Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 429
Località: Lago Trasimeno Umbria
Ho acquistato queste "gloriose" macchine nel 1988 e debbo dire che non mi hanno mai dato particolari problemi... Ho lubrificato il motore via via ed ora dopo un periodo di fermo obbligato stentano a partire, o megli i primi giri li fanno faticosamente poi ho si sblocca e va o altrimenti si ferma. In officina il motore si scalda ed esce un fumo biancastro, sarà olio che è dentro al motore? Come risolvere detto problema? come "lavarlo"?
g
Grazie
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Io ho avuto grossi problemi con quel motore, vedi se riesci ad adattarne uno migliore perché quello ti darà noie a non finire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
I motori Buhler utilizzati sulle 56/556 non sono male dal punto di vista meccanico e di resa; secondo me il solo difetto che hanno è quello di 'frullare' molto forte, per cui ne scaturisce un rumore piuttosto fastidioso... meglio gli equivalenti a 2 alberi (utilizzati sui 225 liliput, se non ricordo male...): girano più piano e son molto silenziosi...

Riguardo all'inconveniente, se l'olio lubrificante arriva fin sul collettore rischia di 'carbonizzare' sotto l'azione delle spazzole, con il rischio che arrivi a mettere in corto le lamelle... va aperto il motore, ripulito accuratamente (eliminando residui carboniosi tra le lamelle.....): se non ci sono altri danni (isolamento dei fili rovinato ecc.) riprenderà a funzionare correttamente.

Su una delle mie 556 ho sostituito motore ed ingranaggi, il nuovo motore proviene da un azionamento sottoplancia Tillig, ed essendo molto piatto, non si vede dai finestrini.... :wink:

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1972
Le ALn56/556 Rivarossi montano un motore Bùhler a tre poli, lo stesso che equipaggia dal 1986 la E.321/2 sempre di rivarossi, ma lo troviamo anche sull'automotore FS218 Jembach di Liliput delle prime versioni :shock: .
La rumorosità, sia delle ALn che del 321, sono da attribuirsi alla meccanica, infatti estraendo il motore e facendolo girare sotto tensione, é molto silenzioso e, daltronde, il 218 Liliput che ha lo stesso motore ma collegato ad un'altra meccanica (pure isostatica :D ) é silenziosissimo.
Nel tuo caso specifico credo che ti sia "partito" almeno un polo ovvero bruciata una massa, pertanto ciò provoca un corto circuito all'interno del motore con conseguente surriscaldamento e fuoriuscita di fumo (non insistere, potrebbero esserci ulteriori danni all'alimentatore).
Il fatto che tu abbia lubrificato con olio potrebbe inavvertitamente esserti penetrato per capillarità all'interno degli avvolgimenti del motore ed averti meso in contatto le masse, con successivo corto circuito.
Soluzione? Sostituire il motore con altro originale, oppure con quello Linea Model (Faulaber) molto più prestante.
Per le lubrificazioni dei rotabili é, a mio avviso, sconsigliabile l'uso dell'olio per alcuni motivi: il primo é che l'olio dura meno del grasso in quanto é meno viscoso e con il moto tende a schizzare via, quindi per gli ingranaggi é opportuno il grasso come per gli assali in corrispondenza dell'appoggio con gli astucci dei carrelli o della scatola di trasmissione.
Tuttavia io ho eliminato il rumore dei motori che roco ha montato sulle ultime versioni delle E.636/645 che, notoriamente, da un lato producevano un certo "fischio" piuttosto noioso soprattutto a bassa velocità: ho smontato il motore, tolto i carboncini (occhio alle molle schizzano via facilmente, intere nottate sdraiato a pelle d'orso sul pavimento per cercarle :evil: :evil: ) e messo una lacrima di olio della Peco (quello per contatti elettrici) sui carboncini: dopo averlo fatto girare per un'po noto che si sono assestati ed il rumore sparito :wink:
Una curiosità: in molti si chiedono quale alimentatore ( si chiedevano, dato che oggi c'é il digitale) fosse migliore, il Rivarossi, il fleishman, il roco.....sono tutti della Bùlher, le case ci mettono sopra solo il coperchio con il loro marchio, quindi prendete quello che costa di meno.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 429
Località: Lago Trasimeno Umbria
Il rumore c'è e si sente molto bene ma non è un problema, mentre la marcia faticosa e non costante si. Da quel che ho capito devo sostiuire il motore con uno equivalente e sicuramente più valido! Faulaber unica possibilità? basta solo cambiare il motore? Ci sarà anche il nuovo motore HR chissà se ci farà...
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1972
Sicuramente ci sarà il nuovo motore HR, ma spera che cambino solo quello, se dovessero cambiare tutta la meccanica come farai?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 429
Località: Lago Trasimeno Umbria
Visto che le nuove dovrebbero uscire a breve attenderò e verificherò. La "nuova" motorizzazione Hornby mi ha dato molto soddisfazione in svariate macchine, comunque in attesa "lavorerò" sui vecchi motori per vedere se posso recuperarli... altrimenti si cambieranno con ciò che offre il mercato. Per ora tenterò un lavaggio.
Ps come posso vedere se un polo è andato?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Misura l'assorbimento a vuoto, non dovrebbe superare i 100 mA, se lo fa (a volte arrivano anche oltre 1 A) il motore è andato. Ho avuto lo stesso problema anche su un 646 vecchia RR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
secondo me il solo difetto che hanno è quello di 'frullare' molto forte, per cui ne scaturisce un rumore piuttosto fastidioso...

Ma come, sembrare un camion, è la caratteristica che lo rende più realistico e tu la vuoi togliere? RR era avanti già allora con il sound.
:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Posseggo le Aln556 dell'ultima produzione, quelle con la riproduzione delle tendine ai vetri. Oltre al miglioramento estetico quest'ultime erano assolutamente piu` silenziose e per questo vendetti le vecchie.

Non saprei dire se avessero migliorato la qualita` dei materiali degli organi di trasmissione, di evidente c'era solo il solito motorino Bhuler montato invertito rispetto a prima e cioe` con la vite senza fine calettata dal lato opposto a quello dei carboncini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quel motore, montato sulle prime uscite, almeno nelmio caso, aveva un gioco eccessivo sull'albero motore. Questo faceva in modo che spesso, girando, l'albero iniziasse a vibrare emettendo un fischio e rallentando abbondantemente, a questo corrispondeva un ovvio aumento della corrente assorbita; lasciandolo viaggiare in tali condizioni scaldava parecchio. Del tutto simile anche il 646.

Non è valso a nulla lubrificarlo con oli o grassi particolari, quando gli prendeva il bischero lo rifaceva.

Può darsi che le uscite successive avessero qualcosa di diverso.

Non ho molta esperienza con i RR di quel periodo perché non li volevo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Se puo` essere di aiuto, un Buhler identico a quello dell'ultima produzione lo si puo` trovare presso quel negozio di Cesate che e` sempre presente col suo banchetto alle borse scambio e che dispone di un ricco assortimento di ricambi originali RR di vecchia produzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 429
Località: Lago Trasimeno Umbria
Che tu sappia capita anche al Serafico di Roma?
Aggiornando la situazione quello della Aln 56 "lavato" con alcool inserito all'interno e fatto sgocciolare ha ripreso il regolare funzionamento, :D rimontato al suo posto tutto bene... speriamo che duri, quello della 556 è in fase di lavorazione...
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Purtroppo non saprei risponderti, li vedo sempre alle fiere qui al Nord.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aln 556/56 motore RR
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
Miura ha scritto:
Cita:
secondo me il solo difetto che hanno è quello di 'frullare' molto forte, per cui ne scaturisce un rumore piuttosto fastidioso...

Ma come, sembrare un camion, è la caratteristica che lo rende più realistico e tu la vuoi togliere? RR era avanti già allora con il sound.
:lol: :lol: :lol: :lol:


beh, quando entra in galleria, sembra di avere accanto una bass reflex da 300W..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marco Antonelli e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl