Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Piattaforma girevole Fleischmann 6154
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=28247
Pagina 1 di 4

Autore:  ramsesvi [ domenica 12 ottobre 2008, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Salve vorrei mettere nel mio plastico (o almeno ci sto pensando) una piattaforma girevole.
Viste le non eccelsse dimensioni del mio costruendo plastico qualla che farebbe al caso mio è la Fleischmann 6154 c.
Però vorrei capire alcune cose.
-nel manuale della fleischmann (ho quello in italiano) c'è scritto che la lunghezza del ponte girevole è di mm. 183, poi però piu' sotto c'è riportato: "un ulteriore vantaggio è quello di manovrare locomotive che abbiano una distanza fra gli interassi entro i 170 mm"......la domanda è: ma essendo il ponte lungo 183 mm in teoria non ci potrebbero stare locomotive che hanno un interasse perlomeno fino a 180 mm.?????
Per "distanza tra interassi" si intende quella tra ruote esterne?????


Ho verificato ad esempio che la mia E428.099 della Hornby non potrebbe starci ma invece la e646 ci andrebbe tranquillamente.

In generale di questa piattaforma cosa ne pensate?
la maggior parte delle "nostre locomotive" pensate ci possa andare?
Grazie

Autore:  robertolampani [ domenica 12 ottobre 2008, 15:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho la 6154 montata nel mio piccolo deposito, ed ho appena misurato per te il ponte: è lungo 183 mm. La misura di 170mm indicata dal fabbricante è prudenziale, ed è dettata dal fatto che se poni sul ponte un veicolo avente interasse 183mm, questo impegna con i bordini del primo/ultimo asse, sia il ponte girevole, sia i binari adiacenti al ponte bloccandone la rotazione con seri danni al motore ed al gruppo frizione della meccanica. Quindi 170mm è prudenziale ma non assoluto:d'altra parte, si sa, i tedeschi in queste cose sono maledettamente seri, e nel foglio di istruzione ti invitano ad usare la tua piattaforma senza averne problemi. E' ovvio che, con vari tentativi, puoi provare a girarci qualcosa di più lungo ma, ora lo sai, fallo con grande attenzione.
Se te la consiglio? Di corsa! Va sempre, si adatta ad ogni utilizzo, è robustissima, è bella (un po' tedesca di aspetto, ma tutto non si può avere, e poi puoi sempre metterci un po' le mani per italianizzarla).
Rifletti tu e solo tu su quale tipo di loco dovrai girarvi: per le loco tender nessun problema, per loco tipo d345,d445, d341, d342 e simili neppure, ci stanno alla grande, poi ci sono le off side tipo la 460 trix che ci sta tranquillamente con tutto il tender poichè, non avendo assi portanti, ha un passo decisamente inferiore alla propria lunghezza, e via dicendo.
Se possiedi loco dal passo più lungo (nel dubbio misurale!), comprati la più grande 6152, mi pare si chiami così: in un vecchio plastico ci giravo anche la automotrici più lunghe per indirizzarle al proprio binario di ricovero. In quanto a qualità e tutto il resto vale quanto detto per la "sorellina" 6154. Comprala, usala e buon divertimento!
Ciao. Roberto

Autore:  ramsesvi [ domenica 21 novembre 2010, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Salve riporto questa discussione in alto
siccome sto effettivamente valutando di prendere questa piattaforma vorrei anche qualche altro giudizio da chi la possiede.
Grazie

Autore:  Paolo Bartolozzi [ domenica 21 novembre 2010, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Personalmente ne ho acquistata una usata qui nel mercatino, con l'intento di metterla nel plastico che mi accingo a realizzare.
Al vero la lunghezza del ponte corrisponde a quello da 15 metri, lunghezza diffusa in molti depositi/rimesse italiani.
Dalle prove fatte -ovviamente solo con vaporiere- posso dirti che ci girano tutte le prede belliche dotate di tender cioè
421-460-473-553-675-688-728-729, per quanto riguarda le vaporiere di costruzione italiana ci gireranno le 625-640 quando saranno disponibili e la 740 SOLO se dotata di tender a tre assi, ( lo ha realizzato in kit di ottone l'amico Alessandro Barone, altrimenti a breve dovrebbe essere disponibile quello di Os.Kar) quindi niente 741, 743, ne tanto meno la 685, ovviamente va bene per tutte le locotender.
A livello costruttivo -da quello che ho potuto verificare- risulta robustissima, e cosa importante con varie modifiche la si può mettere in una ambientazione italiana senza stridenti incongruenze estetiche.
Per me la puoi prendere tranquillamente!

p.

Autore:  ramsesvi [ domenica 21 novembre 2010, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Scusate domanda da principiante:
ma le piattaforme venivano utilizzate solo per le loco a vapore?

Autore:  DARIO PISANI [ domenica 21 novembre 2010, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Sì e no:mi spiego;per esempio qui sulle FCL, le Emmine, essendo monodirezionali dovevano essere girate sulle piattaforme(ci sono varie foto come per es.a Cz Lido,capolinea;ma succedeva anche che per limitare i costi di manutenzione, si usava-come a Spezzano Albanese-un triangolo;la stessa cosa al capolinea della linea della Valdifiemme all'epoca delle possenti Mallet!);nei depositi però le piattaforme potevano/possono anche servire per spostare le loco elettriche o diesel su un altro binario(vedi quella ancora attiva ed usata anche nella manifestazione di Milano smistamento).
Saluti a 360°!

PS:in questi giorni sto cercando di costruirne una per la mia stazioncina a s.r. con materiali "poveri",a funzionamento manuale,ci provo...

Autore:  capolinea [ domenica 21 novembre 2010, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

ciao ramsesvi, concordo pienamente con quanto ha scritto il sor Bartolozzi; anch'io, dopo aver esaminato quanto offerto dal mercato mi sono indirizzato proprio all'acquisto della piattaforma in questione, che nella mia stazione si adatta abbastanza bene. L'impianto che sto riproducendo ospita al vero una piattaforma da circa otto metri, ma con una da quindici posso girare alcune locomotive con tender e aumentare il divertimento.
Io ho provveduto ad apportare alcune modifiche per dare alla piattaforma un aspetto un po' più casalingo, rimuovendo i parapetti e realizzandone di nuovi con candelieri da modellismo navale e filo di ottone crudo da 4 e 2,5 decimi, foderando la tina con una buona riproduzione di mattoni e invecchiando il tutto con l'aerografo. Il funzionamento é molto buono.
http://img840.imageshack.us/img840/3618/dscn1582d.jpg

Autore:  ramsesvi [ venerdì 2 dicembre 2011, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Salve riporto in alto la discussione
mi sapete dire qual'è la differenza tra la 6154 e la 6154C?
A me sembrano uguali
Grazie

Autore:  Paolo Bartolozzi [ venerdì 2 dicembre 2011, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Tipo di binari, nichelati per il sistema profi, piuttosto che color ottone........ mi sembra stia così :roll:

p.

Autore:  ramsesvi [ venerdì 2 dicembre 2011, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Tipo di binari, nichelati per il sistema profi, piuttosto che color ottone........ mi sembra stia così :roll:

p.


E quindi la differenza?? :(

Autore:  Enzo [ venerdì 2 dicembre 2011, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Una è prevista con i binari senza massicciata e l'altra con i binari con massicciata.

Autore:  ramsesvi [ venerdì 2 dicembre 2011, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

io non penso che sia questo in quanto in tutte e due i prodotti c'è scritto che è per binari profi.

Autore:  global [ sabato 3 dicembre 2011, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

La differenza è elettrica. Mi spiego: la "c" possiede un piccolo sezionamento lungo le rotaie, sinistra e destra rispetto al senso di uscita dal ponte, che permette, laddove al ponte sia allacciato un binario, di alimentare alimentare a scelta l'uscita a destra o quella a sinistra del ponte, alternativamente. Cio' avviene per il tramite dello stesso comando circolare bianco allegato alla piattaforma che, prima di dare l'impulso di partenza alla meccanica, seleziona il lato del ponte da alimentare mediante un percettibile scatto da parte del rele' montato nel gruppo elettrico/meccanico del ponte. Non è cosa da poco, perchè questa versione permette di sezionare, senza ulteriori cablaggi, tutte le uscite della piattaforma.
La 6154 senza "c" (versione precedente a quella appena descritta) non aveva tale accorgimanto e quindi il ponte alimentava sempre e comunque entrambe le uscite opposte e quindi, per evitare che si muovessero insieme le loco stazionanti sui due diversi binari affacciati, era necessario un sezionamento , anzi due, e relativo comando dei binari di uscita opposti (a 180 gradi) della piattaforma.
Tutto qui.

Autore:  ramsesvi [ venerdì 4 ottobre 2013, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

Salve mi sono deciso a comprare la piattaforma della Fleischmann 61 54c
Mi potete dire se facile digitalizzarla? Mi potete dire come si fa e cosa ci vuole?
Grazie

Autore:  lucaregoli [ venerdì 4 ottobre 2013, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154

ramsesvi ha scritto:
Salve mi sono deciso a comprare la piattaforma della Fleischmann 61 54c
Mi potete dire se facile digitalizzarla? Mi potete dire come si fa e cosa ci vuole?
Grazie

Se per digitalizzarla intendi farla funzionare su un impianto digitale, devi solo comprare un modulo di inversione polarità (tipo lenz ls100).
Se vuoi comandarla con il dcc, devi usare un decoder (digita su google dcc turntable decoder e troverai diversi esempi)

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice