Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione attrezzatura base , i metodi ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
In risposta all'amico Niborail e Gr. 685 sulla domanda concernente i corsi gratuiti e le strumentazioni che insegno a costruire per giungere ai risultati -Si parla di un tornio per cera :
...
...
In realta' quel tornietto serve per molte cose -Una volta che si sia costruito un master , si puo' procedere a tramutarlo nel materiale che si desidera -
In realta' si possono costruire dalle ruote dei nostri mezzi a ruote di dimensioni particolari per coloro che tengono alla precisione dei modelli , cosa che in onesta' le case lasciano a decimi in piu' o decimi in meno , quando va' bene -
E' possibile usarlo per tutti quei particolatri che vanno dal ceppo freno con ferodo finalmente esatto e adattato alla ruota da noi costruita sino agli isolatori , i duomi , i respingenti , in pratica utile a tutte quelle auto-costruzioni che abbiano come forma base un cilindro o un cono ....
Se si vuole autocostruire da se' un modello e non ci sia grande preparazione metallurgico-tecnologica e pratica tale per l'uso di torni e fresatori , consiglio questa semplice e facile scorciatoia da me inventata -
<br><br>In pratica un sistema per i "poveri" che ti fa' ottenere pero' precisione a livello atomico (senza alcuna esagerazione , credetemi) e che io ho nominato come metodo "Re Mida" -
Con tale metodo si possono ottenere qundi pezzi da un master creato in qualsiasi metallo , non per ultimo in metallo , capito giusto , in metallo con precisione nanometrica , a costo ultraridicolo e con completo controllo del processo -
Niente calore , niente forni di preriscaldo centrifuga o altri sistemi di fusione per ottenere ugualmente delle fusioni (fusioni atomiche e cioe' l'insieme di atomi viene costretto a legami per la creazione di molecole e quindi alla creazione della forma voluta , il nostro oggetto)
Sia chiaro , una fusione e' sempre una fusione , ma non tutti possono disporre di capacita' , attrezzatura e conscenza in tal senso per un uso del metodo a cera persa (peraltro che insegno ormai in web da 15 anni gratuitamente) -

Mi scuso per l'eventuale lungaggine , ma ho oltremodo cercato di stringare il tutto per far capire sommariamente uso e obbiettivi di quanto domandatomi -
Niborail spero di essere stato esaustivo e confermo la presenza del corso in attivo , gratuito e con iscrizioni ancora aperta -
Ciao a tutti -
Approfitto per informare del nuovo forum che ho aperto non molte ore fa' -
http://lnx.vecchiastazione.net/LVS/forumlvs
un saluto al webmaster


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: estevan0000, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl