Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Prezzo Gr. 740 RR
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=1416
Pagina 1 di 1

Autore:  andreachef [ venerdì 17 febbraio 2006, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Prezzo Gr. 740 RR

Come si legge anche dalle news sembra che la 740 uscirà ad un prezzo molto concorrenziale ; sul sito di un negozio on-line a listino è scritto euro 217 :shock: :shock:

Autore:  claudio.mussinatto [ venerdì 17 febbraio 2006, 22:12 ]
Oggetto del messaggio: 

manca un anno , non abbiamo visto i prototipi e speriamo che ce la rifacciano come dio comanda , ma possibile che l'unica cosa che interessi sia sempre e solo IL PREZZO!!!!
Chi se ne frega se il negozio online dice 217 e tra 3 gg un'altra 216 o 5 dollari...
io mi preoccuperei di chiedere a chi può interagire con la Hornby , cioè principalmente i direttori delle riviste , di sincerarsi che la documentazione in loro possesso sia adeguata e che al limite , come ha fatto Roco con la E 444 , faccia visionare in anteprima il modello , in maniera da avere ancora lo spazio per modifiche in corso d'opera..
se poi alla fine costasse anche 250 o 300 euro , chissenefrega , tanto , a ridosso dell'uscita del modello , ricominceremo con le pippe sui prezzi...
saluti

Autore:  nicvoci [ venerdì 17 febbraio 2006, 22:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo, sarebbe meglio che costasse 300 euro e che li valesse. Credo che chiunque legga queste note ne sarebbe ben felice e, per il noto principio dei 'vasi comunicanti' che vede i modellisti ferroviari quali esponenti più rappresentativi, possa fare a meno di una carrozza qualsiasi per dirottare ciò che manca in euro sul modello desiderato...

ciao a tutti

nicola voci

Autore:  centu [ venerdì 17 febbraio 2006, 23:42 ]
Oggetto del messaggio: 

:wink:

Autore:  friulbahn [ sabato 18 febbraio 2006, 1:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Cari Signori stiamo parlando di trenini, non di generi di prima necessità quali alimenti, gas, luce e così di seguito.
Se una azienda produce schifezze a caro prezzo (ora anche prodotte in Cina, quindi con un margine fantascentifico per produttori e distributori) che se li tengano in casa e "periscano" con i propri fondi (di magazzino).
Nel nostro caso, il mercato è fatto da chi compra, non da chi vende (sempre che non sia un fer-monopolio).
Purtroppo noi italiani siamo abituati ad acquistare qualsiasi cosa che il mercato ci propina come italiano (non mi vergogno a citare il marchio Piko e le relative italianizzazioni di fantasia). Non parliamo poi delle prime uscite di Hornby per il mercato italiano............ da dimenticare!!!
Purtroppo ho visto produzioni Hornby per altri mercati esteri di una qualità e una bellezza stratosferica.......
Mi viene il dubbio che siamo gli unici "peccatori" cui viene destinato il "virus" dell' influenza TRENARIA (purtroppo non mortale ma CRONICA).
Saluti sconsolati a tutti.
Ennio
(PS - vediamo se mi censurano, come è successo ad altri forumisti)

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 18 febbraio 2006, 9:15 ]
Oggetto del messaggio: 

basta con la storia del prodotto in Cina...
una loco a vapore fatta dalla Fleischmann ( scusate se ho sbagliato a scrivere...) costa su queste cifre , Roco , che fà produrre molte parti in Cina e monta in europa dell'est, idem...
Inoltre , cari ragazzi , diementicate forse che il nostro mercato per assorbire 5000 pezzi di una loco impiega 3 anni 8 se và molto bene!! ) , per cui , ancora grazie che Hornby voglia partire con un progetto totalmente nuovo , senza stampi già fatti , quindi con capitali da ammortizzare.
detto ciò chiudo sull'argomento...ma comunque vi saluto tutti cordialmente :) :) :)

Autore:  Sin [ sabato 18 febbraio 2006, 12:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho visto 2-3 siti con un range di prezzi da 180 a 240€, se così fosse io trovo che sarebbero prezzi molto più bassi di quello che una loco a vapore di pari categoria , tipo Fleishamann e Roco ad esempio, viene a costare oggi.
Considerato che anche le articolate come le 646 sono su un ordine di prezzi intorno ai 150€ (e si possono trovare a meno), quando un 636 Roco, dallo stampo ultradecennale, costa dai 180 ai 220€ io direi che se questi sono i prezzi è ora di piantarla con gli atteggiamenti vittimistici del tipo
Cita:
Purtroppo noi italiani siamo abituati ad acquistare qualsiasi cosa che il mercato ci propina come italiano (non mi vergogno a citare il marchio Piko e le relative italianizzazioni di fantasia). Non parliamo poi delle prime uscite di Hornby per il mercato italiano............ da dimenticare!!!
. Ma che non lo fanno anche con gli altri paesi? E daii.... basta con i complessi di inferiorità!!!!!!
Negli altri paesi probabilmente ci sono meno contachiodi rompiballe che si ricordano che i trenini sono sostanzialmente
Cita:
4 pezzi di plastica e qualche lamellina di metallo
fatti per giocare e non prodotti da gioiellieri. Finalmente c'è una grossa ditta che ci fa trenini italiani abbassando i prezzi, cosa che potrebbe avere un effetto benefico su tutto il mercato in Italia e noi siamo lì già pronti a sparare a zero. Per tutti questi signori incontentabili, io mi auguro, sinceramente, che Roco, Fleishmann, Piko, Trix, Hornby e tutti gli altri seguano l'esempio di Mehano che ha rinunciato al nostro mercato perchè lo giudicano numericamente scarso (non credo che quello francese sia molto più grosso) e soprattutto conflittuale. Hanno ragione non vale la pena.

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 18 febbraio 2006, 12:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Sin , non lo fanno con gli altri paesi , perchè è innegabile che da noi la cultura è un accessorio , in tutti i campi.
In Germania o in Inghilterra non si sognerebbero di fare gli starfalcioni fatti sulle riedizioni delle nostre macchine , sai il perche?
RIMARREBBERO SUGLI SCAFFALI!!!
Purtroppo il nostro non è vittimismo , ma la constatazione che comunque siamo considerati un mercato di serie B , magari non per i volumi , ma perchè siamo più di bocca buona...
vediamo quando esce la Trataruga della Roco e poi mi dirai se preferisci avere un modello come dio comanda o una carrozza in più ( tanto la differenza di rpezzo sarà quella...)
saluti sempre cordiali :) :)

Autore:  jakko [ sabato 18 febbraio 2006, 14:20 ]
Oggetto del messaggio: 

non l'ho vista,come è?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice