Le ALn56/556 Rivarossi montano un motore Bùhler a tre poli, lo stesso che equipaggia dal 1986 la E.321/2 sempre di rivarossi, ma lo troviamo anche sull'automotore FS218 Jembach di Liliput delle prime versioni

.
La rumorosità, sia delle ALn che del 321, sono da attribuirsi alla meccanica, infatti estraendo il motore e facendolo girare sotto tensione, é molto silenzioso e, daltronde, il 218 Liliput che ha lo stesso motore ma collegato ad un'altra meccanica (pure isostatica

) é silenziosissimo.
Nel tuo caso specifico credo che ti sia "partito" almeno un polo ovvero bruciata una massa, pertanto ciò provoca un corto circuito all'interno del motore con conseguente surriscaldamento e fuoriuscita di fumo (non insistere, potrebbero esserci ulteriori danni all'alimentatore).
Il fatto che tu abbia lubrificato con olio potrebbe inavvertitamente esserti penetrato per capillarità all'interno degli avvolgimenti del motore ed averti meso in contatto le masse, con successivo corto circuito.
Soluzione? Sostituire il motore con altro originale, oppure con quello Linea Model (Faulaber) molto più prestante.
Per le lubrificazioni dei rotabili é, a mio avviso, sconsigliabile l'uso dell'olio per alcuni motivi: il primo é che l'olio dura meno del grasso in quanto é meno viscoso e con il moto tende a schizzare via, quindi per gli ingranaggi é opportuno il grasso come per gli assali in corrispondenza dell'appoggio con gli astucci dei carrelli o della scatola di trasmissione.
Tuttavia io ho eliminato il rumore dei motori che roco ha montato sulle ultime versioni delle E.636/645 che, notoriamente, da un lato producevano un certo "fischio" piuttosto noioso soprattutto a bassa velocità: ho smontato il motore, tolto i carboncini (occhio alle molle schizzano via facilmente, intere nottate sdraiato a pelle d'orso sul pavimento per cercarle

) e messo una lacrima di olio della Peco (quello per contatti elettrici) sui carboncini: dopo averlo fatto girare per un'po noto che si sono assestati ed il rumore sparito
Una curiosità: in molti si chiedono quale alimentatore ( si chiedevano, dato che oggi c'é il digitale) fosse migliore, il Rivarossi, il fleishman, il roco.....sono tutti della Bùlher, le case ci mettono sopra solo il coperchio con il loro marchio, quindi prendete quello che costa di meno.
Alessandro