Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

casse locomotive
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=37002
Pagina 1 di 1

Autore:  taurusobb [ mercoledì 15 luglio 2009, 7:19 ]
Oggetto del messaggio:  casse locomotive

.

Autore:  best [ mercoledì 15 luglio 2009, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: casse locomotive

in effetti non è proprio normale!!!

Autore:  taurusobb [ giovedì 16 luglio 2009, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: casse locomotive

.

Autore:  G-master [ giovedì 16 luglio 2009, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: casse locomotive

Dipende dal modello: se è italiano, i graffi li puoi coprire con una "toppa" rettangolare dello stesso colore. Prima della pellicolatura i ritocchi si facevano così, e non c'era mezzo che non li avesse.

Autore:  licio [ giovedì 16 luglio 2009, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: casse locomotive

e dopo la pellicolatura, avendo coraggio, si potrebbero graffitare ! :evil:

Io comunque farei una leggera sporcatura.

Ma che casse sono ? a me non e' mai successo ...

Autore:  taurusobb [ giovedì 16 luglio 2009, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: casse locomotive

.

Autore:  max5726 [ giovedì 16 luglio 2009, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: casse locomotive

Io ne sto montando 2, una con il carrello della 402 HR, una con un carrello di E656 adattato (in quanto al momento dell'acquisto non erano ancora disponibili i ricambi della 402...): ho provato il modello incompleto con un solo carrello motore (quello del 656) e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto, anche perchè la forza di trazione, nonostante 1 solo carrello motore ed un solo cerchio d'aderenza, è piuttosto elevata: utilizzando questi carrelli va curato molto l'appoggio, per evitare ondeggimenti e simili... io ho fatto così: ho tagliato il piano del telaio per far posto al nuovo carrello, poi ho ritagliato a misura del carrello HRR una piastra da circuito stampato non incisa, e l'ho saldata sotto il piano del telaio precedentemente aperto.

Il carrello con il Faulhaber è molto bello,ma secondo me ha alcuni svantaggi: non ha gioco sugli assi, ha ingranaggi modulo 0,3 (per cui se uno volesse creare gioco sugli assi deve stare molto attento a non creare anche sgranamenti durante la marcia), e la velocità massima è alquanto inferiore al reale.

E comunque ho accuratamente evitato l'acquisto del modello ACME, secondo me questi di LM sono tutt'altra cosa... in positivo!!!

saluti

Max

Autore:  taurusobb [ venerdì 17 luglio 2009, 6:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: casse locomotive

.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice