Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 6:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2025, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 371
Segnalo una puntata della serie "che dio ci aiuti" in ondai su rai 1 alla serie 8 puntata 11 al minuto 17:40 la presenza di un piccolo diorama ae alcuni modelli esposti, allego le scermate relative...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Possiamo ipotizzare che è un ottimo espediente per acquistare trenini a prezzi vantaggiosi,
la casa è noleggiata, ed i trenini acquistati in blocco con fattura,
con recupero dell iva totale e recupero di parte del rimanente costo
portando la fattura in detrazione come spese per il
set cinematografico. Se facciamo il conto del materiale visibile si potrebbe
arrivare a 5000 euro da "scontare".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2025, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4922
Cita:
Possiamo ipotizzare che è un ottimo espediente per acquistare trenini a prezzi vantaggiosi,
la casa è noleggiata, ed i trenini acquistati in blocco con fattura,
con recupero dell iva totale e recupero di parte del rimanente costo
portando la fattura in detrazione come spese per il
set cinematografico. Se facciamo il conto del materiale visibile si potrebbe
arrivare a 5000 euro da "scontare".


Ma sei certo di quanto riportato?

Nella mia esperienza quando vengono a negozio "quelli del cinema" vorrebbero SOLO prendere i modelli in prestito per poi riportarli :shock:
Alla 1a volta gli si spiega che non è possibile perchè non possono essere maneggiati impunemente, alla 2a si ribadisce il concetto... dalla 3a volta in poi, compresa, li si manda a fare un viaggio erotico in 3 puntate.
Mai che si sono proposti di comprarli, al massimo hanno comprato materiali da paesaggio per plastico.
Tutto ciò avviene diciamo una media di una volta al mese se non di più.

Poi se da noi son capitate solo le produzioni a basso budget e quelle "ricche" vanno altrove, spendendo e spandendo, non ti saprei dire ... però conoscendo indirettamente, per motivi familiari, il mondo del cinema e delle fiction ho seri dubbi in proposito.

Riguardo alle foto penso sia più probabile che il girato sia stato fatto in una casa (affittata o concessa) già "dotata", per passione del proprietario, di modellini e diorama.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 999
ho lavorato per oltre 30 anni in una casa editrice giuridica, ci arrivò una richiesta di libri da parte della RAI per una scena in una stanza di un avvocato dovevamo riempiere una parete di una biblioteca, gli fornimmo alcuni scatoloni di manuali di diritto civile, diritto privato, penale, codice civili, penali, procedura civile e penali, monografie giuridiche varie, libri che non costano poco. finite le riprese siamo andati a riprenderli.
Frenk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1235
io ho visto invece una fiction girata in una salumeria
4 prosciutti di cui 1 di cinghiale, 12 salami caserecci di norcia, ad occhio un 4 kg di carne, involtini di bue, arrosto di bisonte
sullo sfondo si vedeva anche olio pregiato ed alcuni bottiglioni di vino rosso
in totale un bel 5 / 6 mila euro di roba
li ho già contattati per acquistare il tutto sperando che riesca ad arrivare per il pranzo di Pasqua
speriamo bene altrimenti brodino per tutti
Buone Feste
Marcello Gallio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 17:13 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
Zampa di Lepre ha scritto:
Cita:
Possiamo ipotizzare che è un ottimo espediente per acquistare trenini a prezzi vantaggiosi,
la casa è noleggiata, ed i trenini acquistati in blocco con fattura,
con recupero dell iva totale e recupero di parte del rimanente costo
portando la fattura in detrazione come spese per il
set cinematografico. Se facciamo il conto del materiale visibile si potrebbe
arrivare a 5000 euro da "scontare".


Ma sei certo di quanto riportato?

Nella mia esperienza quando vengono a negozio "quelli del cinema" vorrebbero SOLO prendere i modelli in prestito per poi riportarli :shock:
Alla 1a volta gli si spiega che non è possibile perchè non possono essere maneggiati impunemente, alla 2a si ribadisce il concetto... dalla 3a volta in poi, compresa, li si manda a fare un viaggio erotico in 3 puntate.
Mai che si sono proposti di comprarli, al massimo hanno comprato materiali da paesaggio per plastico.
Tutto ciò avviene diciamo una media di una volta al mese se non di più.

Poi se da noi son capitate solo le produzioni a basso budget e quelle "ricche" vanno altrove, spendendo e spandendo, non ti saprei dire ... però conoscendo indirettamente, per motivi familiari, il mondo del cinema e delle fiction ho seri dubbi in proposito.

Riguardo alle foto penso sia più probabile che il girato sia stato fatto in una casa (affittata o concessa) già "dotata", per passione del proprietario, di modellini e diorama.



Buongiorno a tutti, rispondo in qualità di addetto ai lavori, "sono uno di "quelli del cinema": Nel dettaglio, sono uno scenografo. Rispondo perché in qualche modo mi sento chiamato in causa... "quelli del cinema", dal racconto di Zampa di Lepre, ne escono come dei buzzurri arraffatori a scrocco. Io non ho idea di chi vada da Zampa di Lepre a chiedere in prestito i modelli. Se è così, francamente è una pratica cialtrona che con il cinema vero non ha alcuna parentela.
La prassi usuale per arredi e props è il noleggio. Viene chiesto un preventivo al fornitore, il quale deve includere i valori di ogni singolo oggetto, in quanto tutto ciò che è destinato ad un set cinematografico è coperto da assicurazione obbligatoria fin dal primo istante in cui varca la soglia del luogo da cui proviene e finché non ci ritorna. Mi è capitato diverse volte, anche se non recentemente, di noleggiare materiale modellistico per film, fiction o trasmissioni TV: navi, aerei e anche trenini. Quasi sempre si è trattato di materiali usati e, in genere, ci si rivolge, quando è possibile, a fornitori conosciuti che hanno già avuto esperienza nel noleggio cinematografico e che, in alcuni casi, si sono anche attrezzati per avere da parte del materiale dedicato.
Poi, è vero, ci sono anche forme “gratuite” di noleggio, nel senso che esistono delle formule contrattuali molto più complesse che prevedono e disciplinano la visibilità al pubblico dei prodotti messi a disposizione e dell’azienda che li ha forniti.
Un’altra strada, se per esigenze di sceneggiatura si deve arredare un set con collezioni di oggetti particolari (che siano trenini o altro), è quella di coinvolgere qualche appassionato o un’associazione dedicata, che spesso si fa anche carico di portare ed allestire il materiale per poi recuperarlo a fine riprese. A volte può accadere che ci si possa accordare anche a titolo gratuito o con il pagamento delle sole spese vive, in quanto gli interessati preferiscono avere una citazione nei titoli e ricevere materiale foto/video dei loro prodotti in scena da utilizzare per farsi pubblicità sui social all’uscita del film o della serie. Questo accade più spesso di quanto possiate immaginare ed è direttamente proporzionale alla notorietà del film, della serie o dell’attore protagonista. È capitato anche, ve lo assicuro, di persone che hanno dato a titolo gratuito cose solo perché incuriositi dalla situazione, per il piacere di vedere i loro oggetti in televisione o in mano all’attore famoso del quale sono grandi fan. Anche in questi casi viene stipulato preventivamente un contratto con l’elenco dei materiali forniti, con una stima del loro valore, sempre a fini assicurativi.
Per tornare alle immagini pubblicate: Che i modelli siano stati acquistati lo escludo senza remore, sia perché conosco i budget delle fiction come questa, sia perché non è consuetudine farlo anche quando si tratta di progetti con budget più alti. Come dicevo, si preferisce la formula del noleggio. In ogni caso nessuna casa di produzione incentiva l'acquisto dei materiali (se non quelli a consumo) per gli ovvi motivi di maggior costo, ma anche perché tali materiali dovrebbero poi essere immagazzinati, e non tutte hanno questa disponibilità, o comunque, se ce l’hanno, si tratta di spazi in genere piuttosto limitati. Non so il caso nello specifico, ma con l’occhio clinico, dopo quasi 40 anni di professione, vi posso assicurare che quello è un set-up organizzato per le riprese, non è roba trovata in casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Riccardo
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 18:02
Messaggi: 638
Località: San Remo
E' certo che non è la casa di un modellista: chi terrebbe i modelli in questo modo e con tali disposizioni anarchiche?!
E' stato sicuramente creato apposta e, altrettanto sicuramente, senza i consigli di un esperto...
Per esperienza con gli ambienti RAI, questo materiale non è stato assolutamente acquistato: è stato trovato un qualche compromesso, come esattamente indicato sopra.
Fosse stato messo a disposizione da un modellista o da un'associazione, sarebbe stato "posato" diversamente.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 18:56 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
maniglione ha scritto:
E' certo che non è la casa di un modellista: chi terrebbe i modelli in questo modo e con tali disposizioni anarchiche?!
E' stato sicuramente creato apposta e, altrettanto sicuramente, senza i consigli di un esperto...
Per esperienza con gli ambienti RAI, questo materiale non è stato assolutamente acquistato: è stato trovato un qualche compromesso, come esattamente indicato sopra.
Fosse stato messo a disposizione da un modellista o da un'associazione, sarebbe stato "posato" diversamente.
Riccardo



Si, esatto, infatti, nello specifico l'allestimento suona proprio "finto". A prescindere dalla provenienza dei modelli, fornitore o appassionato, non è stato di certo il proprietario a collocarli. Questo è sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4922
Cita:
... ne escono come dei buzzurri arraffatori a scrocco ...


Innanzi tutto ti chiedo perdono, rileggendo il mio post purtroppo devo ammettere che è quella è la prima impressione che si riceve ... colpa mia, nel semplificare troppo la narrazione si è perso il mio pensiero che invece era focalizzato sull'"insistenza" e sulla quasi impossibilità di far capire che un modello ferroviario è molto diverso da un complemento d'arredo.

Tanto per fare un'esempio un vaso di cristallo o è sano o è danneggiato ... nel qual caso assicurazione e/o altri accordi tra le parti possono rimborsare il proprietario dell'oggetto.
Di contro un modello perde repentinamente valore: basta un dettaglio mancante, una ditata di grasso, un pantografo storto per renderlo invendibile o quasi.

Considerando la perenne fretta che pervade i Set e la poca pratica nel maneggiare i modelli quanto è probabile che ritornino intatti nella scatola?
Quanto sarebbe facile dimostrare la perdita di valore dell'oggetto? Quanto lungo il contezioso con la produzione e/o la compagnia assicuratrice?

Queste le obiezioni del negoziante esplicitate più volte agli interlocutori...

Rinnovo le scuse.


Ultima modifica di Zampa di Lepre il venerdì 18 aprile 2025, 22:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trenini su RAI 1
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 173
Semplicemente hanno contattato un'associazione romana. Trovato l'accordo economico, gli amici dell'associazione hanno portato sul set un loro diorama/plastichino e i modelli che avete avuto modo di vedere su RAI 1 e nelle foto in questo topic.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Gery, nanniag e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl