Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Sottostazione elettrica trifase. https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=25999 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Franz [ lunedì 21 luglio 2008, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Sottostazione elettrica trifase. |
Ciao a tutti! ![]() Sto iniziando il progetto di un diorama di stazione ambientato negli ultimi anni di trazione elettrica trifase (1974-1976) del sud del Piemonte e sto cercando foto di sottostazioni elettriche trifase che alimentavano le suddette linee... Qualcuno è in grado di fornire delle foto e/o indicazioni relative all'ubicazione di tali impianti (anche quelli ancora esistenti, pur se abbandonati e dismessi)? In particolare mi interesserebbero quelli relativi alle linee Cuneo-Limone-Ventimiglia (sembra, non ne sono certo, che presso la stazione di St.Dalmas de Tende esista una ex sottostazione trifase), Ceva-Savona, Alessandria-Ovada-Genova e Ceva-Ormea... Vi ringrazio anticipatamente! ![]() Un saluto. Ciao. Franz. |
Autore: | Andrea Chiapponi [ lunedì 21 luglio 2008, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Franz! Sui dispositivi (non solo S.S.E.) per l'alimentazione elettrica trifase (e sui loro aspetti modellistici) ricordo una serie di articoli dell'ing. Sartori-Borotto sul Bollettino FIMF. Mi pare che una foto ci fosse anche sul libro del "Cinquantenario FS" ristampato dall aDueGi, come pure sul loro libro sulle loco trifase. Una domanda che spero non indiscreta: che modelli intendi ospitare su quel diorama? In soldoni, hai per caso in mente di autocostruire qualcosa? Vedo se riesco a rintracciare sui miei appunti i numeri del Bollettino FIMF (così datati io non li ho, ma il Gruppo di Arezzo... ). Saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | Marcello (PT) [ lunedì 21 luglio 2008, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ce ne sono sulla Porrettana, una a Pistoia in località Capostrada (Legno rosso) ed una a Porretta. Puoi vedere le foto qui: http://www.laporrettana.it/varie/sse/sse1.htm |
Autore: | Franz [ lunedì 21 luglio 2008, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao! ![]() Vi ringrazio per le vostre segnalazioni... Il diorama probabilmente sarà invernale per ambientare anche i bellissimi carri riscaldatori della mia collezione, agganciati ad una E 432 ed una E 554 artigianali, uniche loco trifase della mia collezione... Poi ci saranno D 345 Roco (e la imminente D 343 2000 Roco), ALn 772 e tutto il diesel dell'epoca... Sul bellissimo libro della DUEGI ho trovato soltanto una foto di una sottostazione elettrica ambulante ed una foto in cui si nota, di sfondo, un impianto poco fuori dall'abitato di Bussoleno verso Susa... Per intenderci cerco foto degli edifici di S.S.E ex trifase tipici delle linee di valico, quelli con tetto in lastre di pietra. Risulta a qualcuno che anni fa il marchio Edilmodel (non so se esiste ancora) che produceva splendidi edifici ferroviari realizzò un edificio di S.S.E ? Ciao. ![]() Franz. |
Autore: | etr209 [ lunedì 21 luglio 2008, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bellissimo il trifase.... bellissimi anche i plastici ed i modelli ...... di quando la meccanica era meccanica !!!!! |
Autore: | Railman [ lunedì 21 luglio 2008, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Franz ha scritto: ...Risulta a qualcuno che anni fa il marchio Edilmodel (non so se esiste ancora) che produceva splendidi edifici ferroviari realizzò un edificio di S.S.E ?...
Il titolare della ex Edilmodell è un mio carissimo amico, i suoi edifici erano in cartoncino fustellato. Non ha mai prodotto una sottostazione, probabilmente tu ricordi un edificio strano che vagamente poteva ricordarti una sse, ma quello era nientemeno che il fabbricato della rimessa loco di Barge, della linea Bricherasio-Barge chiusa nel 1984. |
Autore: | Paolo444R [ martedì 22 luglio 2008, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sulla Cuneo-Ventimiglia il primo impianto, naturalmente dimesso ed abbandonato da anni, si incontra presso la stazione di Piena appena entrati in territorio francese. Stazione degna di nota in quanto costruita su una galleria artificiale fatta per sormontare la SS20 in quanto la vallata in quel punto è molto stretta. La seconda sottostazione è a San Dalmazzo di Tenda poco dopo la stazione salendo verso Limone sulla destra. Da notare che vicino a tutti questi impianti esistono tuttora delle centrali idroelettriche della EDF che sfruttano i mille metri di dislivello del fiume Roya. Completatamdo la gita in Val Roya ci si può fermare a Breil a vedere l'EcoMusee dove sono parcheggiati un pò di vecchi rotabili SNCF. |
Autore: | Dick_Dastardly [ martedì 22 luglio 2008, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se non l'hanno demolita ultimamente, ce n'è una a Garessio sulla Ceva-Ormea, e mi pareva anche in buone condizioni. |
Autore: | Franz [ martedì 22 luglio 2008, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao! ![]() Un grazie a tutti... La S.S.E di Garessio è visibile in alcune foto in rete e presenta, a livello architettonico, caratterisstiche abbastanza comuni ad impianti analoghi relativamente moderni in C.C. Bene le due S.S.E segnalate sul Tenda (qualcuno ha delle foto???????), mentre ho scoperto oggi, durante una trasferta di lavoro, la presenza di una S.S.E ex trifase abbandonata sulla Alessandria-Ovada a circa 10-15 km a sud di Alessandria, a ridosso di una imprecisata stazione e ben visibile dall'autostrada verso Genova... Un grazie a tutti... Spero in altre segnalazioni e foto... Ciao. ![]() Franz. |
Autore: | willy-vogel [ martedì 22 luglio 2008, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La sottostazione che hai visto è quella di Predosa e per arrivarci puoi uscire ad Ovada o Alessandria sud sulla A26.Un'altra bella sottostazione come cerchi è quella di Genova Acquasanta tipicamente montana e tuttora funzionante..poi ci sono Rossiglione, Busalla,Arquata Scrivia e tante altre tutte ex trifase e abbastanza accessibili per foto e rilievi... |
Autore: | Franz [ mercoledì 23 luglio 2008, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao. ![]() Grazie a tutti! Qualcuno ha foto da postare degli edifici delle S.S.E di Rossiglione e Genova Acquasanta e della S.S.E abbandonata di St. Dalmas de Tende? Un saluto a tutti! ![]() Ciao. Franz. |
Autore: | Franz [ sabato 26 luglio 2008, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti! ![]() Un amico di passaggio in zona Alessandria ha fatto qualche foto dell'edificio della S.S.E abbandonata di Predosa, ora mi servirebbe qualche immagine di quella, anche essa abbandonata, di St. Dalmas de Tende: qualcuno mi può aiutare? Rimanendo sulla linea di Tenda, ho avuto modo di visionare libri, riviste e foto varie della stazione abbandonata di Piena, ma non ho trovato traccia della S.S.E... E' già stata demolita o si trova lontano dall'edificio di stazione? Qualcuno inoltre sa dirmi se esistevano (e se esistono ancora, magari accantonate) sottostazioni elettriche ambulanti trifase? Un grazie a tutti e buon weekend! Ciao.ù ![]() Franz. |
Autore: | Paolo444R [ sabato 26 luglio 2008, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A Piena la sottostazione è dal lato opposto alla stazione ed un pò più in basso scendendo verso ventimiglia, sullo stesso rettilineo ci sono anche i vecchi edifici della dogana. |
Autore: | Franz [ domenica 27 luglio 2008, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Paolo! Con questa tua info che mi mancava organizzerò nei prossimi weekend un giro sul Tenda... Grazie ancora e buona domenica a tutti! Ciao. ![]() Franz. |
Autore: | aln668.1900 [ domenica 27 luglio 2008, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Franz, Io mi ricordo gli ultimi anni del trifase ma le loco per treni viaggiatori avevano il REC per cui io personalmente non ho visto carri riscaldo aggangiati a locomotive trifase in quel periodo. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |