Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

antidisturbo motorini
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=107008
Pagina 1 di 1

Autore:  fao45 [ domenica 16 maggio 2021, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  antidisturbo motorini

ho questo motorino che vorrei usare per una trasformazione di 685 RR in 683 semiaerodinamica.
Quei due dispositivi rossi sono collegati alla cassa e liberi all'altra estremita.
Penso che il filo libero vada al morsetto non di massa , è così ? e poi in serie o parallelo tra di loro ?
grazie a chi vorrà rispondere.
Immagine
Immagine

Autore:  Alessandro FAV [ domenica 16 maggio 2021, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: antidisturbo motorini

Quei dispositivi rossi sono due condensatori e servono proprio a formare un filtro antidisturbo. Vanno collegati ai due poli del motore assieme ai fili che portano la tensione. Chiaramente vanno collegati uno per polo.

Autore:  Roberto Pernarella [ lunedì 17 maggio 2021, 7:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: antidisturbo motorini

Se hai intenzione di digitalizzare la macchina, andrebbero rimossi.
Altrimenti, in analogico, possono essere mantenuti.

Autore:  fao45 [ lunedì 17 maggio 2021, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: antidisturbo motorini

.

Autore:  fao45 [ lunedì 17 maggio 2021, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: antidisturbo motorini

Alessandro FAV ha scritto:
Quei dispositivi rossi sono due condensatori e servono proprio a formare un filtro antidisturbo. Vanno collegati ai due poli del motore assieme ai fili che portano la tensione. Chiaramente vanno collegati uno per polo.


scusa, non mi è chiaro uno per polo, cioè ciascuno dei due collegato ai due poli del motore (che mi sembra logico) o uno collegato ad un polo ed uno all'altro ?

Autore:  Zampa di Lepre [ lunedì 17 maggio 2021, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: antidisturbo motorini

... ai fini della marcia non aggiungono o tolgono nulla, al digitale darebbero fastidio, le trasmissioni radio/tv in digitale non risentono delle interferenze ...

vedi tu, ma per me possono finire al secchio ...

Autore:  Alessandro FAV [ martedì 18 maggio 2021, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: antidisturbo motorini

Avvallando la tesi di Zampa di Lepre, se proprio vuoi collegarli vanno saldati tra la massa ( carcassa del motore o telaio del modello solo se senza tensione ) e uno per polo del motore. Per cui annodi una estremità dei due condensatori e la saldi alla massa, i due terminali ( uno per condensatore ) che ti sono rimasti liberi li saldi ciascuno ad un polo del motore. Schema: +Motore --- Condensatore --- Massa --- Condensatore --- -Motore
Ribadisco che hanno solo una funzione di filtro per i disturbi radio ( sempre che tu abbia una radio nelle immediate vicinanze del plastico che capti i disturbi emessi dal motore in funzione). Per il funzionamento del motore non hanno nessuna utilità nè vantaggio in quanto funzionano in un range di frequenze ben al di fuori di quelle rilevabili dagli avvolgimenti del motore.

Autore:  fao45 [ martedì 18 maggio 2021, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: antidisturbo motorini

Bene. Li ho eliminati e, avvicinando il motore a TV e radio in FM, non rilevo disturbi. Non ho pensato di provare con radio in OM e OC, ormai li ho tagliati, ma tanto in OM OC non la uso mai.
Grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice