del caso

Buon lavoro

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Brenner,
il gancio solidale al carrello, però, non ha il cinematismo del gancio corto…
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
EH lo so pero' il problema citato da Andrea non è da sotto valutare.....
Mi ricordo le vecchie mdvc lima che avevano ancora il porta gancio solidale col carrello, erano fenomenali anche in spinta e se le accoppiavi con gli ormai introvabili occhielli corti di lima non sfiguravano affatto vicino a quelle con i timoni di allontanamento. c'è chi con i timoni in spinta ha avuto problemi.
A volte il cinematismo crea delle brutte situazioni per la quale tocca porre rimedio in qualche modo.
Il vecchio sistema è sempre una soluzione valida.

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Molti dei problemi nascono dalle curve strette, cambi repentini di livelletta, pendenze elevate.
Non nel caso del plastico di Andrea Cavalli.
Andrea segnala problemi dovuti all' eterogeneità dei suoi rotabili e dalle composizioni di una certa importanza: 6-8 vetture non sono poi così poche.
Ed il principale problema credo proprio che nasca alla fonte, da come i produttori "interpretano" ed applicano le norme NEM. Che dovrebbero essere uguali per tutti e pare proprio che non lo siano…
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 763
Contribuisco a questa discussione con l'esperienza che ho maturato:
ho rinunciato ad uniformare i ganci in quanto ogni tipo di gancio ha i suoi elementi positivi, ma ne ha anche di negativi e sono questi ultimi che provocano deragliamenti.
Molto dipende dal rotabile a cui vengono applicati:
- i ganci corti Fleischmann sono, secondo la mia esperienza i migliori e sono i più corti: soffietto contro soffietto, ove possibile uso questi, ma: alcune carrozze non si agganciano più: i soffietti toccano già ed il gancio non scatta, quindi a queste non è applicabile ed in altri casi l'aggancio tra carrozze provoca una rigidità tale da far deragliare il treno in curve anche non particolarmente strette quindi anche queste richiedono altri tipi di gancio,
- il Roco è un pelo più lungo, serve ad evitare i problemi di cui sopra, per contro è molto più delicato e soggetto a sganciamenti su dossi e cunette;
- il tipo "a manina" è quello che avvicina meno, in cambio è il più robusto e direi il più adatto per le manovre, ma anche il più ingombrante: purtroppo con molte carrozze interferisce con i respingenti e le fa deragliare in curva.
- il gancio ad occhiello è il più semplice, ma bisogna chiudere gli occhi riguardo lo spazio che lascia fra un rotabile e l'altro, soprattutto è assolutamente inadatto per i treni con loco in spinta: tende a buttar fuori il rotabile che sta davanti.
In definitiva conviene rinunciare ad avere un parco omogeneo, avere molte composizioni bloccate, manovrare solo certi rotabili e certe composizioni ben individuate, ma soprattutto collaudare rotabile per rotabile e dotarlo del tipo di gancio ad esso più confacente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl