Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Incrocio tipo Baeseler https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=25988 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | kecco65 [ lunedì 21 luglio 2008, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Incrocio tipo Baeseler |
Salve a tutti, anzitutto mi presento, da parecchio tempo sono un lettore del forum ma solo oggi mi sono registrato. Ho trovato molto spesso notizie e consigli utili tra i vostri interventi. Riguardo all'oggetto volevo chiedere se è verosimile inserire in un plastico stile italiano, su di un binario di raccordo, uno scambio incrocio tipo baeseler (pensavo al Roco cod. 42451). Non mi è mai capitato di vederne al vero e comunque se non sbaglio in italia sono poco diffusi. Grazie e buona giornata ![]() |
Autore: | max5726 [ lunedì 21 luglio 2008, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Intanto.... benvenuto!! Neanche a me risulta che ce ne siano operativi in Italia.... Sul mio plastico ne ho 2 e devo dire che sono qualitativamente eccellenti! ciao Max |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ lunedì 21 luglio 2008, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
purtroppo non mi risultano scambi-incroci di quel genere in Italia, comprese le linee concesse. |
Autore: | Mr.Sanders [ lunedì 21 luglio 2008, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che differenza c'è con i "doppi inglesi" che si vedono sulle linee italiane? |
Autore: | E 652.006 [ lunedì 21 luglio 2008, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Incrocio |
Gli aghi sono esterni ai cuori, credo. |
Autore: | Guido Brenna [ martedì 22 luglio 2008, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti. Le differenze dei Baeseler rispetto ai tradizionali inglesi doppi sono ( almeno quelle importanti che ricordo io): 1) Aghi esterni ai cuori ( come correttamente afferma E.652.006 2) Le curve che generano le due deviate sono tangenti e non intersecanti. Forse è un po' complicato da spiegare senza un disegnino. Provo a spiegarmi in parole pover: avete presente il più classico dei circuiti ad "OTTO"? Bene, se all'incrocio centrale sostituite due sezioni curve, queste si intersecano una nell'altra, un po' come nel simbolo dell'AUDI dove i quattro cerchi sono uno dentro l'altro. Se invece di un incrocio normale, o scambio inglese doppio, nell'"OTTO" ci fosse un Baeseler, i due cerchi sarebbero tangenti, ovvero si toccherebbero con le rotaie esterne. Se notate la forma del Baeseler noterete che nel centro c'è una specie di "doppio sciabolone" che costituisce appunto le due rotaie tangenti. Spero di essermi spiegato chiaramente. Ciao a tutti. Guido. |
Autore: | luca [ martedì 22 luglio 2008, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Forse una foto non è male... ![]() ![]() |
Autore: | kecco65 [ martedì 22 luglio 2008, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Incrocio tipo Baeseler |
Ciao, a questo punto dovendo escludere l'impiego di un Baeseler ho una domanda: volendo impiegare uno scambio-incrocio doppio con incrocio a 15° ho pensato al Tillig cod. 85390, questo si verrebbe a congiungere con degli scambi Roco line (purtroppo Roco line non ha scambi-incrocio doppi a 15°...), Tillig e Roco line sono entrambi codice 83 ma ho sentito dire che hanno un profilo leggermente diverso... pensate ci possano essere problemi nella congiunzione? Ciao a tutti e grazie Francesco |
Autore: | aiupira [ martedì 22 luglio 2008, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io ho connesso scambi roco con altri binari tillig sanza particolari problemi. soltanto le scarpette di giunzione sono un po' più piccole per i tillig, ma quelle roco vanno benissimo, mentre se si usano quelle dei tillig è necessario forzarle un po' per adattarle al profilo roco. saluti, massimiliano |
Autore: | kecco65 [ mercoledì 23 luglio 2008, 7:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Incrocio tipo Baeseler |
Ok, grazie a tutti delle info. Ciao Francesco |
Autore: | Giacomo [ mercoledì 23 luglio 2008, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è odiosissimo vedere plastici con ambientazioni italiane con installati incroci Baeseler....e ho già visto molti che li utilizzano. ![]() |
Autore: | max5726 [ mercoledì 23 luglio 2008, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giacomo ha scritto: è odiosissimo vedere plastici con ambientazioni italiane con installati incroci Baeseler....e ho già visto molti che li utilizzano.
![]() Hai perfettamente ragione: però quando ho iniziato il plastico (oltre 10 anni fa...) non son riuscito a trovare niente di meglio (non parlo solo di estetica, anche di qualità ).... saluti Max |
Autore: | Giacomo [ mercoledì 23 luglio 2008, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
max5726 ha scritto: Giacomo ha scritto: è odiosissimo vedere plastici con ambientazioni italiane con installati incroci Baeseler....e ho già visto molti che li utilizzano. ![]() Hai perfettamente ragione: però quando ho iniziato il plastico (oltre 10 anni fa...) non son riuscito a trovare niente di meglio (non parlo solo di estetica, anche di qualità ).... saluti Max 10 anni fa ( forse già dal '92-'93) c'erano sia i peco sia i roco line... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ mercoledì 23 luglio 2008, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e forse anche i tillig.... |
Autore: | max5726 [ mercoledì 23 luglio 2008, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giacomo ha scritto: max5726 ha scritto: Giacomo ha scritto: è odiosissimo vedere plastici con ambientazioni italiane con installati incroci Baeseler....e ho già visto molti che li utilizzano. ![]() Hai perfettamente ragione: però quando ho iniziato il plastico (oltre 10 anni fa...) non son riuscito a trovare niente di meglio (non parlo solo di estetica, anche di qualità ).... saluti Max 10 anni fa ( forse già dal '92-'93) c'erano sia i peco sia i roco line... ![]() ![]() ![]() Sì, a trovarli qui in zona li avrei presi al volo.... Max |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |