Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

IC Vesuvio (ACME e reale...)
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=113506
Pagina 1 di 2

Autore:  maxnalesso [ martedì 2 gennaio 2024, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  IC Vesuvio (ACME e reale...)

Buongiorno,
volevo chiedere ai più esperti se la composizione dell' IC Vesuvio, al vero, corrisponde alle 2 confezioni Acme prodotte qualche anno fa od occorre aggiungere altre carrozze (e, in caso affermativo, quali) per creare la composizione realistica come al vero.
Grazie mille,
Massimiliano

Autore:  tonymau [ martedì 2 gennaio 2024, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

Buongiorno,
in questo video una composizione possibile:
https://youtu.be/FCElrdxp-jc?feature=shared

Nella descrizione i codici dei modelli utilizzati.

Buon divertimento.

Autore:  maxnalesso [ martedì 2 gennaio 2024, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

Grazie mille per il suggerimento!
Questa è una delle composizioni indicate:
- Gran confort a scomparti tipo 1985, livrea bandiera (ACME set 55024);
- Gran confort a scomparti tipo 1985, livrea bandiera (ACME set 55011);
- Gran confort a salone tipo 1985 attrezzata per trasporto disabili, livrea bandiera (ACME set 55011);
- Gran confort a salone tipo 1985, livrea bandiera (ACME art. 50412);
- Carrozza self service Livrea d’origine logo inclinato (ACME art.55027);
- UIC-Z1 di seconda classe a salone, livrea bigrigio (ACME art. 50300);
- UIC-Z1 di seconda classe, livrea bandiera (ACME set 55011);
- UIC-Z1 di seconda classe, livrea bandiera (ACME set 55011);
- UIC-Z1 di seconda classe, livrea bandiera (ACME set 55024);
- UIC-Z1 di seconda classe, livrea bandiera (ACME art. 50327);
- UIC-Z1 di seconda classe, livrea bandiera (ACME art. 50327).

Io ho i 2 set 55011 e 55024, ma anche una carrozza UIC-Z1 Art 50322, che dovrebbe andare benissimo essendo identica alla 50327.
La mia domanda è: con 8 carrozze la composizione è realistica, oppure è necessario sempre aggiungere tutto quello indicato sopra? Ovvero, la composizione reale era sempre identica e fatta di 11 carrozze?
Grazie ancora,
Max

Autore:  maxnalesso [ martedì 2 gennaio 2024, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

ps: inoltre in una confezione Acme del Vesuvio c'è anche un bagagliaio... che qui non è riportato ...

Autore:  tonymau [ martedì 2 gennaio 2024, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

La composizione non era sempre identica. Poteva variare da 10 a 13 pezzi. 8 sono pochi.
Il bagaglio che hai già, va bene.
La sezione di prima classe, generalmente, era di 4 pezzi.
La sezione di seconda classe variava, generalmente, da 4 a 7 pezzi, negli IC di quegli anni.
La sezione di seconda classe poteva essere composta da vetture uic-x, con caratteristiche e velocità idonee al tipo di servizio, nel periodo di fine anni 80.

Autore:  maxnalesso [ martedì 2 gennaio 2024, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

tonymau ha scritto:
La composizione non era sempre identica. Poteva variare da 10 a 13 pezzi. 8 sono pochi.

La sezione di seconda classe poteva essere composta da vetture uic-x, con caratteristiche e velocità idonee al tipo di servizio, nel periodo di fine anni 80.


Ah, caspita, non lo sapevo! Quindi se ho delle X rosso fegato (o anche grigio ardesia?) di seconda classe posso inserirle nella composizione in aggiunta, oppure devono sostituirle alle Z ?
Scusate, ma non sono molto "ferrato" sulle composizioni reali di questi splendidi convogli :wink:

Autore:  tonymau [ martedì 2 gennaio 2024, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

Nel tuo caso, visto il materiale che già possiedi, prosegui con le Z1. Le X vennero appunto sostituite in quei treni dalle Z1.

Autore:  maxnalesso [ martedì 2 gennaio 2024, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

tonymau ha scritto:
Nel tuo caso, visto il materiale che già possiedi, prosegui con le Z1. Le X vennero appunto sostituite in quei treni dalle Z1.


Ho diverse X, sia grigio ardesia che rosso fegato, sia Rivarossi che Acme... direi che potrei fare quindi anche una composizione con la prima classe GC e la seconda X: ma esistono video, o anche solo foto, delle composizioni reali del periodo 1980-1990 ?

Autore:  tonymau [ martedì 2 gennaio 2024, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

I filmati di fine anni 80, non prima, esistono;
Foto e libri sulle composizioni esistono pure.

Per completare il tuo treno basta il materiale elencato nel video che ti ho indicato. Elenco, che era quello che cercavi.

Autore:  maxnalesso [ martedì 2 gennaio 2024, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

tonymau ha scritto:
I filmati di fine anni 80, non prima, esistono;
Foto e libri sulle composizioni esistono pure.

Per completare il tuo treno basta il materiale elencato nel video che ti ho indicato. Elenco, che era quello che cercavi.


- filmati: dove? Su youtube, neppure uno ...
- foto e libri: quali?

Ok che quella indicata è "una" composizione, ma da quello che ho capito non era l'unica... da qui la curiosità di avere informazioni sulla composizione di questo Intercity in varie modalità.

Grazie ancora a chi vorrà contribuire,
Max

Autore:  trenoazzurro67 [ martedì 2 gennaio 2024, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

Come ti è stato già detto da altri, la composizione standard dell'IC Vesuvio era 4 GC (1a classe) + self/service + 6 UIC-Z1 (2a classe).
Questa era la composizione più comune a tutti gli IC dopo l'introduzione dell'orario cadenzato sulla Milano - Roma - Napoli.
Alcuni IC avevano in composizione la carrozza ristorante al posto della self-service.
Le UIC-Z1 erano inizialmente in livrea grigio / avorio con filetti blu; poi sono state usate insieme a quelle con la livrea a due toni di grigio e filetti gialli.
Quando è stato introdotto l'orario cadenzato sulla Milano - Roma - Napoli alla fine degli anni '80, per sopperire alla mancanza di UIC-Z1 di 2a classe vennero modificate alcune carrozze UIC-X (serie 1982) per poter essere atte ai 200 km/h. Le due modifiche più evidenti erano l'applicazione dei dispositivi anti-serpeggio e dei deflettori sulla parte alte dei finestrini. Solo Hornby/Rivarossi ha riprodotto (per tre volte) questa specifica variante. Mi è capitato di vedere più volte degli IC con l'intera sezione di 2a classe realizzata con queste UIC-X modificate.
Anche alcune UIC-X di 1a classe subirono la stessa modifica, ma in numero molto minore rispetto alle carrozze dia 2a classe.
Mano a mano che vennero introdotte le UIC-Z1 di 2a classe, le UIC-X modificate vennero riportate alla loro configurazione di origine.

Pier

Autore:  maxnalesso [ mercoledì 3 gennaio 2024, 6:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

A proposito di Intercity, sono andato a visionare qualche video su youtube (dove il Vesuvio non si trova...), ed ho ho pescato un bel convoglio di ben... 7 carrozze!
A quanto pare, le variabili sono parecchie e non sempre gli intercity erano composti da 10 e più elementi ...:

https://www.youtube.com/watch?v=6AYr2wUMYqU

Bye,
Max

Autore:  aln668.1700 [ mercoledì 3 gennaio 2024, 7:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

molto bene hai trovato anche il video quindi adesso possiamo chiuderla qui

Autore:  trenoazzurro67 [ mercoledì 3 gennaio 2024, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

maxnalesso ha scritto:
A proposito di Intercity, sono andato a visionare qualche video su youtube (dove il Vesuvio non si trova...), ed ho ho pescato un bel convoglio di ben... 7 carrozze!
A quanto pare, le variabili sono parecchie e non sempre gli intercity erano composti da 10 e più elementi ...:

https://www.youtube.com/watch?v=6AYr2wUMYqU

Bye,
Max

Io veramente non riesco a comprendere il senso della discussione che hai aperto e dei tuoi successivi interventi.
Hai esordito chiedendo quale fosse la composizione dell'IC Vesuvio. Ti è stato risposto sia da me, che da altri che ... addirittura da te stesso! che la composizione era 6 GC (1a classe) + self/service + 6 UIC-z (2a classa); talvolta con l'aggiunta del bagagliaio. E che questa era la composizione tipica degli IC dell'orario cadenzato Milano - Roma - Napoli.
Ti è stato anche spiegato che tipo di UIC-X erano in servizio in attesa delle UIC-Z1.
Poi hai incominciato a dire che non ci sono foto e video (le riviste e i libri sono strapieni di foto di composizioni di IC della Milano - Roma - Napoli del tutto identici al Vesuvio) e poi dici che va bene una composizione generica di 7 carrozze perché hai trovato un video (uno solo!!!) di un IC qualunque.
...ma ci fai o ci sei???

Pier

Autore:  evil_weevil [ mercoledì 3 gennaio 2024, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IC Vesuvio (ACME e reale...)

Anche io noto un proliferare di richieste inizialmente "normali" che poi sembrano non appagarsi mai nemmeno dietro a risposte esaustive.
Secondo me da un lato è una dimostrazione di un gran "casino" in testa, dall'altro la concretizzazione di un fenomeno che sta prendendo sempre più piede e che è il bisogno smisurato di chiedere. Chiedere. Chiedere assolutamente, poi se arriva la risposta, vedremo...

Non è un caso se tonymau ha risposto esaustivamente una volta, poi un'altra...ed alla terza ha iniziato ad indispettirsi. La mia sensazione è che troppo sapere, dato in mano a chi non sa cosa farsene, è sprecato.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice