Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scambi tripli
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 237
Località: Bergamo
Scusate la mia grandissima ignoranza, ma nella realtà esistono gli scambi tripli? dove si possono trovare?

CIAO Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 15:12 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Scambi a tre vie impropriamente detti tripli si trovano in larga diffusione in depositi e stazioni secondarie dove lo spazio impedisce l'uso di due scambi
e la velocità in deviata non ha particolari esigenze.
Tipicamente sono del tipo asimmetrico: una deviata a distanza dall'altra e non alla stessa distanza dall'inizio del deviatoio.
L'uso che hai fatto nel tuo schema di stazione è tipico per stazioni secondarie. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 237
Località: Bergamo
ok, quindi potrebbe andare.... ma se ho sapzio ne metto due normali, grazie mille..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 32
Gli scambi tripli (o a tre vie che dir si voglia) esistono nella realtà, ma sono di origine e concezione antica, infatti, nella maggior parte dei casi oggi vengono sostituiti e sono, in linea di massima, in via di estinzione.
Questo, però, non riguarda il modellismo e cioè i plastici dove, invece, il loro utilizzo è molto utile dato che fanno risparmiare spazio e, oltretutto, sono belli da vedere, inoltre, il costo di un triplo equivale a due semplici, quindi, con i costi siamo lì. Esitono di due tipi: simmetrici (cioè a forma di Y) e asimmetrici, messi in pratica non hanno grandi differenze tra loro, tranne la forma, quello asimmetrico coreograficamente è più caratteristico in quanto ha gli instradamenti diversificati e meno schematici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Quello asimmetrico è anche detto "doppio".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Non vorrei sbagliarmi, ma, ripeto, se non erro, un ottimo esempio di scambio triplo è presente nella stazione di Antrodoco.
Saluti
Gianni


Ultima modifica di ciortato il venerdì 20 gennaio 2006, 8:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 21:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Un triplo asimmetrico era presente anche nella vecchia stazione di Urbino, precedentemente il secondo Conflitto Mondiale. Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 362
Anche il vecchio scalo merci di lago a Paratico sul lago d'iseo ha un triplo all'ingresso !
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
...come pure in ingresso alla stazione di Barbarano-Villaga delle FTV!

Forse forse è ancora al suo posto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 6:51
Messaggi: 83
Località: Prato
Una domanda cattiva, ma, vi siete mai chiesti sulle navi traghetto per far salire i carri e le carrozze, che tipo di scambio viene usato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Usano anche scambi multipli a più di 3 vie.
Su un vecchio articolo ho letto di scambi a 5 o 6 vie...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Mi sembra che uno scambi a più vie simmetrico si trovi in un museo francese, l'ho visto su un forum, ma non mi ricordo quale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Esatto! Un bellissimo 5 vie simmetrico a Molhouse in Alsazia, nel grandioso Museo dei Trasporti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Guardate un po' questo...

http://swcenter.fortlewis.edu/images/P0 ... 06Page.htm

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bello!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl