Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

736
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=11097
Pagina 1 di 7

Autore:  trainsorridente [ mercoledì 10 gennaio 2007, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  736

Vorrei fare una proposta alle ditte costruttrici di materiale rotabile. La 736 allias S-160 la Consolidation di guerra costruita da baldwin e lima negli stati uniti e presente in europa dopo il secondo conflitto mondiale non è stata mai riprodotta su scala industriale. Girovagando su internet se ne vedono di tutti i colori americane e europee (tanto per citare: Alaska Railroad, in inghiltera http://www.llangollen-railway.co.uk/gal ... m/5197.jpg http://www.churnet-valley-railway.co.uk/S160froggy.JPG , ungheria http://erojr.home.cern.ch/erojr/Content ... 11118A.JPG , ferrovie greche http://www.gregoriou.itgo.com/custom4.html , Virginia http://members.aol.com/belpaire/us.html, in francia, germania, turchia etc.) Non è un modello appetibile?
So che forse per i puristi dello stile italiano è un po' triste ma se una casa come la Trix per esempio la mettesse in commercio con poche modifiche potrebbe presentarla anche sul mercato Italiano....

Fateci un pensierino.... 8)

Autore:  aro62 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 0:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Un pensierino ce l'abbiamo fatto da un pezzo, io e tutti gli altri appassionati di vapore, ci manca soltanto qualcuno che ce la faccia. Ti pare poco?
Eppoi dovrebbe essere uno bello grosso, che abbia la diffusione sui vari mercati internazionali, USA compresi.
L'ideale sarebbe Maerklin/Trix, come tu dici, oppure Bachmann.

Però che si sbrigassero, perchè ho in mente da tempo di prendere il kit di Model-loco in metallo bianco.

Autore:  max5726 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 9:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi pare che sul vecchio forum c'erano già discussioni sull'argomento... se non ricordo male qualcuno fece una proposta diretta ad un costruttore (Bachmann???), ma non ricordo altro....

Per il resto concordo al 100% con quanto detto.

Ciao

Max

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 10 gennaio 2007, 9:46 ]
Oggetto del messaggio: 

La DJH , mi pare , fà un kit...qualcuno lo ha montato?

Autore:  cortez [ mercoledì 10 gennaio 2007, 10:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Claudio,io ho quel modello.Ne avevo montato uno paro paro eguendo le istruzioni,ma non si muoveva neanche a sparargli.Per assemblarlo e farlo funzionare,limitatamente comunque ai tratti rettilinei,occorre una attrezzatura professionale,tipo maschere per il montaggio degli assi e del biellismo,inoltre il materiale con cui è fatto il biellismo è molto tenero,per cui ha tendenza a deformarsi(con le inevitabili conseguenze).Il motore è un motore delle bambole,tende a scaldarsi e a estromettere dal nucleo gli avvolgimenti..... insomma è un bel modello da vetrina.
Ho preso poi un altro modello,già montato da un noto negozio di Milano,la situazione,proprio per il montaggio professionale è migliorata,ma rimane comunque un bel modello da vedere e molto meno bello da far funzionare.

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 10 gennaio 2007, 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Un anno fa o poco piu' un amico che ogni tanto posta qui sul forum intervenne sul forum USA di Bachmann per proporre la realizzazione della S160, e svariate persone, anche dall'Europa, convennero che si trattava di una macchina molto appetibile. "The Bach mann" rispose che la cosa era interessante (risposta di cortesia ?...)

Autore:  James [ mercoledì 10 gennaio 2007, 10:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve a tutti,
in merito alla S.160, mi sono preso la briga di scrivere direttamente a Bachmann USA, proprio sul forum del loro sito internet.
Questo è accaduto nel novembre 2005. All'epoca ho ricevuto risposta direttamente dal " the Bach-man", ossia il moderatore ufficiale della Bachmann, il quale mi era sembrato molto disponibile, tanto da voler accennare la cosa a tale Mr. Reilly (un dirigente della società).
Successivamente mi comunicavano che le loro intenzioni erano rivolte ad altre realizzazioni, pertanto l'idea della USATC S.160 è finità li!
Riprovare non costa nulla, scrivetegli anche voi. Allora fui contattato anche da alcuni modellisti tedeschi e un giapponese interessati alla macchina in oggetto.
Saluti!

Autore:  max5726 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi ero immaginato che la richiesta di James fosse finita nel nulla, anche perchè dopo quella discussione non ci furono novità....

Non ho il modello della 736 Model Loco o DJH che dir si voglia: ma ne ho altri, da montare, ai quali rifaccio ex novo le parti del telaio e tutto ciò che riguarda i cinematismi fatti in metallo bianco, in quanto si piegano solo a guardarli! E sostituirò anche il motore, è simile al motore che dava Luzzietti nei kit delle ALn56 / 556, una vera schifezza!

Ciao

Max

Autore:  trainsorridente [ mercoledì 10 gennaio 2007, 12:05 ]
Oggetto del messaggio: 

se bachmann non è interessata forse è meglio una delle ditte europee, la hornby che ormai ha piede in tutti i mercati, anche se la facesse in scala 00 con le vecchie rivarossi non stona, io ho fatto la 737 e vi assicuro che il carro F vecchia rivarossi rimane sempre più alto...
Per un buon rapporto qualità e prezzo anche Kato ha una diffusione abbastanza globale anche se finora non mi pare si sia mai cimentata con macchine a vapore. Roco che commercializza negli USA con il marchio atlas? Comunque credo che marklin/trix sia sempre la migliore come ditta soprattutto vista l'ultima vaporiera americana preodotta con il loksound incorporato! Quest'ultima ha il vantaggio della doppia distribuzione (CC,CA eogni versione vanterebbe la possibilità di tutta la gamma con o senza lok sonud, con o senza decoder moltiplicato per tutte le amministrazioni ferroviarie che hanno o hanno visto circolare queste belle macchine)
Se mettete il numero 736 su google ricerca immagini viene fuori sulla prima pagina il muso di quella conservata a pietrarsa. mentre un portellone della camera a fumo l'ho visto appoggiato fuori lo stabile del museo ferroviario piemontese a Savigliano.
Qualcuno degli addetti ai lavori guarderà questo nostro forum?????

Autore:  mallet [ mercoledì 10 gennaio 2007, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Le S-160 vennero costruite anche dalla ALCo. Complessivamente vennero fornite alla USATC 2120 macchine.
Oltre che nei Paesi già nominati, finirono anche in Jugoslavia, Austria, Ungheria, Polonia, Unione Sovietica, Cecoslovacchia, Turchia, Cina, Sud Corea, India, Giamaica.
Inoltre, macchine simili vennero prodotte per il FC Central de Peru e per il Messico (NdeM).
Sarebbe proprio un bene che qualche costruttore si mettesse a fare il modello, sai quante versioni potresti ricavare.
Ho paura però che le macchine a vapore non siano viste di buon occhio dai costruttori, salvo quelle più rappresentative, che ti garantiscono un sicuro mercato. Molto complicate da fare, con numerosi stampi e, di conseguenza, con costi alti. Molto meglio un qualcosa di moderno; più facile da realizzare, sicuramente più facile da commercializzare.
Comunque speriamo bene; basta che non venga a costare una follia.
Saluti

Autore:  trainsorridente [ mercoledì 10 gennaio 2007, 12:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Non esiste un rodigio e biellismo già pronto da sfruttare? possibile che nessun costruttore abbia una consolidation con lo stesso diametro delle ruote, numero di razze e contrappesi uguali? A quell'epoca ormai alcuni componenti erano unificati....

Autore:  max5726 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 13:27 ]
Oggetto del messaggio: 

mi sa proprio che il rodiggio della 736 non ha uguali... a meno di compromessi!

ciao

Max

Autore:  mallet [ mercoledì 10 gennaio 2007, 15:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Io non sono un modellista per cui non so se sul mercato essistano o meno ruote simili però vi posso dire che le USATC S160 avevano le ruote motrici di 4 piedi e 9 pollici (1448 mm) mentre le ruote del'asse folle erano di 2 piedi e 9 pollici (838 mm) di diametro. Le ruote erano con 13 raggi mentre quelle folli erano piene.
Ricordo però che la loro progettazione era derivata da macchine che già esistevano in America ma ora, a memoria, non riesco a ricordare dove posso aver letto tale affermazione.
Provate a cercare sul web.
Saluti

Autore:  saint [ mercoledì 10 gennaio 2007, 15:34 ]
Oggetto del messaggio: 

trainsorridente ha scritto:
io ho fatto la 737


Partendo da che modello Hornby ?

Autore:  trainsorridente [ mercoledì 10 gennaio 2007, 15:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Dalla 8F esiste di diverse compagnie inglesi sia nuova che invecchiata. Chiaramente non si trova commercializzata in Italia, bisogna richiederla direttamente in Inghilterra.

Pagina 1 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice