Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presepe e treni
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Senza pretese di realismo spinto, ammirate quanto è bello questo presepe siciliano :

http://it.youtube.com/watch?v=V7pXOXXoVL4

Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Incredibile! Io che da bambino mi sono preso due ceffoni da Monsignore buonanima perchè avevo osato! mettere la Tipo, la Uno e qualche altra Bburago 1:43 nel presepe!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Bellissimo ed originale!
Io qualche anno fa ho prestato il mio plastico della Guidovia ad un amico che l'ha temporaneamente inserito nel presepe della sua parrocchia, riproducente la Valpolcevera e il Santuario della Madonna della Guardia.
Il risultato era notevole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Una foto della guidovia? Dai, Diego, per favore! Una sola!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Rimando al sito non ufficiale FGC:
http://fgc.altervista.org/ModellismoCas ... 180116.JPG
http://fgc.altervista.org/ModellismoCas ... 180117.JPG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Diego Ricci ha scritto:

Non funziano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
A me funzionano, comunque prova dalla home page, clicca su eventi e vai a "Mostra Modellismo Ferroviario Casella - 11-18 Luglio 2004".
http://fgc.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Così sì. Bei lavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1495
Un'opera del genere fu' realizzata tanti anni fa' nel'atrio della stazioni di Roma Termini,forse qualche buon romano puo' ricordarsi di questa iniziativa,saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grazie. Avevo solo una foto in b/n del mezzo vero.
Piuttosto caratteristico, eh? E perchè non avevano costruito una tranvia? C'erano dei problemi con le pendenze?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Allora, Andrea, visto che sei interessato, cercherò di sintetizzare brevemente la storia della Guidovia.
E' stata un sistema di trasporto unico al mondo, inventato da Alberto Laviosa, pioniere delle autolinee: sue erano le Autoguidovie Italiane, società tuttora esistente che gestisce le autolinee della provincia di Piacenza.
La particolarità consiste che le vetture, di vaga forma tranviaria, con strutture in legno, azionate da motori a benzina, successivamente Diesel, con trasmissione meccanica e cambio, avevano ruote con gomme piene, poggianti su piste in calcestruzzo, che fornivano l'aderenza, mentre le funzioni di guida erano assicurate da un disco metallico calettato all'interno del cerchione, guidato da normali rotaie leggere tipo Decauville.
Questo sistema era un miscuglio fra tecnica tranviaria (vetture), tecnica ferroviaria (ruote con bordino e rotaie), tecnica automobilistica (propulsione e trasmissione del moto).
All'epoca il sistema Laviosa venne considerato come un'alternativa ad una ferrovia o tranvia di tipo tradizionale, in quanto, l'elevata aderenza ottenibile dalle ruote in gomma consentiva di superare pendenze da cremagliera.
Venne inaugurata nel 1929 (contemporaneamente alla FGC, anno mirabile...) e soppressa nel 1967.
L'unica vettura sopravvissuta in buone condizioni è la n.1 al Museo Ogliari.
Esistono due libri, il cui autore è Claudio Serra, sull'argomento; per inciso, il secondo (che è un ulteriore approfondimento del primo), presenta le foto del mio plastico (che 11 anni fa pubblicai su MF...ahimè la concorrenza...).
Link al filetto sull'argomento:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 64e659bc98


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grazie Diego. Molto interessante. Certo, a parlare oggi di quei sistemi, ci sarebbe tantissimo da discutere: proprio sulla sicurezza. Le gomme piene, il calettamento su una rotaia: insomma non credo che sia (o fosse) un buon sistema. Tant'è vero che non si utilizza più in favore o della rotaia vera e propria o della gomma vera e peropria. Insomma un ibrido che non ha trovato altri discepoli metropolitana di Parigi a parte (ma lì il sistema è ben diverso e le ragioni del loro uso anche!).
Comunque devi essere un vero appassionato, per fare un plastico dedicato a tale sistema!
Io, però preferisco i treni veri. Più universali, più duraturi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Eh si! E stato un sistema unico che non ha avuto seguito, nonostante non abbia mai avuto incidenti.
Ho scelto di fare il plastico sulla Guidovia (vabbè plastico è dir troppo, in realtà è un diorama operativo, in quanto sono due moduli per una lunghezza complessiva di 1,8 m) per l'originalità del sistema e per il fatto che era un impianto genovese.
In realtà dal punto di vista dell'esercizio in 1:87 il plastico offre un po' poco, per il fatto che circolano solo due automotrici (e una smotorizzata in sosta).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
scusa angelo. non riesco ad aprire il link da te postato. per caso è quello che hanno fatto a ragusa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Ciao Luca. Il presepe è proprio quello della chiesa del SS Salvatore di Ragusa. Hai avuto modo di vederlo dal vivo ?
Diego, complimenti per la tua opera, curata, semplice, d' effetto e soprattutto a tema originalissimo ! La guidovia mi ha sempre affascinato, ho avuto modo più volte di visitare ciò che ne resta ; tale ingegnoso sistema era stato sperimentato a Piacenza con una automotrice gommata articolata a scartamento ordinario e organi di aggancio / repulsione di tipo ferroviario, la Laviosa T.3 ; é riportato sul libro del Serra che la stessa automotrice venne utilizzata sulla linea Fidenza - Salsomaggiore Terme, deducendo quindi che tale tratta fosse un tempo armata in modo ibrido. Non ho altre notizie al riguardo, se qualcuno ne sapesse di più...
Saluti, Angelo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl