Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Disegni scambi FS...aiuto
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=39679
Pagina 1 di 8

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 8 novembre 2009, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Disegni scambi FS...aiuto

Ho un amico che ha un'officina meccanica che mi ha dato disponibilità per creare delle dime per l'autocostruzione degli scambi, sullo stile delle dime del sito canadese, ma con le geometrie e le spaziature delle traversine dell'armamento italiano.
Qualcuno è in possesso di documentazione , disegni , scansioni o sà dove posso trovarla , perchè devo ridisegnare il tutto in cad ....??
Un grazie anticipato...

Autore:  Pedro [ domenica 8 novembre 2009, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

Ciao Claudio.

Io non ho misure certe ma tempo fa mi feci dei disegni in scala e provai ad autocostruirmi un doppio deviatoio inglese sinistro. Ti allego un file con i DXF (formato che dovrebbe leggere senza problemi anche autocad) se ti può essere utile.

Se dovessi ottenere le misure reali e ti servisse una mano per il disegno in scala fai un fischio, ti aiuto più che volentieri.

Questo è il link per scaricare il file (è attivo per una settimana)

http://www.yousendit.com/download/TzY2a ... cEpMWEE9PQ

P.S. Non so se un prototipo vicino al reale permetta la circolazione dei rotabili in scala :?

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 8 novembre 2009, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

E' chiaro che andremo a dei compromessi ...lo scambio fs da 30 km orari sarebbe già lungo circa 25 cm ...con deviata 11°
Chiaramente dobbiamo trovare una quadra , ma lacosa più importante è la traversinatura , che nei nostri scambi è profondamente diversa come spaziature e , soprattutto , rispetto a quella americana- canadese...
Grazie per il file , ma preferisco partire da una coppia dx e sx dis cambi semplici, epr capire le difficoltà che possiamo incontrare, sia in fase di progettazione che di realizzazione.
saluti

Autore:  Pedro [ domenica 8 novembre 2009, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

In quei disegni c'è il deviatoio sinistro dal quale sono partito per fare il doppio :wink:

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 8 novembre 2009, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

Grazie...il problema è che io disegno con un autocad light 97 e non sò se legge quello che mi hai inviato...
saluti

Autore:  despx [ domenica 8 novembre 2009, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

Aprilo con Rhino.... :wink:

Ciao
Despx 8)

Autore:  Pedro [ domenica 8 novembre 2009, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

Autocad 97 dovrebbe esportare senza problemi in DXF quindi non vedo perché non dovrebbe anche importare :(

Comunque io il file lo metto a disposizione, se serve a voi o qualcun'altro ben venga sennò rimarrà inutilizzato senza problemi :wink:

Se posso permettermi, più che la dima per le traversine, sarebbe appetibile uno strumento per l'affilatura di aghi e rotaie del/i cuore/i per deviatoi con deviata realistica e prossima al prototipo reale. Per le traversine sarebbe utilissima la riproduzione delle caviglie.

Questi sarebbero i miei sogni proibiti :mrgreen:


Seguirò con interesse l'iniziativa :D

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 8 novembre 2009, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

La riproduzione della caviglie io la escludo.
prima di tutto rinuncerei al fatto di poter usare del profilo molto sottile , tipo un cod 55 o 60 pena l'interferenza con i bordini , poi sarebbero delle piccole fotoincisioni da riporatre e incollare...rischiamo di vederle volar via con il tempo.
Mi pare che solo con la Proto 87 la ferramenta sia effettivamente riprodotta.
Lo strumento per affilare gli aghi...i canadesi hanno risolto il problema con delle piccole morse, una per ogni deviata riprodotta ( quindi una per i 6°, una per l'8° etc ) e la vedo un pò dura ripetere il tutto con i nostri scarsi numeri , a meno che non studiare qualcosa di diverso e più universale.
Per il programma , proverò a smanettare... e vedo che ci ricavo.
saluti e grazie

Autore:  Dr. No [ lunedì 9 novembre 2009, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

claudio.mussinatto ha scritto:
La riproduzione della caviglie io la escludo.


Claudio, non vorrei sembrare polemico, ma mi spieghi dove sta il realismo in uno scambio senza "ferramenta"...?

A parte la soddisfazione personale che si può ricavare da un'autocostruzione del genere (per me paragonabile al costruire una torre Eiffel di fiammiferi, cioè una cosa totalmente inutile), non vedo cosa ci sia di realistico in uno scambio realizzato come ipotizzi.

Poi, per quanto riguarda il discorso Proto 87, come ho già scritto in passato, ho avuto l'occasione ad Expometrique (Parigi) di vedere diversi plastici e diorami costruiti seguendo quella filosofia.
Tutto bellissimo, per carità; peccato che non funzioni nulla!

Personalmente non mi va di sacrificare l'aspetto dinamico e ludico del modellismo ferroviario sull'altare di un realismo forse più spinto, ma che comunque conserva intrinsecamente un sacco di compromessi (vogliamo parlare di raggi di curvatura, ganci etc.etc.?)

Filippo

Autore:  gmg20 [ lunedì 9 novembre 2009, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

Io i disegni fs li ho in fototrafie(specifico al plurale perche anche al vero il foglio è giuntato
quindi si deve giuntare pure le foto)se ti possono servire no problem,se li desideri già giuntati
(lo dovrei comunque fare per mè)un po' di pazienza, a quel punto se ti serve un vettoriale
corel importa dal tiff e dopo si esporta in svariati formati.
Potresti scrivermi è un progetto a cui sto' lavorando da un po'.

Autore:  claudio.mussinatto [ lunedì 9 novembre 2009, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

Beh , la geometria degli scambi non la riesco sempre a riprodurre con il materiale commerciale...
poi , il profilato...capisco di non avere le caviglie , ma vedere il modello su un profilato più sottile come era la sua rotaia di secondaria ( torino- ceres ) lo giudico migliorativo.
Non dico di arrivare al proto , sul quale ho anche io qualche dubbio , ma una via di emzzo epnso ci sia.
Infine , l'aspetto economico e ludico del costruire...
saluti

Autore:  amagio [ lunedì 9 novembre 2009, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

claudio.mussinatto ha scritto:
Beh , la geometria degli scambi non la riesco sempre a riprodurre con il materiale commerciale...
poi , il profilato...capisco di non avere le caviglie , ma vedere il modello su un profilato più sottile come era la sua rotaia di secondaria ( torino- ceres ) lo giudico migliorativo.
Non dico di arrivare al proto , sul quale ho anche io qualche dubbio , ma una via di emzzo epnso ci sia.
Infine , l'aspetto economico e ludico del costruire...
saluti


Se ti puö interessare nel numero 44 di Voie Libre viene spiegato passo passo come calcolare geometricamente uno scambio e come realizzarlo. Mi spiace non poterti postare l`articolo xchè la rivista non l`ho con me. Tuttavia sul sito potrai trovarlo facilmente. In ogni modo se troverö l`articolo lo posterö.

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 10 novembre 2009, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

La geometria è una cosa difficle da calcolare , am soprattutto è la nostra traversinatura che è differente rispetto a quella standard che vediamo nei binari commerciali.
Le traversine sono più fitte in corrispondenza del cuore e della fine degli aghi , poi si diradano etc etc

Autore:  amagio [ martedì 10 novembre 2009, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

claudio.mussinatto ha scritto:
La geometria è una cosa difficle da calcolare , am soprattutto è la nostra traversinatura che è differente rispetto a quella standard che vediamo nei binari commerciali.
Le traversine sono più fitte in corrispondenza del cuore e della fine degli aghi , poi si diradano etc etc


per quanto concerne la traversinatura ti posto il seguente vecchio articolo:

Immagine

per i deviatoi non mi risulta ci siano regole uniformi circa la traversinatura.
Ti saluto

Autore:  DEP.SV [ giovedì 12 novembre 2009, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disegni scambi FS...aiuto

In ferrovia niente è lasciato al caso...
C'è la collana di libri "manuale del tecnico del binario" del CIFI: in uno della dozzina di libri ci sono tutte le tavole dei deviatoi (semplici, inglesi e "tripli"!) dal 36 al 60UNI con la spaziatura della traversine!

saluti
Michele

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice