Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

L'app giusta per rocrail
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=112300
Pagina 1 di 1

Autore:  Fischio [ lunedì 5 giugno 2023, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  L'app giusta per rocrail

ciao a tutti ,sapete dirmi qual'e' l'applicazione piu idonea per rocrail?
Utilizzo un android ,con jmri uso engine driver e funziona, la centrale e' la Dr 5000 connessa al pc.
ho sentito parlare bene dall'app Z21, ma credo sia legata alla propria centrale roco.
Mi chiedevo se androc sia idonea, ho notato anche che in rocrail nn vedo nessuna finestra dove avviare il server withottle con l'ip 192.168.16.254
e la porta 5550,
come da jmri , a parte quella inserita nella schermata della centrale.

Saluti Agostino.

Autore:  marco_58 [ lunedì 5 giugno 2023, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

La App Z21 la si usa tranquillamente anche con la DR5000, sul manuale DR5000 c'è scritto come configurare il tutto.

Autore:  Fischio [ lunedì 5 giugno 2023, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

Fischio ha scritto:
ciao a tutti ,sapete dirmi qual'e' l'applicazione piu idonea per rocrail?
Utilizzo un android ,con jmri uso engine driver e funziona, la centrale e' la Dr 5000 connessa al pc.
ho sentito parlare bene dall'app Z21, ma credo sia legata alla propria centrale roco.
Mi chiedevo se androc sia idonea, ho notato anche che in rocrail nn vedo nessuna finestra dove avviare il server withottle con l'ip 192.168.16.254
e la porta 5550,
come da jmri , a parte quella inserita nella schermata della centrale.

Saluti Agostino.
[quote="marco_58"]La App Z21 la si usa tranquillamente anche con la DR5000, sul manuale
DR5000 c'è scritto come configurare il tutto.

Ma mi sembra che con cellulare android nn va.

Autore:  Etsero17 [ lunedì 5 giugno 2023, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

https://www.youtube.com/watch?v=ywxNXyGvU48

Autore:  marco_58 [ martedì 6 giugno 2023, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

Fischio ha scritto:
...
Ma mi sembra che con cellulare android nn va.


Da quando?
Le bufale fanno il latte, non comandano i trenini!

Autore:  Loris Crevola [ martedì 6 giugno 2023, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

Io uso Rocweb. Non é un'applicazione, ma usi il tuo browser del tablet o cellulare.. piccolo particolare, devi contribuire con almeno 12€ l'anno

Autore:  morenji [ martedì 6 giugno 2023, 7:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

oltre alla app Z21, per android si possono usare rtdrive lenz, LocoTouch, DigiTrainsPro

Autore:  Fischio [ martedì 6 giugno 2023, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

Quindi dopo aver scaricato l'app,se collego al PC la dr 5000 tramite USB ,aprendo rocrail e digitando l'IP sul cellulare dovrebbe funzionare tutto?

Autore:  marco_58 [ martedì 6 giugno 2023, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

Fischio ha scritto:
Quindi dopo aver scaricato l'app,se collego al PC la dr 5000 tramite USB ,aprendo rocrail e digitando l'IP sul cellulare dovrebbe funzionare tutto?


No, il telefono tramite WiFi.

Scusa, ma leggere i manuali è così disdicevole e denigrante?

La App Z21 esiste solo e soltanto per il telefono.

Per usare il PC assieme alla DR5000, oltre alla sua nativa, ci sono altre applicazioni\programmi, es.: JMRI decoderpro, JMRI Panelpro.

Autore:  Fischio [ martedì 6 giugno 2023, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

marco_58 ha scritto:
Fischio ha scritto:
Quindi dopo aver scaricato l'app,se collego al PC la dr 5000 tramite USB ,aprendo rocrail e digitando l'IP sul cellulare dovrebbe funzionare tutto?


No, il telefono tramite WiFi.

Scusa, ma leggere i manuali è così disdicevole e denigrante?

La App Z21 esiste solo e soltanto per il telefono.

Per usare il PC assieme alla DR5000, oltre alla sua nativa, ci sono altre applicazioni\programmi, es.: JMRI decoderpro, JMRI Panelpro.

Ok, grazie, purtroppo non ho al momento il tempo di dedicarmi al modellismo, approfondirò l'argomento buona serata.

Autore:  Fischio [ lunedì 12 giugno 2023, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

marco_58 ha scritto:
Fischio ha scritto:
Quindi dopo aver scaricato l'app,se collego al PC la dr 5000 tramite USB ,aprendo rocrail e digitando l'IP sul cellulare dovrebbe funzionare tutto?


No, il telefono tramite WiFi.

Scusa, ma leggere i manuali è così disdicevole e denigrante?

La App Z21 esiste solo e soltanto per i
l telefono.

Per usare il PC assieme alla DR5000, oltre alla sua nativa, ci sono altre applicazioni\programmi, es.: JMRI decoderpro, JMRI Panelpro.


Ciao Marco, sono riuscito a connettere la dr5000 al mio cellulare con app z21 e con rocrail contemporaneamente.

Ho settato la dr5000 con lan su Z21, DHCP Dynamic ip.
In rocrail, centrale su loconet
Dispositivo com 3
IP 192.168.16.254
Porta 5550
Android con IP 192.168.16.254
Ho aspettato qualche minuto che si configurasse il tutto e ha funzionato.
Riesco a commutare gli scambi anche con cellulare,
Ma quando ho chiuso tutto e riaperto i settaggi della dr ho notato che nella finestra lan i settaggi sono cambiati in automatico,la connessione da Dynamic è passata a statico
Porta UDP 22105.
Ma funziona lo stesso, com'è potuto cambiare senza che io abbia toccato niente?
Ciao Agostino

Autore:  marco_58 [ lunedì 12 giugno 2023, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L'app giusta per rocrail

Quello è il modo funzionare del DHCP, ogni volta che si rimette tutto in funzione o si ristabilisce un collegamento possono cambiare gli indirizzi IP: dipende da come è configurarto il router, in questo caso la DR5000.

Il DHCP è nato per chi non sa come si fa a configurare gli indirizzi IP statici all'interno di una rete, è anche comodo, ma io lo evito come la peste.
Ha un problema di fondo: se anche una piccola parte della rete ha bisogno di indirizzi IP statici (es. dispositivi di sicurezza), nel momento che un apparecchiatura è spenta il suo indirizzo può essere assegnato dal router ad un altra apparecchiatura (non è detto che la configuraione del router sia fatta a modo o/e si comporti sempre correttamente), quindi quando l'apparecchiatura spenta è riaccesa, essa non va più in rete e nasce un grave problema.
E' comodo per le WiFi fuori casa/ufficio e va bene per navigare in internet, ma finisce lì.
Poi c'è chi ne ha fatto una ragione di vita: affari suoi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice