Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Composizione convogli passeggeri (regole generali)
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=116601
Pagina 1 di 2

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 13 giugno 2025, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Apro un post con alcune domande molto generali che mi girano nella testa da tempo, forse per molti scontate , ma vorrei cercare di vederci chiaro una volta per tutte.
Esistono regole precise per la composizione dei convogli passeggeri?

Per esempio:

- 1a classe e 2a classe vengono accorpate oppure si agganciano come capita?
- la carrozza ristorante va sempre in linea di massima verso il centro del treno, oppure si aggancia anche altrove?
- nello stesso convoglio possono coesistere una ristorante e una che so, BAR" o "Self-Service" ? E se sì si mettono una dietro l'altra?
- il bagagliaio di solito lo vedo in testa, subito dietro la locomotiva, ma ricordo da giovane di aver preso die treno dove ho dovuto attraversare il bagagliaio per andare da una parte all'altra...
- aggiungo il capitolo letti e cuccette: in un treno non "tutto letti" ovviamente, dove si mettono, in tesat e/o in coda?

Insomma, magari esiste una sorta di "manuale" che usano gli addetti ai lavori sull'argomento?
Oppure alla fine il treno si compone "come capita" o seguendo in primis le esigenze magari di aggancio -sgancio di parti dle treno stesso, come si usava una volta (oggi la maggior parte dei treni mi sembrano a composizione bloccata in pratica...)

Grazie a tutti
Marco

Autore:  marco_58 [ venerdì 13 giugno 2025, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Le regole sistono sì.
Intanto inquadra epoca e tipo di treno: mono origine e mono desinazione o pluriorigine e multidestinazione.

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 13 giugno 2025, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Fondamentalmente direi convogli italiani multidestinazione (tipo intercity etc) e anche per collegamenti con l'estero (Europa....)

Autore:  maniglione [ venerdì 13 giugno 2025, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Perchè non provi a cercare su internet?
Ti fai una bella ricerca selezionando gli argomenti, le epoche, le località, eccetera, che t'interessano e fai anche un po' di esperienza! No?
Ti guardi un po' di foto (ce ne sono una marea) e di video, così acquisisci informazioni utili anche in futuro.
Ci sono anche intere pagine dedicate alle composizioni dei treni, dalle epoche passate a quella attuale.
Poi esistono anche un sacco di libri che un fermodellista può/deve avere, per il suo interesse.
Riccardo

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 13 giugno 2025, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

maniglione ha scritto:
Perchè non provi a cercare su internet?
Ti fai una bella ricerca selezionando gli argomenti, le epoche, le località, eccetera, che t'interessano e fai anche un po' di esperienza! No?
Ti guardi un po' di foto (ce ne sono una marea) e di video, così acquisisci informazioni utili anche in futuro.
Ci sono anche intere pagine dedicate alle composizioni dei treni, dalle epoche passate a quella attuale.
Poi esistono anche un sacco di libri che un fermodellista può/deve avere, per il suo interesse.
Riccardo


Ho fatto tantissime ricerche su Internet e sulle riviste di treni che ho, ma io stavo cercando di avere una casistica di massima generale, sorta appunto di "manuale" di composizione dei treni in via generica, che non si può certo ricavare dalla consultazione di centinaia di foto su internet...
Gli addetti ai lavori avranno delle indicazioni su come comporre i treni, immagino....

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 13 giugno 2025, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

se poi non esiste nula del genre, me ne farò una ragione

Autore:  maniglione [ venerdì 13 giugno 2025, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

I treni si compongono per necessità (in funziona delle località servite e/o delle diverse destinazioni), per logica (non si mettono vetture a caso di 1°, 2°, Bagagliai, Postali, Ristorante, Self Service) e per destinazioni separate (in caso di convogli composti da differenti sezioni che vengono separare durante la marcia).
Nella composizione puoi anche seguire le tue necessità ed adattare i rotabili che hai, immaginando servizi differenti: in ferrovia è successo (e succede) di tutto...

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 13 giugno 2025, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Ok, è chiaro.

Allora diciamo "di solito".... come sono composti "di solito" i convogli, compatibilmente con esgienze diverse di formazione, accorpamento, scorporo etc: Per esempio:

- i bagagliai di solito stanno in testa ( oppure anche in coda)?
- i ristoranti ( o self o bar)di solito stanno al centro treno (per essere faiclmente raggiugibile da parte dei passeggeri di tutto il treno) oppure anche in coda o in testa?
- In un convoglio misto, di solito si cerca di mettere letti e cucette insieme per evitare che i passeggeri "non allettati" :lol: debbano attraversarli disturbando magari così chi dorme?

Etc. etc.

Autore:  maniglione [ venerdì 13 giugno 2025, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Ti rispondo per punti.
I bagagliai stanno in testa o in coda o al centro a seconda di dove vanno. A volte in coda per "tagliarli" in una determinata stazione. A volte in testa perchè devono essere manovrati dalla macchina titolare quando tagliati. A volte al centro se il convoglio è composto da 2 o più sezioni differenti che verranno tagliate in una determinata stazione.
Stesso discorso per ristoranti e self service, che non necessariamente devono essere attive per tutto il percorso, quindi in testa o in coda secondo necessità. In altri casi, se in composizione fissa a tutto il convoglio, solitamente al centro (abitualmente fra 1° e 2° classe) per comodità dei passeggeri.
Letti e cuccette sono sempre separate, se il convoglio è a composizione unica. Se il treno è composto da 2 o più sezioni, va da se che le singole sezioni avranno letti e cuccette raggruppate fra loro.
Direi che questi "di solito" possano soddisfarti...
Riccardo

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 13 giugno 2025, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Grazie Riccardo.

Prime e seconde classi però le ho viste spesso mischiate ... anche in treni a composizione bloccata , se non sbaglio....

Autore:  marco_58 [ venerdì 13 giugno 2025, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Siccome le regole sono come i contratti: fatti per essere sciolti o/e elusi, anche i veicoli delle composizioni bloccate si guastano, e siccome lo scopri 30/40 minuti prima della partenza poi scarti e metti quello che hai di scorta così come lo trovi.

Autore:  maniglione [ venerdì 13 giugno 2025, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Oppure carrozze declassate.
Tanti treni locali negli anni fine '80/inizio '90, ad esempio, venivano fatti con carrozze più datate di 1° classe declassate e mischiate con carrozze di 2°.
Alcuni treni, come ho scritto sopra, erano divisi per Sezioni, quindi potevi trovare prime classi inframmezzate a seconde.

Autore:  mdp [ domenica 15 giugno 2025, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Bisogna anche aggiungere che con le tante stazioni di testa presenti sulla rete italiana, il concetto di testa e coda è abbastanza aleatorio.

Di solito ho visto partire treni importanti da una stazione di testa, partendo dalla coda, così organizzati: prima classe, ristorante (in senso lato), seconda classe, bagagliaio.
Ma altrettanto “di solito” le varianti non mancavano.

Ispirarsi alle foto storiche ed attuali è facile attraverso le riviste ed il web.

Da non dimenticare i libri specializzati sull’argomento che, suddivisi per decenni, mostrano i figurini di intere composizioni, delle diverse sezioni, e dei locomotori impiegati.

Ciao
Mario

Autore:  maxnalesso [ domenica 15 giugno 2025, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

mdp ha scritto:

Da non dimenticare i libri specializzati sull’argomento che, suddivisi per decenni, mostrano i figurini di intere composizioni, delle diverse sezioni, e dei locomotori impiegati.

Ciao
Mario


Quali libri suggerisci?
Grazie,
Max

Autore:  maxnalesso [ domenica 15 giugno 2025, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)

Principe Anchisi ha scritto:
Grazie Riccardo.

Prime e seconde classi però le ho viste spesso mischiate ... anche in treni a composizione bloccata , se non sbaglio....


Non mi pare di aver mai visto prima e seconda classe mischiate ...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice