Oggi è lunedì 5 giugno 2023, 4:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn32
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2023, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4345
Come promesso, visto che mi è arrivata la Pulcinaia, vi posto le cv modificate per risolvere l'annoso problema dei Lokpilot V5 Plux22 Esu nuovo di pacca (NB: NO SOUND ... per quelli bisogna vedere come è mappato il progetto sonoro).

Perchè ribadisco "nuovo di pacca"? Perche le modifiche alle singole CV di seguito proposte si possono applicare solo ad un decoder così come esce dalla scatola (in tutti gli altri casi bisogna andare a guardare PRIMA con il lokprogrammer o con DecoderPro).

Quanto di seguito riportato è usabile su Aln 56, 556 e ALDn32 Oskar.

Ho proposto il lavoro in step successivi (dal minimo sindacale per ottenere un decoder che fa scopa col modello fino ad una personalizzazione spinta) ... vedete voi dove avete voglia di fermarvi.

Al solito mi raccomando di inserire le cv nell'ordine dato, soprattutto con la massima attenzione per quanto riguarda la cv31 e 32 che modificano il banco di memoria a cui si riferiscono gli indirizzi successivi.

Io ho cercato di riportare i valori con la massima attenzione (copia e incolla dal lokprogrammer) però non posso garantirvi nulla ...
...cercate altresì di essere altrettanto meticolosi nell'apportare le modifiche al decoder: per quello che fate non mi posso prendere responsabilità.

Vista la dimensione e diffusione del problema questo "lavoretto" (che mi è costato una mezza giornata di lavoro continuo tra farlo, provarlo e documentarlo) viene riportato identico sui tre forum che frequento (cross-posting voluto... non me ne vogliate) per cercare di ampliare la platea raggiungibile.

1) Semplificare F0 e F1 luci per togliere le inutili predisposizioni del V5 plux22
CV31 = 16, CV32 = 3
----------------------
CV257 = 20
CV273 = 24

CV31 = 16, CV32 = 8
----------------------
CV257 = 1
CV273 = 2
CV289 = 8
CV305 = 4
a questo punto F0 comanda le luci bianche secondo il senso di marcia, F1 accende le rosse sempre secondo senso di marcia (al contrario ovviamente), F2 è libero ...
... le altre impostazioni sono rimaste invariate: F3 modo manovra, F4 annullo inerzia, F5 Cabina A, F6 Cabina B, F7 ambiente viaggiatori.
Già solo così il decoder è funzionale per le Aln Oskar!!


2) Luci cabine Su F2 secondo senso di marcia
CV31 = 16, CV32 = 3
----------------------
CV369 = 4
CV370 = 1
CV385 = 8
CV386 = 1
CV387 = 0
...con queste modifiche le rosse sono controllate da F1 e correttamente condizionate al senso di marcia (F5 e F6 al momento non comandano nulla, vedere poi).


3) Diminuire intensità luci cabine ... che sono veramente "sparate" rispetto all'ambiente viaggiatori! Le ho dovute portare al minimo (NB: le cv intensità delle luci variano da 1 a 31).
Tutte le regolazioni d'intensità luci le ho fatte alimentando il modello con una tensione DCC simile a quella che esce dal Multimaus o dalla Z21 (tra 16 e 18 V).
CV31 = 16, CV32 = 0
----------------------
CV294 = 1 - cabina A
CV302 = 1 - cabina B


4) Diminuire luci bianche e rosse ... che anche queste sono troppo forti.
CV31 = 16, CV32 = 0
----------------------
CV262 = 7 - bianche A
CV270 = 7 - bianche B
CV278 = 7 - rosse A
CV286 = 7 - rosse B

Con le regolazione dell'intensità suddette si ottiene quanto visibile nelle foto seguenti:
Luci bianche, Cabina e ambiente passeggeri accesi
Immagine

Luci rosse, ambiente passeggeri accesi
Immagine

Foto fatte in una stanza di casa illuminata con luce del lampadario ... mi sembra un risultato accettabile e bilanciato (non voglio sostenere che il difetto della trasparenza dei montanti dei vetri cabina sparisca del tutto ... però direi che è moooolto mitigato).

Perfezioniamo ora alcune cose ...

5) aggiungere "sfumino" su tutte le luci (visto che erano lampade a filamento alimentate a bassa tensione e quindi con una inerzia termica percepibile).
CV31 = 16, CV32 = 0
----------------------
CV259 = 2 - bianche A
CV263 = 128
CV267 = 2 - bianche A
CV271 = 128
CV275 = 2 - rosse A
CV279 = 128
CV283 = 2 - rosse B
CV287 = 128
CV291 = 2 - cabina A
CV295 = 128
CV299 = 2 - cabina b
CV303 = 128
CV307 = 2 vano passeggeri
CV311 = 128
Peccato che l'effetto sulle luci cabina, se regolate al minimo come detto sopra, l'effetto non si nota.
Similmente il noto problema del condensatore tampone sulle luci ambiente passeggeri vanifica l'effetto allo spegnimento.


6) Cambiare attivazione luce passeggeri da F7 a F5 (tanto per tenere più agevoli i comandi)
CV31 = 16, CV32 = 3
----------------------
CV402 = 64
CV403 = 0


Fino a qui le modifiche erano abbastanza indipendenti... le prossime invece no: se fate la 7) dovete fare prima la 2), se fate la 8 ) dovete fare PRIMA la 2) e la 7).

7) Ritardo in accensione e spegnimento luci e automatismo legato al movimento ...
... ricordiamoci che i macchinisti accendevano le luci cabine solo a mezzo fermo (in marcia è meglio vedere bene cosa succede fuori), questo automatismo fa si che, a F2 attivo, le luci cabina si accendono un paio di secondi dopo che il mezzo ha raggiunto velocità zero e si spengono un 5 secondi dopo che il mezzo è ripartito (il tempo di uscire dalla banchina ...).
CV31 = 16, CV32 = 0
----------------------
CV292 = 197
CV300 = 197

CV31 = 16, CV32 = 3
----------------------
CV369 = 6
CV385 = 10

8 ) Spegnimento testate A (con F8) e B (con F9) quando il mezzo è accoppiato da quel lato...
... poteva capitare che l'automotrice non viaggiasse singola ma accoppiata ad altro materiale ... nel caso la testata dove era agganciata era "morta" dal punto di vista delle luci (perchè non usata!) e i due tasti funzione ottengono proprio questo: disabilitano dal rispettivo lato bianche, rosse e luce cabina.
CV31 = 16, CV32 = 3
----------------------
CV259 = 32
CV275 = 128
CV291 = 128
CV307 = 32
CV371 = 32
CV387 = 128

CV31 = 16, CV32 = 8
----------------------
CV417 = 0
CV434 = 0

Buon lavoro ...


Ultima modifica di Zampa di Lepre il sabato 28 gennaio 2023, 19:44, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2023, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1056
Località: Sutri (VT)
Post da incorniciare e salvare, grazie Alessandro!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2023, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2017, 16:06
Messaggi: 45
Standing ovation e laurea honoris causa in "fermodellismo digitale"! Grazieeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2023, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 18:47
Messaggi: 95
Località: PALERMO
GRANDIOSO......ASSOLUTAMENTE GRANDIOSO !!!!

Ringrazio vivamente Zampa di Lepre per il LAVORO portato avanti con Passione e Arte !!!
Veramente, hai fatto un'opera filantropica che verrà utile a TUTTI !!!

Questo, E NON ALTRI, é il motivo che mi spinge ancora oggi a frequentare il Nostro Sito (dove purtroppo albergano tanti tipi litigiosi e saccenti)....
Trovare persone come Zampa di Lepre ripaga di tante cattiverie che un povero ed ignorante appassionato (sto parlando di me medesimo) é costretto a sorbirsi volente o nolente.

Ancora GRAZIE Zampa di Lepre.

gobbaccio1897 alias Giampiero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2023, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1017
Località: Fabriano (AN)
Arrivata anche a me e stesso problema! Grazie infinite, in giornata le provo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2023, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1607
Località: Monza
Ciao a tutti ... io non possiedo questo rotabile perche non di mio interesse ma il lavoro di supporto fatto da "Zampa di Lepre" è encomiabile cosi come nell'a discussione riguardante i plux22 ESU in generale.

Grazie Alessandro anche da parte mia!

Questo, a mio parere, è sicuramente l'unico modo di "vivere il forum" lasciando tutte le diatribe di parte a chi invece non ha null'altro da dire.

Auspico che la Redazione/Moderatori prendano in considerazione la creazione di una apposita sezione dedicata esclusivamente al digitale dove discussioni come queste ultime create da Alessandro possano essere messe in adeguata evidenza.

Santino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl