Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
DCC e scala https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=12428 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Cinese [ mercoledì 21 febbraio 2007, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | DCC e scala |
mario di treviglio ha scritto: Purtroppo non ho ancora ricevuto TT di febbraio e non mi sono potuto ben documentare, ma una domanda da vero 'ignorante' ve la devo fare : il discorso vale anche per la scala N o solo per l'HO ??? Esistono scatole iniziali in anche in 'N' ? Non insultatemi , come quando volete ben sapete fare , vi prego !!! SalutoNi Mario ![]() ![]() ![]() ![]() Cinese ha scritto: Per Mario di Treviglio
il DCC è per tutte le scale, logicamente per ogni scala esistono decoder di dimensioni adeguate. Pensa che esistono dei decoder di 9 x 13 x 3 mm dedicati alla scala Z(!). I decoder DCC funzionano con tutte le centrali DCC. Ciao Andrea Riporto qui, è più comprensibile. I decoder DCC indicati per la scala Z sono i Digitrax hanno una corrente massima(continuativa) di 1A e la corrente di picco(in ferrovia si direbbe oraria) di 1,5A. Queste caratteristiche lo renderebbero utilizzabile anche in H0 per piccole loco da manovra. In Italia e in Europa i Digitrax non si trovano. Ciao |
Autore: | lucaregoli [ mercoledì 21 febbraio 2007, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E gli NCE d14 sempre per la Z? L'ho usato anche dentro un br 93 roco che tira su elicoidale 7 vetture echte!!!! luca |
Autore: | Cinese [ venerdì 23 febbraio 2007, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quali dimensioni hanno e quanta corrente sopportano? Mi è venuta la domanda pensando che a quelle di vecchia concezione (senza spazio per decoder) e dai consumi alti come la d345 Roco. Questi decoder riuscirebbero a mandarle e troverebbero facilmente una locazione al loro interno. Ciao |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 23 febbraio 2007, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Supportano 1A a regime e 1,25 di picco. Misure: 8,6x14,5x3,3 mm qui il manuale: http://www.ncedcc.com/ncetest/nce2.htm vanno molto bene, non hanno il ff ma si possono variare i parametri pwm. Ne ho installati su diverse macchine tra cui: D245 RR T3 fleischmann BBII Roco br 93 Roco v 60 Roco ( a proposito quando avremo un 245 con questa qualità ?) Finora ottime prestazioni (la 93 tira alla grande un treno di 7 carrozze echte su per i miei elicodali). Che dire di più? Luca |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |