Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 17:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2023, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 20:55
Messaggi: 121
Salve amici ho 2 motrici ALn668 una rivarossi livrea kimbo e una lima expert con 2 vestiboli, che presentano lo stesso inconveniente con la direzione di marcia anteriore del carrello motore, mentre in retromarcia (con il carrello motore che spinge) non ci sono problemi. In marcia avanti dando corrente le motrici balbettano e fanno un ronzio e la luce della cabina un po' lampeggia, poi dando un po' + di corrente partono di gran carriera. Le motrici sono analogiche
Qualcuno ha riscontrato il medesimo difetto, penso che in circolazione c'e' ne siano parecchie
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2023, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 20:55
Messaggi: 121
Qualcuno che ha riscontrato il medesimo inconveniente ?? Ho complessivamente 8 motrici tra ALn663 e ALn668 tutte Rivarossi e 3 Lima expert, e 2 su questo totale hanno questo comportamento strano che ripeto x ambedue con il motore nella direzione di marcia es. con il motore a sx e la direzione di marcia a sx.....
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2023, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Francamente no, almeno non sulle mie poche "monocarrello"...

... però, da quello che dici, mi sembra un problema di anelli d'aderenza ovvero con il carrello motore "in traino", come dici tu, c'è un fenomeno di cabraggio che diminuisce il peso gravante sul 1° asse e quindi diminuisce l'aderenza (le ruote girano ma il modello fa presa solo in certe posizioni (da qui il balbettio) poi, con l'aumentare della velocità della ruota, finalmente il modello riesce a muoversi e a correre ... col carrello che spinge questo fenomeno non si verifica.

Quindi:
1) controlla che ci siano tutti gli anelli d'aderenza
2) verifica che non siano unti, nel caso strofinali con alcool
3) verifica che facciano ben presa sulla ruota, diversamente vanno cambiati
3) se risultano lisci puoi provare a passarci con delicatezza della carta abrasiva 500 o 800

Come ultima cosa controlla che il carrello poggi bene e soprattutto scarichi il peso sugli assi gommati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2023, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 20:55
Messaggi: 121
Grazie Zampa di Lepre provvedero' a fare tutti controlli che scrivi
A presto
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2023, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Controlla anche che sopra il carrello motore appena dietro la cabina ci sia un peso.
Il problema lo avevano anche le prime Lima degli anni '80, poi fu aggiuto il peso, e cambiò radicalmente la marcia.
Controlla anche che il carrello sia montato correttamente, di fatto è un attimo che sia messo male: una mia 668 Lima, appunto per questo, ha rischiato l'incendio a causa corto circuito.
Le mie ultime Hornby non le ho ancora fatte girare tutte, forse provate al volo le prime uscite, quindi non so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 3:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Io ho lo stesso problema sulla ALn 668 inox di HR. Acquistata nuova analogica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 20:55
Messaggi: 121
Ho fatto tutti i controlli e sono tutti OK, credo che sia un problema elettrico o meccanico, ho sollevato leggermente sul binario solo la parte del motore di modo che prendesse corrente solo dal carrello dummy e il comportamento e anche peggiore, dando un minimo di corrente il motore strappa rallenta e poi accelera all'improvviso la luce in cabina trema e alle volte il motore si ferma. Tutte Le lamelle premono correttamente sul fianco delle ruote. Inizialmente davo colpa all'alimentatore ma non e' l'alimentatore perche' ne ho provati altri 2...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 10:48 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 669
Località: Perugia
Se scolleghi il motore dalla locomotiva e lo fai girare da solo gira regolarmente o va a singhiozzo? Spesso quando le locomotive stanno ferme per parecchio tempo i motori si incollano. Il grasso e l'olio usato dalle case modellistiche sono di bassa qualità e se ingranaggi e bronzine non lavorano fanno quasi da collante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Problema meccanico giusto se hai gli ingranaggi degli assi crettati: unica cosa che giustificherebbe impuntamenti in un verso e marcia più o meno regolare nell'altro.

Problema elettrico potrebbe essere di captazione corrente: ruote ossidate o sporche (non solo il cerchio ma anche dove struscia la lamella), fili dalle lamelle al pcb interrotti o con saldature fredde.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
piozeta ha scritto:
Ho fatto tutti i controlli e sono tutti OK, credo che sia un problema elettrico o meccanico

Controlla gli ingranaggi calettati sugli assi motori. Vedrai che ne hai almeno uno rotto per ciascun modello...

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 20:55
Messaggi: 121
Ah dimenticavo ingranaggi della rivarossi kimbo nuovi (linea model) essendo piu' larghi ho dovuto ingrandire con una limetta la finestrella del carter e non toccano da nessuna parte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2825
O accorciavi l'ingranaggio come ho dovuto fare su un modello... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Tz ha scritto:
O accorciavi l'ingranaggio come ho dovuto fare su un modello... :wink:


... meglio l'altra soluzione perchè accorciando l'ingranaggio lo si indebolisce e si torna ad essere a rischio cretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2825
Ma no, è talmente largo, robusto e realizzato con materiale ben diverso che non rischi nessuna fessurazione. :roll:
E' MOLTO più largo di tutti gli ingranaggi che è destinato a sostituire, dei quali molti di fatto non sono centrati sull'asse per cui di defalut va bene per tutte le salse... ma in certi casi interferisce con i carter per cui è più sensato ridurre in larghezza l'ingranaggio che fresare i carter che magari poi hanno difficoltà a star chiusi. :wink: e se cappelli la misura dell' ingranaggio lo puoi rifare, se danneggi il carter sei fottuto... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: comportamento di ALn668
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Punti di vista...
i carter, che sono in plastica molto più morbida dell',ingranaggio, a lima (o a fresetta su dremel) si lavorano benissimo ed è un attimo...quindi possibilità di sbagliare molto bassa.
L'ingranaggio è sostituibile ma, a parte il costo, è una seccatura se si spacca in esercizio (non pensare che quello sia un materiale molto diverso...si spacca anche lui) perchè ti costringe a rifare tutto il lavoro e soprattutto a dover riscalettare una ruota, reinserirla (con indebolimento e possibile ovalizzazione della sede) e riallineare lo scartamento.
Ovviamente, ribadisco, opinione personale... ognuno segua le proprie capacità e modalità lavorative.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl