Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Falso FS https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=21894 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Antonello [ giovedì 28 febbraio 2008, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Falso FS |
Da un po' di tempo sto notando su ebay delle loco italiane di fantasia, ben verniciate, ma sicuramente di gruppi o numerazioni mai esistite. Vengono dalla Germania: saraì che hanno capito che l' "italiano" vale molto di piu' ? ![]() ![]() Antonello |
Autore: | Miura [ giovedì 28 febbraio 2008, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La prima non lo so ma la 897 è esistita. Due esemplari "prede belliche" che credo non siano andati oltre gli anni 30. Il modello della foto che hai messo è sicuramente una italianizzazione alla buona che avrebbe bisogno di molte modifiche a cominciare dal tettto, ma la base è quella. |
Autore: | Antonello [ giovedì 28 febbraio 2008, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... tetto, carboniera, compressore etc . . . mi riferivo alla numerazione 009 mai esitita. Fleischmann aveva fatto la 001 sulla stessa base, ma la numerazione almeno non era di fantasia ![]() Antonello |
Autore: | Pik [ venerdì 29 febbraio 2008, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Antonello, ma l'offerente è una persona sola o sono diversi? Magari è un'appassionato singolo che si è fatto un parco con quel che aveva sottomano. Qualche tempo fa ci fu un ebayer olandese (mi pare) che mise in vendita versioni italiane, abbastanza accurate, di parecchie delle loco arrivate come prede belliche dalla Germania. |
Autore: | snajper [ venerdì 29 febbraio 2008, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La 827 è sicuramente di fantasia: un Gr. 827 è esistito ma erano locomotive ex Rete Adriatica e totalmente diverse (sabbiera fra camino e duomo, distribuzione esterna...). Non ho trovato sul Roselli nessuna locomotiva di preda bellica che somigli a quella. |
Autore: | Antonello [ venerdì 29 febbraio 2008, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Queste due sono di un solo venditore e magari hai ragione; ricordate pero' la 835 superfasulla di cui abbiamo parlato in altro thread ? ![]() ![]() Antonello |
Autore: | upacific [ sabato 1 marzo 2008, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
una 897 che si può avvicinare un po, può essere questa? ciaooo ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ sabato 1 marzo 2008, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
upacific ha scritto: una 897 che si può avvicinare un po, può essere questa?
ciaooo ![]() Devi come minimo cambiare la pompa del preriscaldatore, anche se non visibile la pompa del freno dal lato opposto, poi dovresti applicare le decal della marcatura sulle fiancate e sui panconi, personalmente sposterei anche il fischio sulla cabina. Sono da verniciare di nero partendo dalla parte anteriore. il supporto della biella del distributore, gli incavi delle bielle, la scaletta della cabina, la cassa degli attrezzi subito dietro e i due serbatoi dell'aria. Ciao, paolo bartolozzi. p.s. entrambe le locomotive sono state radiate se non ricordo male nel 1952-53.... |
Autore: | Libli II [ sabato 1 marzo 2008, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Oltre a quanto detto da Paolo andrebbe invertita la posizione del terzo e quarto ceppo freno(asse centrale frenato da due ceppi,quarto asse frenato dalquarto ceppo,quinto asse senza ceppo) ,e a memoria ,almeno il serbatoio esterno andrebbe eliminato. Giancarlo |
Autore: | upacific [ domenica 2 marzo 2008, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ok ok ![]() Grazie delle correzioni, provvedo al più presto a colorare e sistemare le parti indicate, l'unico dubbio è il serbatoio esterno che dovrei riguardare una foto che avevo su un libro di una delle 897 "italiane" che aveva il serbatoio ciao |
Autore: | Libli II [ domenica 2 marzo 2008, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A dirla tutta dovresti anche ruotare di 90° i cilindri del freno,sotto la cabina, e a questa togliere gli sportelli ![]() Per il serbatoio aria guarda qui,se hai altre foto sarebbero gradite ![]() ![]() Giancarlo |
Autore: | Valter0262 [ lunedì 3 marzo 2008, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma!!! Delle 897 " Pierina " in italia ne sono arrivate 2 nel 1916 non si conosce la giusta data di radiazione...... Dal libro di Roselli Questo per dire quanta documentazione manca a noi FRM per capire dove sta il PACCO ..... NON TUTTO quello che viaggia in Ebay è un trucco molti di NOI per possibilità economiche, per i pochi esemplari prodotti dalle case modellistiche, veramente ITALIANI,SI tende ad autocostruire qualcosa che assomigli alla macchina VERAMENTE esistita........ IL PACCO sta che, di quanto riportato sopra, nessuno ammette che sia un' auto costruzione e con la fame di vapore che c' è ci si casca di continuo ![]() ![]() Ciao Valter |
Autore: | Libli II [ lunedì 3 marzo 2008, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Intanto le due Gr 897 sono arrivate in Italia nel 1919 ,non nel 1916 ( sono state costruite nel 1916 ),ed al 31/12/1919 erano assegnate una a Milano Sempione e l'altra ad Alessandria,poi il libro del Roselli a pagina 85 cita la radiazione nel 1953 per tutte e due,il Mascherpa su I Ferrovie n°200 cita il 1948 per la 001 ed il 1953 per la 002. PS tutte le 201 locomotive tedesche venute in Italia erano destinate agli USA ,e da questi cedute a noi . Giancarlo |
Autore: | Valter0262 [ mercoledì 5 marzo 2008, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chiedo venia per i dati sbagliati, errore di trascrizione al computer, ma resto dell' idea che la NOSTRA fantasia per creare un modello MAI costruito, o con prezzi proibiti, delle case produttrici, resto dell' idea di quanto scritto sopra Ciao Valter |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 5 marzo 2008, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Valter0262 ha scritto: NON TUTTO quello che viaggia in Ebay è un trucco molti di NOI per possibilità economiche, per i pochi esemplari prodotti dalle case modellistiche, veramente ITALIANI,SI tende ad autocostruire qualcosa che assomigli alla macchina VERAMENTE esistita........
IL PACCO sta che, di quanto riportato sopra, nessuno ammette che sia un' auto costruzione e con la fame di vapore che c' è ci si casca di continuo ![]() ![]() Ciao Valter Scusa Valter, ma sinceramente non riesco a capire il tuo ragionamento.... Ciao, paolo bartolozzi |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |