Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Edizioni Elledi, quanto mi costi! https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=27572 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Luca633 [ venerdì 3 ottobre 2008, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Edizioni Elledi, quanto mi costi! |
Salve, preciso subito che non è mia intenzione aprire una polemica che nessuno. Ho messo un annuncio per la ricerca delle monografie della Elledi. Mi hanno risposto in diversi, i prezzi sono di 15 euro e 20 euro massime. Una persona però mi ha proposto i seguente prezzi: (ne cito solo alucni) Elettromotrici Ale 601 e rimorchi Edizioni Elledi 45 Euro Locomotive elettriche E646 E645 Edizioni Elledi 40 Locomotive a vapore Gr.875 Gr.880 Edizioni Elledi 45 Poi il più caro: Automotrici Aln 668 e rimorchi Edizioni Elledi 85 Il punto è questo. PReciso che ogni persona ha diritto di proporre i prezzi che vuole, ma se un negozio di Torino mi ha proposto, alcune delle monografie a 17 euro l'una, nuove, la domanda che mi assilla è questa: Ma quanto valgano realmente queste monografie? Ribadisco che con questo non voglio aprire una molemica, per questo non ho citato la persona, per altro molto cortese, che mi ha mandato la mail con i prezzi sopra indicati. Ciao e grazie per l'attenzione. Luca |
Autore: | andrea (valpambiana) [ venerdì 3 ottobre 2008, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, mettiamola così: lui è molto affezionato a quei libri. E per separarsene lo devi far ridere... Io, che sono molto affezionato ai libri che hai elencato, per separarmene dovrei ricevere molto molto più denaro. Ma io sono un romantico... |
Autore: | aro62 [ venerdì 3 ottobre 2008, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Luca, ho impiegato parecchio tempo per mettere insieme tutta la collana delle monografie ed il concetto è appunto questo: pazienza. Il valore della maggior parte dei numeri è quello da te indicato di 15/20€, però ce ne sono alcuni più ambiti o più difficili da trovare per i quali bisogna mettere in preventivo di spendere un po di più, ma mai 80€! Quelle più ambite sono le 428, 636, 601 e 668 che è anche un bel librone, ma quella che mi ha fatto dannare di più e che ho trovato per ultima è "Le automotrici della prima generazione" Quindi calma e gesso e vedrai che prima o poi capita l'occasione o la persona giusta. |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ venerdì 3 ottobre 2008, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
domanda n.1: la Elledi esiste ancora? domanda n.2: Se la Elledi non esiste piu', chi sono i titolari dei diritti? grazie, Alessandro |
Autore: | PIER PAOLO [ venerdì 3 ottobre 2008, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'ultimo borsa scambio mercato di qualche settimana fa tenutasi a Novegro , cercavo le stesse monografie e finalmente avevo trovato un banco che ne aveva una certa disponibilità . Le ho guardate valutate ed erano tenute in condizioni buone. Poi giro la pagina posteriore e leggo : 45.00 euro vadauna !!!!!!!!!!!! Cavolo non potevo credere ai miei occhi . A malincuore ho deciso di lasciare ,in fondo non avevo ammazzato nessuno ....... Volevo acquistare 5 monografie ma quando ho fatto la somma , e la matematica non è una opinione , mi sono detto :non saremo mica matti !! Questo è approfittare della gente o meglio , non è un comportamento corretto. Credo proprio che la persona che ti ha contattato sia la stessa di quel banco. PS: se quelle riviste che vendeva stavano a cuore al rivendirote non credo sia una buona cosa gonfiare i prezzi per sbarazzarsene , altrimenti non avrebbe avuto senso nemmeno metterle in vendit. Questa è speculazione. Scusate lo sfogo. Cordialmente Pier Paolo |
Autore: | Stanga-Tibb [ venerdì 3 ottobre 2008, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Resta il fatto che le monografie Elledi sono tra le migliori pubblicazioni, secondo me, che siano mai state fatte sulle nostre ferrovie, purtroppo quasi tutte non sono più reperibili e questo spiega il rialzo dei prezzi. Ed è un vero peccato che, specialmente quelle sulle linee ferroviarie, ne siano state fatte poche. Anche io ogni tanto cerco di arricchire la mia collezione, l'ultima che sono riuscito a comprare è stata quella sulle ALn772 su e b a y per 25 Euro, un colpo di fortuna stando ai prezzi che andavano anche sui 50 Euro. ciao Alessandro |
Autore: | G-master [ venerdì 3 ottobre 2008, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Al massimo le ho pagate 15 euro, quando qualche libreria le ha proposte tra i remainders. Mesi fa mi è capitata quella sulle elettromotrici di prima generazione, presente in diverse copie. Inutile dire che il giorno dopo tutte le copie erano sparite, tranne quella che mi sono comprato. Sicuramente saranno riapparse su qualche banchino a 50 euro. E pensare che fino a pochi anni fa non interessavano a nessuno... |
Autore: | friulbahn [ sabato 4 ottobre 2008, 6:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come sempre è quando qualcosa non c'è più che si inizia ad apprezzarla. Io ho acquistato 5 monografie in blocco la scorsa settimana per completare la mia collezione (mi mancavano ETR 250 ed ETR 300). Il tutto per 50 euro. Peraltro non perfettissime, un po' "cantinose". Le tre doppie: Aln 668, Ale 601 ed Ale 840 le ho messe in vendita su e-bay con prezzo di partenza 1,99 euro. Sono rimasto impressionato da quella della 668 che è schizzata oltre la mia immaginazione, mentre le altre sono attestate per il momento sui 5 euro. Ritengo che il prezzo corretto sia di 15 euro per una monografia a posto e 10 per una "vissuta". Consiglio pazienza, visto che è da anni che cercavo i due ETR e me le sono viste proporre a prezzi indicibili. Poi sono arrivate. Buon WE Ennio |
Autore: | Luca633 [ sabato 4 ottobre 2008, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, concordo con quanto avete scritto. Io ne ho trovate alcune a 15/17 euro. Nessuno ha da fotocopiare la mono della 880/875? Meglio sarebbe in formato PDF, lo si ottiene facilmente con lo scanner. Ciao Alessandro, spero tu stia bene nella tua nuova regione. Mi pare sei in Liguria. La Elledi non esite più da molto tempo. ![]() Luca |
Autore: | claudio50 [ sabato 4 ottobre 2008, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se posso dire la mia non discuterei tanto sul prezzo di queste monografie, dato che io per es. do un significato morale ed affettivo alle stesse (quoto ciò che dice andrea valp.). E’ certo che quelli di noi che hanno una certa età ed esperienza e vita modellistica hanno impiegato un certo tempo a collezionare tutte quelle pubblicazioni e difficilmente vorranno separarsene. Chi invece non ripone molta convinzione sulla validità di quelle opere saprà disfarsene facilmente oppure tenderà a trarre il massimo profitto possibile. Coloro che arrivano sulla scena modellistica adesso dovranno rassegnarsi a pagare un certo prezzo per recuperare ciò che non potevano oggettivamente comprare a suo tempo. Signori, non per fare filosofia, ma il tempo qui ha una grande importanza. Io che ho tutta la collana ritengo che quei fascicoli non abbiano prezzo e me li tengo gelosamente. La ElleDi ha fatto la sua epoca ed il “Vois Ferrée-Ed. Italiana”, come pure “Treni e Plastici”, “FermodelNews” ed altri fascicoli degli anni ’70 – ’80, testate ormai da tempo cessate, non possono essere quotate, tranne che non ci sia qualcuno che abbia voglia di liberarsene. Quanti ricordi per ogni fascicolo acquistato con sacrifici e attese (spese postali, viaggi per l’Italia, ecc.). Decisamente non c’è prezzo per il tempo ormai irrecuperabile. Saluti circolari. |
Autore: | G-master [ sabato 4 ottobre 2008, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo so, quando guardo i libri che ho penso a quanto sarebbe difficile trovarli oggi. E mi ricordo anche di come fosse anni fa più semplice trovare anche pubblicazioni straniere che parlavano di reti e paesi lontani. Tornando alla Elledi, che per rispondere ad Ale non esiste più, mi viene da rimpiangere come oggi non esista più una bella collana con testi specifici su ogni mezzo, o su sezioni interessanti della nostra rete. Uno dei libri Elledi a cui sono più affezionato è quello sulla rete a scartamento ridotto in Sicilia, ma rimpiango di non aver preso quando si trovava ancora quello sulle linee a cremagliera. Duegi sovente pubblica numeri a tema e speciali, anche monografie. Perché non andare oltre? |
Autore: | Andrea Chiapponi [ sabato 4 ottobre 2008, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per ovviare a questo fenomeno, bisogna solo riprendere a pubblicare, ma con criteri diversi. Ovviamente è una personalissima opinione, ma le monografie ElleDi erano un lusso allora, lusso (se non di più) sono rimaste adesso... ovviamente me le coccolo, me le rileggo e le rivenderei solo per fame; tuttavia sotto sotto cova il rimpianto per le "Profile Publications", mitici fascicoletti britannici (anche di argomento ferroviario), abbastanza economici, zeppi di dati (sintetici al massimo) e di fotografie (molto piccole ma sempre leggibili). Concordo circa la pazienza : resta sempre la virtù (direi piuttosto l'arma...) principale del modellista. saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | claudio50 [ sabato 4 ottobre 2008, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Comunque non possiamo non citare il grande sforzo che fa la DueGi con le pubblicazioni speciali del TT, che mi sembrano più che buone rispetto all'editoria del passato. Mentre quelle sono una parte del nostro passato non va dimenticato che per il presente le pubblicazioni di monografie non sono affatto male e, spesso, sono migliori di quelle. Questo da solo dovrebbe consolare chiunque volesse acquistare le monografie della ElleDi o altre e non ne avesse la capacità finanziaria. Io che ho l'opportunità di confrontarle con le nuove degli speciali posso garantire che non si è perso niente rispetto alle vecchie. Anzi le qualità fotografiche, le pagine a colori e l'abbondanza di dati fanno sì che esse siano complete ed esaustive. Quando la DueGI si deciderà a pubblicare qualche monografia sulle ALe 601 o altre di quelle che costano tanto nei mercatini allora vedrete che i vecchi fascicoli della ElleDì saranno ridimensionati nel prezzo. Credo proprio che la qualità di oggi riuscirà a svalutare i prezzi salati di ieri. Saluti circolari. |
Autore: | marco_58 [ sabato 4 ottobre 2008, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottimi volumi, soprattutto per l'epoca. Il negozio dove mi servo normalmente (nel capoluogo di provincia) dovrebbe avere ancora qualche volume (li ho visti poco tempo fa), ma non so cosa. Basta telefonare. Indirizzo su TT. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | chirurgo031 [ domenica 5 ottobre 2008, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | monografia Elledi |
Buongiorno a tutti, concordo pienamente sul giudizio relativo a queste monografie,io le possiedo dopo aver faticato non poco a trovarle,alcune le acquistai nel negozio di modellismo quando erano in circolazione altre le ho recuperate fortunosamente alla borsa scambio di Arluno o di Novegro. Sul prezzo non mi pronuncio,certo è che pensare di trovarle oggi a dei prezzi bassi credo sia veramente come trovare un ago in un pagliaio (c'è ovviamente un limite a tutto: quella a 85 euro aveva le pagine con il bordo dorato?). Non disperare e cerca,quando meno te l'aspetti puoi avere il colpo di fortuna,una possibilità potrebbe essere quella di chedere nei vari negozi di modellismo se nei fondi di magazzino hanno ancora qualcosa di quel tipo,a volte quello che cerchi è più a portata di mano di quello che si pensa.Buona FORTUNA e buona caccia.Un cordiale saluto,Mauro. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |