Oggi è domenica 9 giugno 2024, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2023, 19:08 
Non connesso

Nome: Dalle Crode Carlo
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2023, 19:16
Messaggi: 9
Buonasera a tutti, finalmente in vacanza ho avuto il tempo per collaudare le carrozze in oggetto acquistate a suo tempo, prima in versione grigio ardesia, poi in castano Isabella, ma il problema di cui parlerò sussiste anche con le carrozze Corbellini della stessa marca.
Preciso subito che caratteristica negativa di tutte queste tipologie di carrozze è la scarsa scorrevolezza sul binario. Inoltre, le carrozze di ultima produzione come quelle in oggetto montano ruote dai bordini molto bassi. Sottolineo questi aspetti perché credo abbiano riflesso sul difetto che ora andrò a definire. Il problema che ho riscontrato è questo: finché si realizza una composizione di tre, al massimo quattro elementi non ci sono problemi di circolabilità, ma se si pretende una composizione più corposa i deragliamenti di questa o quella carrozza sono molto frequenti. Tengo a precisare che le innumerevoli prove sono state eseguite montando ganci corti Roco ( ma il difetto non cambia anche con ganci Universali), su un tracciato con curve di non meno di 60 cm. di diametro, senza livellette e che finora non mi aveva dato preoccupazioni. Dopo innumerevoli prove con tanta pazienza, ho capito che il problema ha diverse cause concomitanti. Oltre ai due fattori precisati sopra, è la rigidità del timone di allontanamento a creare il difetto, rigidità che aumenta con l’aumentare del numero di carrozze perché aumenta lo sforzo al gancio.
Facendo un confronto con le carrozze Corbellini HR, mi sono accorto che mentre in queste il timone di allontanamento con la carrozza sul binario ha grande possibilità di movimento, sulle carrozze Acme il timone ha pochissimo gioco, se non girando anche il carrello. Quindi ci sono delle differenze costruttive che fanno emergere il problema. Vabbè, a conferma della fragilità del prodotto Acme, vorrà dire che dovrò tener conto di questo comportamento nel decidere la composizione dei treni, ma vorrei con questo scritto almeno sensibilizzare i costruttori a porre rimedio a questo comportamento giocattolesco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2023, 9:14 
Non connesso

Nome: Dalle Crode Carlo
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2023, 19:16
Messaggi: 9
Errata corrige: il mio impianto ha non meno di 60 cm. di raggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2023, 9:38 
Non connesso

Nome: Dalle Crode Carlo
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2023, 19:16
Messaggi: 9
Approfondendo le “indagini”, ho verificato che anche le carrozze centoporte tipo 1910 della stessa marca, coerentemente con la stessa filosofia costruttiva, hanno lo stesso, identico difettoso comportamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2023, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1582
Località: Roma
dccrailway1960 ha scritto:
sulle carrozze Acme il timone ha pochissimo gioco, se non girando anche il carrello.

Hai centrato perfettamente il problema. E' già successo altre volte su diversi altri modelli Acme e ricordo i miei Gabs di OS.Kar. Quando la molla del timone è molto molto rigida, poco elastica nell'allungamento, crea problemi ai carrelli, cioè non ne permette la totale rotazione. Basta snervare un pochino la molla, renderla più morbida all'allungamento, che non avrai più problemi di deragliamento. La si sgancia della sue sedi, la prendi con 2 pinzette e la allunghi un pò. Devi fare ad occhio stando attendo a non snervarla troppo altrimenti dovrai tagliarla ripiegando gli occhielli.
Stanno utilizzando molle troppo rigide. Chi sa quante ne hanno comprate e quando le finiranno per prenderne altre meno rigide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2023, 13:51 
Non connesso

Nome: Dalle Crode Carlo
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2023, 19:16
Messaggi: 9
Ciao Estevan, temo che la soluzione non sia quella consigliata. Tra le innumerevoli prove eseguite, ho anche provato ad appesantire adeguatamente i modelli fissando alla buona dei pesi sull’imperiale: niente da fare, non è cambiato nulla. Quindi penso che se fosse un problema di eccessiva durezza della molla di richiamo del timone, il peso dovrebbe vincerla.
È proprio l’architettura del sistema timone / carrello che a mio modo di vedere non va! Il timone deve essere indipendente dal carrello, come nei modelli della concorrenza, non abbinato al carrello, è cosi che puó avere libero gioco.
Ciao, buon fermodellismo dinamico, il vero fermodellismo. Guardando al lato positivo, il problema mi ha imposto di ragionare! L’hobby intelligente serve anche a questo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2023, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 637
A proposito, è stato risolto il problema dei finestrini spostati troppo in alto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2023, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1390
e 428 013 ha scritto:
A proposito, è stato risolto il problema dei finestrini spostati troppo in alto?

Rispetto ai prototipi visti in precedenza, la fascia dei finestrini delle fiancate è stata portata ad una altezza che mi pare corretta, con buon risultato estetico. Purtroppo i finestrini sulle testate sono rimasti in "posizione alta", e così guardando la carrozza di tre quarti si nota l'incongruenza della differente altezza.
Ma i veri problemi estetici sono il tetto appiattito, non abbastanza bombato, e le grosse cornici dei finestrini, davvero troppo vistose. Tra l'altro ci sono le cornici e le maniglie di apertuta pure sui finestrini di testata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2023, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 1:23
Messaggi: 336
dccrailway1960 ha scritto:
fissando alla buona dei pesi sull’imperiale

Il peso in alto sposta il baricentro, verso l'alto, e peggiora le caratteristiche dinamiche, ovvero ribaltamento più facile.
Il peso vuol sempre più in basso possibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2023, 2:22 
Non connesso

Nome: Dalle Crode Carlo
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2023, 19:16
Messaggi: 9
Scusate e428 e von Ryan’s non sviate dall’argomento proposto.
Qui con questo scritto ho voluto sollevare un problema funzionale che riguarda una parte non trascurabile della produzione di carrozze Acme. Mi interessa poco se le cornicette dei finestrini hanno spessore un po’ più accentuato del dovuto se poi quelle carrozze non riesco a farle funzionare! I signori Acme così come tutti gli altri produttori di modelli in particolare italiani, se vogliono fare del bene al fermodellismo, devono smetterla di rincorrere il dettaglio e trascurare la funzionalità di un modello e la sua durata nel tempo. Il fermodellismo dinamico è l’unico che può garantire un futuro a questo hobby.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2023, 9:36 
Non connesso

Nome: Frank Toughchief
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2021, 13:32
Messaggi: 82
Un caso interessante!
Tu, ovviamente anonimo, ti iscrivi al Forum ed esordisci con questo bel topic.
Poi, ogni volta che non ricevi risposta, aggiungi un pezzetto, così giusto per fare risalire l'argomento.

Una volta i commerciali delle ditte avevano più stile ma vedo che adesso c'è crisi e ci si accontenta di poco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 571
Località: Vicenza
Tutte le vetture ACME del parco "storico" FS a me hanno dato gli stessi problemi di circolabilità. Ho risolto con te interventi che assumo nelle due foto che riporto.
1 - nella prima foto mostro due piccoli spessori che ho incollato sugli appoggi del timone, andando a recuperare il lasco eccessivo presente e distanziano appena l'aggancio così ho evitato l'incepparsi del timone nella fase del cambio di posizione (passaggio curva controcurva) e dato il minimo di aria tra i respingenti e fra le teste dei soffietti perché non interferiscono nei movimenti, soprattutto in presenza di curve lievi che muovono poco il timone.
2 - nella seconda foto vedi come ho allargato lo spazio a disposizione per il timone sul carrello, facendo due tagli a formare una "V" sull'imboccatura. In questo modo, quando la vettura che precede entra in curva facendo muovere il timone, questo trova spazio senza andare a spingere sul carrello causando deragliamento.
3 - nella medesima immagine vedi che ho fresato leggermente lo spazio sotto l'asse, togliendo parte delle nervature, perché dopo pochi giri di plastico le sedi degli assi si adattano e fanno strisciare l'asse in questo punto, creando non poco attrito.
Con questi aggiustamenti non ho più avuto problemi di deragliamento, anche cambiando composizioni e plastici.


Allegati:
20231226_091754.jpg
20231226_091754.jpg [ 93.94 KiB | Osservato 938 volte ]
20231226_091707.jpg
20231226_091707.jpg [ 110.28 KiB | Osservato 938 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1158
Località: Bologna
Grazie Alessandro !!!
Proverò le tue modifiche , semplici e sembra efficaci .
La dinamicità delle Acme Fs storiche é imbarazzante in senso lato .
Ad onor del vero anche le ultime Liliput e Roco SBB lasciano sovente a desiderare se confrontate con le produzioni di 15-20 anni …
Auguri,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 571
Località: Vicenza
In altre parole: non ci sono più i progettisti di una volta..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 571
Località: Vicenza
In altre parole: non ci sono più i progettisti di una volta.. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze centoporte lunghe Acme
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 14:49 
Non connesso

Nome: Dalle Crode Carlo
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2023, 19:16
Messaggi: 9
Grazie Alessandro, e te lo dico pubblicamente, sono Carlo Dalle Crode, perché non vorrei essere accusato di anonimato e di essere al soldo di qualche azienda del settore!
Grazie per aver colmato costruttivamente il problema che ho messo in evidenza, ahimè dopo diversi anni che possiedo le carrozze “storiche” Acme, ma pur facendo parte da diversi anni del nostro mondo non ero mai venuto a conoscenza di questo problema.
I tuoi suggerimenti saranno sicuramente risolutivi, avevo ideato anch’io simili rimedi senza ancora averli messi in pratica. Certo che adesso ne avrò da lavorare, visto che tra centoporte tipo 1910, centoporte lunghe, Corbellini, tipo 1933, 1937 e diversi bagagliai, ne ho tante carrozze sulle quali intervenire!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: elidivo12 e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl