Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 10:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ascensore
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Sto lavorando ad un plastico che ha due livelli, nel senso che avrò due mensole da collegare fra loro a interpiano di circa 40 cm. E' un plastico in scala N quindi un trenino ha una lunghezza nel mio caso di non più di un metro, solitamente sugli 80 cm. E' una linea secondaria concessa...

Da un po di tempo mi frulla per la testa l'idea di evitare di fare un elicoidale, e invece di collegare i due piani del plastico con una sorta di ascensore, simile a quello che ha fatto "Marcello (PT)" nel suo plastico, ma invece che avere un estremo incernierato, fare proprio un piano che si alza e si abbassa a richiesta con il binario, il trenino etc...insomma il trenino deve arrivare sul piano mobile, poi si deve interrompere corrente e iniziare a salire, poi deve ripartire di sopra e idem per scendere. Ovviamente al piano 2° ci sarà una curva per invertire il senso di marcia in uscita...ma non è quello il problema.

Il problema è che non ho idea di come fare questa cosa, nè dal punto di vista meccanico, nè elettrico. Qualcuno ho idee o sa aiutarmi? Magari in giro per internet ci sono esempi simili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Insomma, l'ascensore di Montegalletto in 1:160! :lol:
http://www.funivie.org/pagine/speciali/ ... /index.htm
A parte battute, non saprei che dirti, non è una cosa proprio semplice!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:12 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
L'unico simile che ho visto è questo:

http://atsf-route66.blogspot.com/2007_12_01_archive.html

Ma credo che non sia un vero ascensore, bensì due "parcheggi" mobili da spostare a mano da un livello all'altro, magari girandoli contestualmente.
Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Da una ideuzza di tanto tempo fa

Dato un plastico a due piani lungo la parete si puo' relizzare l'ultimo modulo
che puo' assumere due posizioni verticali in corrispondenza dei due piani secondo questo schema.

Immagine


Materiali di costruzione : listelli in legno, aste filettate, profilati a C
in alluminio, boccole e rondelle in Nylon.

Il movimento puo' essere motorizzato sfruttando l'asta filettata come vite senza fine.

Per dare un'idea ecco la foto di un prodotto industriale che funziona sullo stesso principio

Immagine

Nel mio disegno la tavola mobile e' da 80 cm e il dislivello fra i due piani
e' di 50 cm.

Per capire come fare la trasmissione immaginate come e' fatto un crick a pantografo per auto.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Io ho pensato a qualcosa del genere:

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
ma restare con una vecchia, tradizionale, classica, elegante, elicoidale proprio nooo????!!!! :) :wink: :roll:

e poi un treno in ascensore...ma che insegnamo poi alle nuove leve .... :?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Sarebbe senz'altro l'idea migliore, avendo lo spazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Stiamo parlando di un plastico a mensola largo 30/40 cm.

Una elicoidale porta via uno spazio enorme ( in proporzione ), anche con raggio di curvatura di 40 cm.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: traslazione verticale
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 7:33
Messaggi: 32
L'idea che hai proposto è la stessa che sto studiando da parecchio. In effetti se digiti in google "Automatic Model Railway Fiddleyard" trovi esattamente ciò che cerchi. Da lì tramite i link laterali puoi sfogarti a cercare alternative rotanti, a settore, binari di accesso a slitta, ecc. ecc. . Fondamentalmente si tratta di una doppia rotaia su cui scorre un supporto a cui puoi aggiungere tante mensoline che supportano da 1 a "n" binari. Non si tratta però delle normali guide scorrevoli per cassetti orizzontali, ma si potrebbero utilizzare le cosiddette guide scorrevoli ad incastro che dovrebbero essere reperibili dai fornitori di ferramenta un pò evoluti...che hanno a che fare con serramenti, scale, carrelli....
Il movimento di traslazione verticale è ottenibile con la classica barra filettata in acciaio su cui scorre un "bullone" o meglio un supporto filettato vincolato al piano traslato.
Buona fortuna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Scarterei il parallelogramma, è adatto solo per piattaforme di carico o banchi di sollevamento per lavorazioni: non è preciso per natura e l'uso non lo giustifica.
La maniera più semplice è quella delle guide verticali, proprio come un vero ascensore, ovviamente semplificando la cosa. Da utilizzare sono più semplici di quanto si possa pensare, e le trovi da un buon ferramenta, e se cerchi in internet ne trovi di tutti i tipi.
Come guide puoi utilizzare quelle telescopiche a circolazione di sfere per i cassetti, costano pochissimo, magari lunghe 800 mm, in modo da limitare al minimo l'utilizzo dello sbalzo, ed alcune sopportano oltre 30 kg.
Per comandare il movimento puoi utilizzare un verricello a doppia fune, sia con movimento manuale, sia con movimento elettrico: un elettricista che faccia automazione ti risolve immediatamente il problema.
Come motoriduttore per il verricello si può recuperare, ad esempio, un alza cristalli per auto.
Scarterei movimenti a vite senza fine, richiedono precisione, sono ingombranti e costano parecchio, però se insisti con la vite ci sono i comandi per l'apertura delle finestre dei capannoni: precisione poca ma dal costo più abbordabile. Attenzione per questi movimento occorrono viti a filetto trapezio o quadro, quelle tringolari per viti non sono adatte: dopo anche poche manovre si consumano e grippano, anche se altamente lubrificate.
Magari se hai un amico meccanico, non di automobili, potrai avere tutti i chiarimenti del caso.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Ho seguito il consiglio e ho cominciato a navigare a partire da Google.

Mi ha colpito particolarmente questo aggeggio

Per chi non ha spazio in pianta e' un'idea geniale

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Antonello ha scritto:
Ho seguito il consiglio e ho cominciato a navigare a partire da Google.

Mi ha colpito particolarmente questo aggeggio

Per chi non ha spazio in pianta e' un'idea geniale

Antonello


Che bello! Con sto aggeggio si ottengono due piccioni con una fava; un montacarichi/ascensore + una stazione nascosta per il ricovero dei convogli!

Anche il prezzo non è proibitivo tenendo conto del cambio a nostro favore.

Ciau
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
upacific ha scritto:
ma restare con una vecchia, tradizionale, classica, elegante, elicoidale proprio nooo????!!!! :) :wink: :roll:


Se avessi spazio per un elicoidale...

anzi no, anche se avessi spazio per un elicoidale e ci fosse una soluzione alternativa ad esso, sarebbe meglio. Gli elicoidali sono molto ingombranti e al centro della "ciambella" non ci si fa nulla. Preferisco usare lo spazio di un elicoidale per fare plastico... fra l'altro gli elicoidali anche costano e il loro difetto di cui non si parla spesso è che le numerose spire sono metri e metri di binario...

upacific ha scritto:
e poi un treno in ascensore...ma che insegnamo poi alle nuove leve .... :?
ciao


Se alle nuove leve insegno come fare un plastico largo 30-40 cm e lungo quanto voglio, direi che vale la pena di studiare ascensori. Questa affermazione è curiosa in quanto si dovrebbe supporre che mettere un trenino in un elevatore sia modellisticamente una follia...però dimentichiamo che anche nella realtà non ci sono tante cose che fanno da anni i fermodellisti nei loro plastici...un esempio sono proprio gli elicoidali a numerose spire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Antonello ha scritto:
Ho seguito il consiglio e ho cominciato a navigare a partire da Google.

Mi ha colpito particolarmente questo aggeggio

Per chi non ha spazio in pianta e' un'idea geniale

Antonello


una volta devo aver visto un video su youtube di un marchingegno similare...in effetti non è male come idea. Mi piacerebbe capire meccanicamente come funziona questo sistema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Marcello (PT) ha scritto:
Io ho pensato a qualcosa del genere:

Immagine
Immagine


Il problema di questo sistema è che il trenino deve entrare al piano zero a marcia indietro per essere al piano 1 pronto a entrare in scena. Questo ovviamente è il limite per cui gli ascensori nei plastici non sono molto diffusi, iin quanto occorre in uno dei due piani dello spazio per una curva a 180° per "l'inversione di marcia".

Nel mio caso pensavo di entrare in ascensore subito al piano zero, e uscire sopra in piano 1 su un tracciato in curva in modo da tornare nel plastico nello stesso verso in cui esco dal piano zero. Ovviamente nascondendo il tratto di curva strettissima che occorre per invertire la direzione del treno...ad esempio in galleria o dietro uno sfondo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Funkytarro, Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl