Ciao, la composizione più semplice è quella già citata delle 21CL+42Cl.
Qui ne vedi vari esempi:
https://www.youtube.com/watch?v=DOBorF-XtkUNel filmato quasi tutti i treni hanno livree omogenee ma se vai dopo il minuto 4.50 si vede che comparivano anche le carrozze con fascia verde (credo siano EW IV), il che aumenta le possibilità se non ti piacciono i treni troppo omogenei. A memoria, almeno nei primi anni 2000, queste erano piuttosto frequenti in sostituzione o a volte come rinforzo alla composizione standard.
Per le locomotive, ti parlo della linea del Gottardo, la macchina prevalente era la 444R ma hai grande possibilità di scelta: ho visto Caimani (una volta persino un 655), 402b sia in originale che in XMPR. Dai video compare anche la 402A (io non la ricordo ma è evidente quanto fosse usata).
Ad un certo punto, lo stesso treno ha iniziato ad essere composta da vetture TI in XMPR. Sospetto (ma la cosa andrebbe studiata) sia stato poco prima di istituire nel 2009 la società Cisalpino oppure nei primi mesi di esercizio di questa quando ancora non erano state preparate le vetture con la livrea dedicata.
Quando hanno iniziato ha girare i CIS, "pezze" erano frequenti per cui si vedeva inserita fra le carrozze CIS una TI XMPR o una FSS come quella che hai tu. Non ricordo (il che non lo esclude al 100%) treni misti SBB e FS in Italia. Vero però il contrario. Un paio di volte che ho preso l'EC diretto in svizzera, la composizione una volta varcato il confine era rinforzata per uso interno quindi, con loco svizzera, puoi anche mischiare le due amministrazioni. Vedi un'esempio qui:
https://www.youtube.com/watch?v=DJ1KoMuUnGQ.