Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Pilota a piano ribassato- elettrica o diesel ?
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=22104
Pagina 1 di 2

Autore:  Giovanni q [ martedì 4 marzo 2008, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Pilota a piano ribassato- elettrica o diesel ?

Ho un dubbio, le carrozze Acme a piano ribassato e relativa pilota (livrea Xmpr) si possono usare anche con trazione diesel? Se la risposta è affermativa, quali macchine vengono di solito usate? Sono adatte sia la 345 che la 445?
Vorrei usare le suddette carrozze su una nuova linea secondaria non elettrificata ma non sono certo se il tutto corrisponde al reale.
Grazie a chi mi illuminerà........
Giovanni

Autore:  Gabriele [ martedì 4 marzo 2008, 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Niente pilota PR con trazione diesel, solo MDVC (anche queste specifiche per la TD, quelle non passanti che in origine erano arancio/viola per intenderci). E solo D445...poi tra loco e pilota puoi metterci tutti i tipi di intermedie che vuoi, credo si siano viste anche le 2 piani.

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 4 marzo 2008, 21:19 ]
Oggetto del messaggio: 

A Firenzehhhh ho visto abbondanti D445 reversibili con Mazinga (TD) in testa e Pianobasso climatizzate...

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ martedì 4 marzo 2008, 21:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Si anche le Due Piani.Reg.Parma-Brescia:445+1 DP+MD semipilota TD.

Autore:  Massimo di Vico [ martedì 4 marzo 2008, 21:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Occhio :!: Se ricordo bene, per un certo periodo furono usate anche le D345 con convogli reversibili, ma in questo caso deve essere inserito in composizione (accanto alla macchina) il bagagliaio - generatore nDVrec (credo che fosse classificato in questa maniera.)
Salutoni.
Massimo

Autore:  VORTEX [ martedì 4 marzo 2008, 22:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Massimo di Vico ha scritto:
Occhio :!: Se ricordo bene, per un certo periodo furono usate anche le D345 con convogli reversibili, ma in questo caso deve essere inserito in composizione (accanto alla macchina) il bagagliaio - generatore nDVrec (credo che fosse classificato in questa maniera.)
Salutoni.
Massimo


infatti, ai tempi dei diesel, qui anche 345 con carro generatore nVdrec, pero eran rarissimi, in primis sempre D445 livrea navetta, al traino e spinta e livrea di origine solo al traino....ci son stati dei casi, ancora piu rari rispetto alle D 345 di D 443 in testa con carro generatore in livrea navetta

Autore:  Gabriele [ martedì 4 marzo 2008, 22:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ma le uniche con telecomando integrale sono le D445, pilotabili solamente dalle pilota MDVC. Nel caso delle D345 dovevano essere presenziate (e mi pare che ci fossero dei servizi con composizioni interamente di piano ribassato, pilota inclusa, quando ancora erano grigio ardesia).

Autore:  Giovanni q [ mercoledì 5 marzo 2008, 8:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i chiarimenti, ma qual'è la composizione più usata per la 345 xmpr sulle linee Fs?
Mi hanno regalato il modello Roco e sto cercando di abbinare le carrozze giuste.

Ciao

Autore:  EJ [ mercoledì 5 marzo 2008, 14:29 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito: che ne dite di una 424 Navetta con dietro una doppiopiano e una semipilota sempre doppiopiano (quelle arancio-viola per intenderci) ?
Si può fare?

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 5 marzo 2008, 16:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Giovanni q ha scritto:
Grazie per i chiarimenti, ma qual'è la composizione più usata per la 345 xmpr sulle linee Fs?
Mi hanno regalato il modello Roco e sto cercando di abbinare le carrozze giuste.

Ciao

345 solo merci(anche in doppia)o treni soccorso.

Autore:  Little Earnings [ mercoledì 5 marzo 2008, 17:53 ]
Oggetto del messaggio: 

All'inizio degli anni'80 al deposito di Siena fu approntata una pilota a piano ribassato apposta per essere utilizzata in spinta con le D 345,in attesa delle pilota MDVC,naturalmente essa era ancora in livrea grigio ardesia...comunque anche l'impiego di D 345 con carri nDVrec e nVrec(mi pare si chiamino così quelli più corti,senza bagagliaio)non era così raro,anche se in effetti era difficile da vedersi.
E poi siamo veramente sicuri che quelle in livrea verde-isabella(prima serie)fossero usate solo al traino?Su TT202 di novembre 2006 c'è una foto che ritrae la 1035(ultima unità di prima serie,riconoscibile dal logo FS rettangolare e non a televisore)in spinta ad un convoglio di MDVC...

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 5 marzo 2008, 18:35 ]
Oggetto del messaggio: 

EJ ha scritto:
A proposito: che ne dite di una 424 Navetta con dietro una doppiopiano e una semipilota sempre doppiopiano (quelle arancio-viola per intenderci) ?
Si può fare?

424+3 PR+MU

Regionale Orte-Terontola con vettura letti per Milano che a Terontola veniva agganciata al Tuttoletti proveniente da Roma.

Autore:  EJ [ giovedì 6 marzo 2008, 11:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
EJ ha scritto:
A proposito: che ne dite di una 424 Navetta con dietro una doppiopiano e una semipilota sempre doppiopiano (quelle arancio-viola per intenderci) ?
Si può fare?

424+3 PR+MU

Regionale Orte-Terontola con vettura letti per Milano che a Terontola veniva agganciata al Tuttoletti proveniente da Roma.



Cioé mi dici che con due doppiopiano allora non è possibile? :cry:

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 6 marzo 2008, 11:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Io non ne ho mai viste però sono quasi certo di aver visto qualche foto sul web ma non saprei assolutamente dove...Comunque se ti piace come composizione falla!Puoi sempre simulare un trasferimento di materiali tra depositi.

Autore:  Emilio [ giovedì 6 marzo 2008, 12:54 ]
Oggetto del messaggio: 

EJ ha scritto:
A proposito: che ne dite di una 424 Navetta con dietro una doppiopiano e una semipilota sempre doppiopiano (quelle arancio-viola per intenderci) ?
Si può fare?


Su TTM 17 di marzo 2004, tra le composizioni minime dei treni riproducibili in scala, è stata inserita la seguente composizione: E424+2p+pilota 2p, però in xmpr. Il treno così composto effettuava nel 2003 un regionale Bologna-Verona via Modena-Mantova.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice