Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paesaggio Semplice (49)
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Le Recinzioni attorno agli Edifici Urbani ( 1a Parte )

Ci siamo lasciati nel Centro della Città, adesso, ritorniamo indietro verso la periferia, fermiamoci davanti ad un cancello, e guardiamo l'arredamento intorno alle piccole proprietà, la recinzione delle Ville, Villone, Villette, Villini, di Case, Casone, Casette, Casi ... ( nun se pònno scrivè stè cose ).
Intanto, mentre io scrivo, voi cercate quel vecchio Kit della casina sull'armadio, soffiate via la polvere dal coperchio, apritelo e guardate le ringhiere ... naaaaa ... rosse, celesti, gialle, sono tutte forme e colori improbabili per noi, quindi, vediamo di Italianizzarle, di Regionalizzarle al nostro micromondo.
Proviamo a ri-farne qualcuna per conto nostro, ad iniziare dalle recinzioni più antiche, più paesaggistico-rurali, le staccionate di legno; quelle che l'uomo ha costruito per prime, e che continua ancora a costruire. ( di epoca ... tutte ?)

- Come sono le Recinzioni Antiche di Legno

Sono le famose staccionate che circondano le proprietà rurali, quelle fatte con un palo verticale e, una o due stanghe orrizzontali; sono classiche dei recinti, dei confini fra strada e campi coltivati e, con pali più corti, sono anche usate per sentieri di montagna e piccoli confini di privati.
Un'altro tipo di recinzione di legno, è quella molto caratteristica di tipo Romano Antico, dove al posto della stanga "bassa", ci sono altre due stanghe messe in croce ad X ; questo tipo è adatto come recinzione nei parchi pubblici, intorno a siti archeologici, nei ristoranti di periferia, in molte parti dell'Italia. (... e mettiamoci anche ... un bel pò di Europa )

- Come fare le Recinzioni Antiche

Per riprodurre queste recinzioni, si piantano per primi i pali verticali, poi si tagliano a misura quelli orrizzontali "superiori" e da ultimo, si mettono quelli sotto, posati ad incrocio; vanno costruiti con questa sequenza, uno ad uno, tagliando e limando le estremità, con tanto amore, pazienza, serenità e magari fischiottando un motivetto. ( ... niente stereo a palla, con musica Rock )
Dobbiamo costruirle con dei rametti "veri", presi nel bosco o da qualche scopa di "saggina", mi raccomando, non si può fare i "furbini", utilizzando degli stuzzicadenti, perchè, anche se sono piccolini si vedrebbe la differenza, ed il lavoro da fare è praticamente eguale.
Alcuni inconvenienti, si posso presentare e risolvere, per quelli "incrociati" sotto; se toccano troppo sul punto "X" e "spanciano", possiamo dargli una "grattatina" nel punto di contatto, oppure possiamo anche "ruotarli", in maniera che la leggera curva, tipica del rametto vero, aiuti a non "spanciare" troppo.
Potrebbe anche darsi che, quando è pronta questa "croce", vi accorgiate che uno dei due rametti è venuto "corto", niente paura; voi curate l'attacco in alto e lasciate la parte corta in basso, poi con una "zolla" di terra o con un ciuffo di erbaccia, potete fare la "birbantata", di mascherate il "buco" rimasto.
Il diametro medio di questi ramettini varia; dalla grandezza di un "polso" a quella di un "braccio", a lavoro finito, possiamo ritoccarli, con del marrone della solita tonalità, proprio per mascherare il "chiaro" della colla, mettiamoci anche, dei ritocchini striati più chiari, lungo qualche traversa, ad imitazione della corteccia "sbucciata".
Sempre della stessa "serie", e con la stessa tecnica, possiamo farci anche qualche cancellino; quì i pali verticali sono più grossi e più alti mentre quelli orrizzontali, sono leggermente più fini più secchi e più diritti, ( cioè ... li hanno scelti bene prima di usarli ) ricordate che sopra al cancello, c'è sempre un "tirante" obliquo in metallo, che sostiene il peso. ( ... meglio pre-costruirli fuori plastico, prima di posarli )

- Dove e come posizionare queste Recinzioni

Questi cancelli, sono sempre chiusi ma ( ... ma noi siamo dei "ganzini" ) e quindi posiamoli "aperti" con qualche segno di "vita"; con il personaggio che lo apre, con il veicolo agricolo che lo attraversa, con l'agriturista che fà il "buttero" a cavallo, ecc. ecc. però, ricordiamoci di modificare anche il "sotto cancello", perchè in quel preciso punto, terreno ed erba, sono più consumati dal continuo passaggio.
Nel caso di "campagna", ci potrebbe essere qualcuno appoggiato alla staccionata a riposare ( braccia sopra, e con una gamba sù ed una giù ) a volte, il contadino, ci appende la giacca o ci appoggia gli attrezzi, ed anche quì, lungo la staccionata, il terreno và modificato perchè spesso, è usato come camminamento, come viottolo ciclabile o strada sterrata per i mezzi agricoli.
Nel caso "ristorantino", sono immancabili i "ragazzini" tremendi che giocano a passarci attraverso, cascando in continuo, urlando e schiamazzando ( ... Kinder-Sound ? ) il terreno circostante, è il ghiaino per parcheggiare le auto, e poi se volete "esagerare" ... non c'è matrimonio, in cui gli sposi, non si facciano fotografare, proprio accanto alla staccionata, con lo sfondo del panorama.
Questo tipo di recinzione, possiede mille modi di essere utilizzata, inoltre si adatta a tutti i terreni, anzi è spesso usata proprio per quei posti in cui il terreno è; in salita, è irregolare, è in curva, è sul bordo di un avvallamento, è in campagna, in montagna ... insomma in moltissimi casi, che servono per migliorare il vostro micromondo.

Adesso dai ... andate a prendere 4 stuzzicadenti, posateli come due F di fronte, metteteci 4 goccie di cianacrilato, soffiate leggermente per farlo tirare ( ... hffffffh ... hffffffh ); prendete questo "coso" e posatelo davanti ad una loco .... non vi dice niente ? ... pazienza.
Vi piace un "pochino" ? .. sìiii ? ... ok, vi basta di farne un'altro migliore coi legnetti; ecco dimostrato la validità della famosa frase - Cribbio, mi son fregato con le mie stesse mani -

Anche questo racconto è lungo ... eddaiii ... smettetela di cercare il Kinder-Sound nel sito della ESU, tanto ... non-lo-fà, ... almeno credo, al limite, provate nel sito della Ferrero ....

Saluti dalla Toscana ... Armando (FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Fiskiotto noproblem, e ... promessa mantenuta.

- Le Date, delle prossime uscite previste :

il 00/05 Num 50 Ringhiere Lineari ( aspetto il muratore )
il 00/06 Num 51 Ringhiere Lavorate ( in preparazione dal Fabbro )
il 00/06 Num 00 Separazione Case ( devo sentire l'urbanista )
il 00/07 Num 00 Arredo Proprietà ( devo sentire la moglie )

il 00/00 Num 00 ..... boh ?

... e come scrivono sui Cataloghi ... " date, quote, misure, prezzi, foto e menate varie, possono variare senza nessun preavviso "

... Armando (FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Fisckiotto hai qualche foto con i lavori da te descritti ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:41
Messaggi: 140
Località: Arese (MI) & San Gusmé (SI)
BuddaceDCC ha scritto:
Fisckiotto hai qualche foto con i lavori da te descritti ?


Domanda già fatta numerose volte, purtroppo :( la risposta è sempre stata negativa.

Ciao
Tito2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
twm ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Fisckiotto hai qualche foto con i lavori da te descritti ?


Domanda già fatta numerose volte, purtroppo :( la risposta è sempre stata negativa.

Ciao
Tito2


Per quale motivo? Visto che avrà realizzato questi lavori una foto renderà bene l'idea dei risultati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
non credo che ogni volta che ha fatto qualcosa descritto nei suoi articoli abbia sempre avuto a portata una macchina fotografica...
Io me lo riprometto sempre ogni volta che faccio qualcosa di fare qualche scatto, ma poi non me ne ricordo mai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
non credo che ogni volta che ha fatto qualcosa descritto nei suoi articoli abbia sempre avuto a portata una macchina fotografica...
Io me lo riprometto sempre ogni volta che faccio qualcosa di fare qualche scatto, ma poi non me ne ricordo mai...


BHe, mi basterebe solo il risultato finito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Buongiorno a tutti e rispondo a tutti, per quanti riguarda i miei "articoli", non sono guide o consigli ma solo "racconti", più o meno riusciti bene, ma sempre indirizzati a strappare un sorriso.

Quando iniziai, alcuni anni fà, lo feci su questo Forum, per scherzo e per "spezzare" un periodo di "famose polemiche" sui negozi, sui prezzi, sulle aste, ecc. ecc.

Poi la cosa è piaciuta, e mi sono impegnato a continuarla il più possibile, sempre sullo stesso metodo di "racconto leggero" che vuole fare "pizzicare" la vostra immaginazione e farvi provare a smanettare qualcosa con semplicità e poca spesa.

Lo spirito dei miei racconti è proprio questo : niente foto, niente codici, niente prezzi, nessun riferimento a ditte o negozi, ( ... è la parte più difficile ) ma lasciare che siate VOI, a sforzare la vostra fantasia e provare a "pasticciare semplicemente" con qualche lavoretto.

Per quanto mi riguarda; di lavori ne ho fatti parecchi, per amici, per mè stesso, per qualcuno dei ragazzacci del Plastico del Forum, alcuni miei lavori sono finti anche su riviste italiane ed estere.

Sono state pubblicate sempre con il nome del proprietario del Plastico, non mi sono mai preso la briga, di farmi dare delle foto da tenere, lo ho fatto solo per divertimento personale, senza pensare di utilizzarlo come guida o consiglio.

Fate uno sforzo di leggere questi miei racconti, come una semplice chiaccherata fra appassionati, dove può "sortire" qualche idea utile, a questa comune passione, del Plastico Ferroviario.

Embeh ?? Siete ancora lì con le mani sulla tastiera ? Dai, daiii ... andate a far qualcosa ... cribbio !!

Canti Armando detto ... Fiskiotto Kid


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 10
Fiskiotto Kid ha scritto:
Buongiorno a tutti e rispondo a tutti, per quanti riguarda i miei "articoli", non sono guide o consigli ma solo "racconti", più o meno riusciti bene...
Lo spirito dei miei racconti è proprio questo : niente foto, niente codici, niente prezzi, nessun riferimento a ditte o negozi, ( ... è la parte più difficile ) ma lasciare che siate VOI, a sforzare la vostra fantasia e provare a "pasticciare semplicemente" con qualche lavoretto...

Canti Armando detto ... Fiskiotto Kid


Scusa Fischietto, ancora non ho ben capito se sei uno scrittore di romanzi di fantascienza o un fermodellista esperto in paesaggistica. Con la tua filosofia dell' armiamoci e partite non pensi di essere un tantino presuntuoso? Come puoi pensare di mettere a disposizione di tutti un'esperienza dettata dal parto della fantasia e non da una pratica documentata anche da semplici foto passo-passo? Hai già scritto 49 episodi di una bibbia pseudo-modellistica che al confronto la Hobby & Work può farsi una pippa! Ci fosse stata fino ad ora una cavolo di foto con una didascalia : questo l'ho fatto io!...
Mi sento preso in giro...
Saluti fantascientifici :shock:
Buby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
La seconda che hai detto Buby. Non ho mai visto sul web documenti così completi e scritti con dovizia di particolari, mentre ho visto moltefoto autocelebrative che non hanno poi una grande valenza didattica.

Non mi riferisco a nessuno in particolare, ma non vedo perchè l'opera delL'Ottimo Fiskiotto possa destare pareri negativi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 10
france656 ha scritto:
La seconda che hai detto Buby. Non ho mai visto sul web documenti così completi e scritti con dovizia di particolari, mentre ho visto moltefoto autocelebrative che non hanno poi una grande valenza didattica.

Non mi riferisco a nessuno in particolare, ma non vedo perchè l'opera delL'Ottimo Fiskiotto possa destare pareri negativi.


Non me ne voglia nessuno, ma la mia filosofia, specie se sono un neofita, è meno chiacchiere e più sostanza! Se devo celebrare un Maestro vorrei potermi almeno ispirare a qualche sua opera! Di cialtroni in giro ne abbiamo già troppi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Non voglio alimentare quella che sembra una nascente polemica ma cogliere l'opportunità della critica di Buby per far(gli) notare che ognuno può dare uno o più contributi a seconda delle proprie capacità. Nella costruzione del mio plastico cerco di far sembrare realistico quello che non è cioè di riprodurre al meglio la realtà ferroviaria e del paesaggio che la circonda; per fare questo ci vuole prima una attenta osservazione di quella realtà, come fanno i pittori quando vogliono, appunto, riprodurre un paesaggio.
Mi sono accorto che l' osservazione deve esere molto attenta, e che è necessario, ovviamente, anche avere i soggetti da osservare. Più di una volta guidando mi sono ritrovato a studiare la forma degli alberi, dei rami delle foglie, delle trasparenze dello stesso albero, dei colori del tronco della base, dei rami, del lato all'ombra e di quello al sole.
Come vedi - se ti interessa- osservare e percepire i particolari è lavoro lungo.
I racconti di Fiskiotto mi aiutano perchè descrivono e riassumono queste osservazioni e sono validi anche solo per questo.
Che poi FK abbia realizzato o meno non è importante.
Non so a chi possa interessare di avere dei maestri competenti di tutto e bravi in tutto da imitare.
Forse a chi vuole solo copiare? E che gusto c'è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 10
Non voglio assolutamente accendere alcuna polemica, ma bisogna avere l'umiltà di essere obiettivi di fronte alla praticità di certe cose, e chi si reputa "professore" al punto tale di dispensare un sacco di belle parole senza un minimo di documentazione pratica è un bel presuntuoso.
Se voglio imparare a fare il modellista sicuramente non devo leggere romanzi senza fine di fantamodellismo-ferroviario scritti da sedicenti veterani esperti di fermodellismo (senza offesa per il vero modellismo ferroviario!): sono d'accordo con te Piero, faccio più in fretta a fotografare la realtà che vedo con i miei occhi e poi cercare di riprodurla in qualche modo a posteriori, oppure faccio come alcuni ragazzi che ne si lodano e nè si imbrodano con un sacco di parole inutili, ma fanno della loro esperienza qualcosa di utile per i neofiti come me, come questo Tiger per esempio:
http://xoomer.virgilio.it/magicothor-ze ... zione.html
Ecco, il gent. Sig Fischietto, potrebbe dire qualche milione di parole in meno e fare più esempi pratici mettendo la Sua Grandissima Esperienza di Vate del Fermodellismo a disposizione di chi come me vuole imparare qualcosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Ciao Buby,
non è che per caso .... stai ... esagerando con i "titoli" ?

Con simpatìa il tuo ... Fischietto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 10
Credo proprio che hai ragione tu Piero, ognuno cerca di portare il proprio contributo secondo le proprie capacità... Quindi, viste le capacità del Sig. Fischietto credo che il suo contributo continuerà ad essere solo un mare di parole... :D
Saluti romanzati a puntate.
Buby


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: estevan0000, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl