Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Disegni Fabbricato Viaggiatori https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=37268 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | PIER PAOLO [ lunedì 27 luglio 2009, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Salve a tutti , vorrei chiedere se qualcuno di Voi è in possexxo nel proprio archivio di documentazioni , di una qualche pianta o disegno, di un fabbricato viaggiatori tipo D in uso lungo la linea Pontremolese. Cordialmente Pier Paolo Lanza |
Autore: | Marcello (PT) [ lunedì 27 luglio 2009, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Cosa si intende per tipo D? |
Autore: | PIER PAOLO [ lunedì 27 luglio 2009, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Praticamente lungo la linea si è cercato di standartizzare i fabbricati viaggiatori , quindi lo stesso motivo di ogni fabbricato si ripete a seconda che il fabbricato sia più grande o più piccolo. Esistono di tipo B C D . Per citare un esempio il fabbricato viaggiatori di Borgo Taro , Fonovo Taro , Collecchio sono tutti fabbricati viaggiatori di tipo D . Almeno credo. Ad esempio http://www.miol.it/stagniweb/ alla sezione screen saver , stazioni tipiche italiane |
Autore: | marco_58 [ lunedì 27 luglio 2009, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Pier Paolo, secondo me stai facendo un pò di confusione. Della classificazione da te citata non ricordo di avere mai letto niente da nessuna parte, probabilmente è valida solo per gli screensaver presenti nel sito da te segnalato. Ad onor del vero, in particolare nel XIX secolo, i progettisti delle lineee ferroviarie erano soliti indicare i tipi di stazione con delle lettere, ma la A era tipicamente riferita al tipo più importante, ovvero le più grandi; in ogni caso quella classificazione era relativa solo a quella linea, o in pochi casi a quella rete ferroviaria. In ogni caso la classificazione del sito tiene conto di fattori ben diversi, assolutamente non presenti nel XIX secolo. Tieni presente che quando la maggior parte delle linee vennero progettate o/e costruite le FS erano ben lungi dal venire, in molti casi vi erano ancora gli stati nati dal congresso di Vienna. Con riferimento alla classificazione delle stazioni della Pontremolese qualcosa potrebbe esserci sul libro pubblicato in occasione del centenario della linea, dato che sono riprodotti diversi documenti progettuali originali. Dovrei verificare, ma ci vuole tempo, perchè attualmente, per ragioni di spazio, il libro è imballato e, probabilmente, in altro luogo dalla mia abitazione. Tieni anche presente che dalla prima costruzione tali edifici subirono sia ampliamenti nel ventennio sia rifacimenti dopo il 1945 (diverse stazioni furono pesantemente bombardate). In particolare quello di Fornovo, che fu pure modificato quando installarono il telecomando integrale della linea proprio da Fornovo: anni '80 se ricordo bene. Ora il telecomndo e da Pisa. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | PIER PAOLO [ martedì 28 luglio 2009, 7:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Cavolo , grazie Marco , sicuramente ho fatto un pò di confusione , sorry . ![]() ![]() Grazie per le precisazioni in merito. Beh ...se hai un ritaglio di tempo le scansioni di quelle tavole mi sarebbero veramente gradite. Senza fretta. ![]() saluti Pier Paolo |
Autore: | merlotrento [ martedì 28 luglio 2009, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
indubbiamente per ogni linea vi erano varianti progettuali ad hoc..ma comunque la base erano criteri comuni per la RA rimando al grande Album del 1890 "Tipi di fabbricati per stazioni e case cantoniere" della Società per le ferrovie meridionali..in essi troviamo fabbricati tipo A a tre archi(porte) ad un piano(oltre quello terreno) , tipo B a 5 archi ad uno o due piani tipo C a 7 archi(corpo centrale a 5 archi con uno o due piani corpi laterali ad un arco(solo piano terra) e tipo D a 9 archi(edificio centrale a 5 archi uno o due piani) tipo E a 11 archi(edificio centrale sempre a 5 archi ad uno o due piani)...per la RA si veda anche come esempio la tipologia dei fabbricati delle linee Valtellinesi in Mondo ferroviario n 108 per la RM si veda il volume(con allegato grosso album)" Relazione sugli studi e lavori eseguiti dal 1897 al 1905" presso RM(i disegni sono anche riportati nel volume III della storia del Briano) si classificano i fabbricati in tipo A ( ndr tre archi"piccolo") tipo B (tre archi grande) Tipo C(quattro archi) Tipo D (cinque archi con motivi decorativi..profili lesene etc)...nel sito dello Stagni direi si considerano questi tipi RM ..la Veneta invece indicava(per le linee emiliane) il tipo A(cinque archi con aggetto) il tipo B(tre archi) ed il tipo C (quattro archi)...... pietro I volumi RA e RM consultabili a Roma presso biblioteca del CIFI |
Autore: | PIER PAOLO [ mercoledì 29 luglio 2009, 7:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Grazie a Merlotrento per le fonti tecniche citate . ![]() |
Autore: | merlotrento [ mercoledì 29 luglio 2009, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
si veda anche la monumentale opera a cura di S.Fadda per la UTET(consultabile anche presso la Cesare Pozzo di Milano)Costruzione ed Esercizio delle Strade Ferrate e delle Tramvie vol II parte I cap I con illustrate varie tipologie di fabbricati SFAI, RM ma sopratutto due tipi stazione(tre e cinque archi) della RS e varie cantoniere pure RS..... pietro per i fabbricati RS vedi anche qui http://web.tiscalinet.it/roccapalumba/aliferrate/ |
Autore: | PIER PAOLO [ mercoledì 29 luglio 2009, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Che pozzo di informazioni sto Forum , grazie a tutti. |
Autore: | merlotrento [ martedì 26 gennaio 2010, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Ritengo giusto metterlo anche qui( o meglio questo è il giusto argomento) Le grandi amministrazioni ferroviarie come avevano gli "album dei tipi" relativamente al materiale rotabile ne avevano pure per i Fabbricati di ogni genere(FV, MM, case cantoniere, serbatoi idrici, posti di guardia etc etc etc) per la RS cito Real Corpo del genio civile Direzione tecnico Governativa per le ferrovie sicule Tipi di fabbricati ferroviarii per stazioni e case di guardia 1882 Torino : Litografia Fratelli Doyen, 1883. 101 tavole (consultabile Biblioteca della Facoltà di ingegneria dell'Università degli studi di Brescia) per la RM(consultabili presso biblioteca del CIFI Roma) Società per le strade ferrate del Mediterraneo Relazione sugli studi e lavori eseguiti dal 1885 al 1897 ed 1898 e Relazione sugli studi e lavori eseguiti dal 1897 al 1905 con 74 tavole ed 1906. per la RA(come sopra) Società per le Strade Ferrate Meridionali Esercizio RA Tipi dei Fabbricati per stazioni e case cantoniere.(ed1890) Tipi degli Infissi ed accessori diversi(ed 1890) ma anche in album dedicati alla costruzione di singole linee o gruppi di linee e per le FS(biblioteca Dir Generale Roma pza Croce Rossa) Fabbricati delle stazioni e delle case cantoniere, opere in muratura coperture e pensiline (ed 1906) Pensiline metalliche(1911) Tipi di magazzini e piani caricatori a denti di sega per merci(1920) anche per le epoche successive si riscontrano dei nuovi standard(ho ad esempio in mente i grandi fabbricati alloggi, per il personale dell'armamento, i cui ruderi si vedono ancor oggi lungo la Verona Bologna, o le cabine AC anni 30) ma i disegni posson esser trovati presso gli archivi degli uffici preposti o relative direzioni centrali...sicuramente di più difficile pubblico accesso in tanti testi e trattati di ingegneria ferroviaria si trovano tavole relative all'argomento spesso tratte dalle opere succitate, ho citato una sola biblioteca per opera ma, naturalmente, potrebbe esser disponibile anche in altre, specie universitarie d'ingegneria od architettura o tecniche... pietro |
Autore: | merlotrento [ giovedì 28 gennaio 2010, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
sempre presso la biblioteca della DG FS di Roma Fabbricati delle stazioni e case cantoniere tipi studiati dopo il 1905 Bologna Ferrovie dello Stato, 1911 Colacicchi Alessandri, Edoardo Fabbricati ferroviari Scuola centrale. Collana di testi di istruzione professionale Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Servizio lavori e costruzioni 1968 Standard progettuali dei fabbricati viaggiatori : classificazione dei fabbricati viaggiatori ricerca curata da Cesare Columba e Massimo Gerlini Ferrovie dello Stato. Dipartimento potenziamento e sviluppo. Direzione opere civili. Ufficio fabbricati e architettura, 1989 pietro |
Autore: | merlotrento [ venerdì 5 febbraio 2021, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Ed ora imponente la documentazione in https://www.archiviofondazionefs.it/ consultare "Archivio Architettura" in particolare qui https://www.archiviofondazionefs.it/it/fondo?name=7.%20Disegni%20di%20stazioni e "Biblioteca"qui https://www.archiviofondazionefs.it/it/Album/li/a4d8af1d31b777ef0c2800b55d75df47cb59f582/libraryCategory?q=%3Aname-asc%3AlibraryCategory%3Af36cabbd3eb1b6e86d0ed7ff38a86067a4b6ad22&text=&viewMode=List |
Autore: | san_tino [ sabato 6 febbraio 2021, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Pietro ..... GRAZIE 1000!!!! |
Autore: | alb [ sabato 6 febbraio 2021, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegni Fabbricato Viaggiatori |
Mi unisco ai ringraziamenti, link eccezionale! (peccato la modesta risoluzione per i disegni più grandi) Grazie! alb |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |