Ho visto 2-3 siti con un range di prezzi da 180 a 240€, se così fosse io trovo che sarebbero prezzi molto più bassi di quello che una loco a vapore di pari categoria , tipo Fleishamann e Roco ad esempio, viene a costare oggi.
Considerato che anche le articolate come le 646 sono su un ordine di prezzi intorno ai 150€ (e si possono trovare a meno), quando un 636 Roco, dallo stampo ultradecennale, costa dai 180 ai 220€ io direi che se questi sono i prezzi è ora di piantarla con gli atteggiamenti vittimistici del tipo
Cita:
Purtroppo noi italiani siamo abituati ad acquistare qualsiasi cosa che il mercato ci propina come italiano (non mi vergogno a citare il marchio Piko e le relative italianizzazioni di fantasia). Non parliamo poi delle prime uscite di Hornby per il mercato italiano............ da dimenticare!!!
. Ma che non lo fanno anche con gli altri paesi? E daii.... basta con i complessi di inferiorità!!!!!!
Negli altri paesi probabilmente ci sono meno contachiodi rompiballe che si ricordano che i trenini sono sostanzialmente
Cita:
4 pezzi di plastica e qualche lamellina di metallo
fatti per giocare e non prodotti da gioiellieri. Finalmente c'è una grossa ditta che ci fa trenini italiani abbassando i prezzi, cosa che potrebbe avere un effetto benefico su tutto il mercato in Italia e noi siamo lì già pronti a sparare a zero. Per tutti questi signori incontentabili, io mi auguro, sinceramente, che Roco, Fleishmann, Piko, Trix, Hornby e tutti gli altri seguano l'esempio di Mehano che ha rinunciato al nostro mercato perchè lo giudicano numericamente scarso (non credo che quello francese sia molto più grosso) e soprattutto conflittuale. Hanno ragione non vale la pena.