Oggi è domenica 16 giugno 2024, 9:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BI 35000 ACME ma in confezione singola!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Mi sembra una cosa positiva,acquistare UN modello e NON UNA confezione
come per altri modelli... :D 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Davvero? In grigio ardesia?
Stasera la faccio mia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1381
Castano, sempre castano...
... sono le due carrozze in castano, che vengono vendute ad un prezzo individuale leggermente superiore a quello unitario del couplage.

Saluti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
"sshhh,bono,statte bbono Andre'" 8) :D :D

Mi viene alla mente un Italmodel del 1970 (1971?)in cui c'era un disegno con queste vetture insieme ad una centoporte 3 assi , usate in un curioso servizio a spola su una linea intorno a Roma:in mezzo c'era un NE 120 come mezzo di trazione... :roll: bella composizione davvero,da plastico minimo o diorama!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Era sicuramente il Priverno - Fossanova/Priverno.
Che ne dice Antonio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Servizio svolto fino al 1979 (mi pare) con 2 coppie per pendolari (mattina prestissimo e tardo pomeriggio) affidate a 245+1 corbellini a 2 assi serie BI 35.300.

Sulla stampa si è vista una foto Diotallevi di questo treno, contornato da un meraviglioso ferroviere che fa NO con il ditino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Parliamo della famosa "Pagnottella".

(v.anche articolo su TT sui D.143).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1381
Si, la famosa Pagnottella di Priverno....
in realtà non ne ho mai visto alcuna foto.
L'ammissibilità della composizione interposta era riportata sul fascicolo orario relativo, nelle norme particolari per tratte di linea.
Tuttavia, l'unica foto a me nota di quella relazione è proprio il servizio con 245 e BI 35 corbellini, pubblicata sul celeberrimo articolo sulle composizioni minime.
E ora, nel campo delle supposizioni:
guardando l'orario degli anni '70, si effettuavano due servizi da Priverno a Fossanova al mattino, e due rientri da Fossanova a Priverno la sera.
Evidentemente dovevano esserci due invii a vuoto, essendo la linea esercita a spola.
Presumo che la composizione 245+BI venisse rovesciata sera e mattina, nel senso che i treni in servizio viaggiatori potessero sempre avere la locomotiva in testa, e che gli invii a vuoto venissero effettuati in spinta.
Probabilmente questa organizzazione di orario aveva fatto venir meno la necessità della composizione interposta.
Sarei curioso di avere qualche dato sulle frequentazioni del tempo....
Saluti

Antonio Federici

PS: Dario, cari saluti.
Ottime le immagini della 940!
A presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Sarà forse un mio pallino, visto che ho un plastico con binari di raddoppio molto corti, ma non sarebbe ora di rifare un articolo più completo sulle composizioni minime?
Oppure: contentiamoci di meno: qui sul forum non si potrebbero ricordare composizioni minime che siano esistite?
Potrei cominciare io con il treno Aulla-Gragnola con due corbellini e la 940...
Oppure il Ceva-Ormea con due Corbellini e un bagagliaio a due assi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
andrea (valpambiana) ha scritto:
Oppure il Ceva-Ormea con due Corbellini e un bagagliaio a due assi...

Andrea,ti ricordi qual'era la motrice?

Il mio apporto, ep.III:
-Trofarello-Chieri = e400+100porte+100porte pilota, successivamente alla trazione e626
-Saluzzo-Moretta-Airasca = gr880+DUz93100(o simile)+Di92000+Corbellini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1102
Località: Genova
Interessante il discorso delle composizioni minime; fra l'altro anche iT molti anni fa fece un articolo a riguardo.
Il Ceva Ormea aveva di solito le 432.
Ne ho sempre sentito parlare, ma non ho mai visto foto nè della "pagnotella", nè quella apparsa su Italmodel della 245+BI!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Beh, mi ricordo delle foto con l'E432.
Ma dovrebbero esserci foto anche con altre macchine...
Eh, sì Trofarello -Chieri. Ricordo delle foto con l'E626. E non c'erano anche quelli "castrati"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
Pik ha scritto:
-Saluzzo-Moretta-Airasca = gr880+DUz93100(o simile)+Di92000+Corbellini


Eccolo qui:
www.photorail.com/oldies/WHardmeier/880025i.jpg


Poi un'altro spunto, sempre con una 880.
www.photorail.com/oldies/GGrisilla/Y-BN%2024-36.jpg
Chissà che carrozza sarà? Una tipo 21?

Ed uno anche per gli "elettricisti", con una e424:
www.photorail.com/oldies/WHardmeier/E424c%20copia.jpg

P.S.:sia lode a Werner Hardmeier, Giorgio Grisilla e Stefano Paolini per queste belle memorie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Che forza! Che belle foto!
E chi sa raccontare o descrivere com'era il nodo di Ronchi dei Legionari?
Mi ricordo un riquadro orario con la linea: Ronchi dei Legionari Nord-Ronchi del Legionari Sud. Ma già quando la guardavo, non c'era più servizio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 590
Il vero problema è che nessuno si vuole cimentare nel realizzare industrialmente le pilota (corbellini, centoporte) adatte alle epoche 3 e 4.
Certo, si guadagna sicuramente di più facendo l'ennesimo doppione della solita loco standard epoca 5....... :twisted:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl