Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

LOCOMOTIVE BLOCCATE
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=42398
Pagina 1 di 2

Autore:  chirurgo031 [ martedì 9 febbraio 2010, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  LOCOMOTIVE BLOCCATE

Buonasera a tutti,
mi permetto di interpellarvi per questo motivo,circa 2 settimane fa facendo un veloce inventario delle macchine Rivarossi in scala 1/87 di cui dispongo,facendo una rapida prova su un metro e mezzo di binario, ho avuto l'amara sorpresa di trovare 5 macchine completamente bloccate.
Premetto che il mio materiale è nuovissimo (acquistato,testato su un metro e mezzo di binario,riposto nella scatola e nell'armadio).
DOMANDA: Come posso fare per sbloccarle considerando che il motore funziona e che sicuramente il guaio è legato al grasso che si è cementificato?
E' necessario smontare completamente i carrelli o c'è un sistema più rapido e indolore?
Che solvente posso usare per sciogliere il grasso?
Grazie a chiunque sarà in grado di aiutarmi.
Cordiali saluti a tutti,Mauro.

Autore:  Gabriele [ martedì 9 febbraio 2010, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

L'unica è lo smontaggio integrale, pezzo per pezzo (ingranaggi compresi!!), pulitura accurata per eliminare qualsiasi traccia del cement....ehm, grasso che hanno usato, rimontaggio e rilubrificatura con un grasso o olio degno di tale nome.
Sulle loco che mi è capitato di sbloccare (4 o 5... :evil: ) è bastato lavare i pezzi con acqua e sapone.

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 9 febbraio 2010, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

Smonta completamente i carrelli, gratta e spazzola via i residui del grasso indurito e poi usa un detergente liquido a spruzzo, tipo lo sgrassante Chante Claire. Aiutati con uno spazzolino morbido, poi sciacqua e asciuga con aria tiepida o con il compressore. Rimonta e ungi gli ingranaggi in sede con del grasso siliconico.

Autore:  m@rsh@ll [ martedì 9 febbraio 2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

Io ho del grasso di vasellina, può andare bene?

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 9 febbraio 2010, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

m@rsh@ll ha scritto:
Io ho del grasso di vasellina, può andare bene?

Io non te lo consiglio. Personalmente lo uso sulle trombe (gli strumenti musicali dico, eh) per evitare che alcuni ritorti si ossidino internamente e rimangano incollati, ma per parti in continuo movimento preferisco un grasso sintetico, più lubrificante e meno viscoso. Lo trovi in tutti i negozi di ferramenta, il Saratoga costa 8-9 euro e ci ingrassi tutta Milano Smistamento in 1:87 per un paio d'anni. 8)

Autore:  cassandracrossing [ mercoledì 10 febbraio 2010, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

Salve Bari S. Spirito,

Bari S. Spirito ha scritto:
Rimonta e ungi gli ingranaggi in sede con del grasso siliconico.


Per grasso siliconico intendi quello spray o altro?
Grazie

Autore:  Bari S. Spirito [ mercoledì 10 febbraio 2010, 1:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

No, io uso questo

Non so dirti tra dieci anni, 8) per adesso fa egregiamente il suo lavoro.

Autore:  gian [ mercoledì 10 febbraio 2010, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

Ciao, io per togliere il vecchio grasso ho usato del petrolio per illuminazione, lo trovi in ferramenta, ne basta pochissimo utilizzando un pennello piccolo, basta anche quello che si trova nelle tavolozze dei colori, è il grasso viene via che è una bellezza. Poi ingrassa nuovamente e la loco è OK. Giancarlo.

Autore:  snajper [ mercoledì 10 febbraio 2010, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

Non ho mai avuto quella marca e quindi quel grasso (fortunatamente!) ma io ho avuto a che fare con modelli di seconda mano ingrassati alla ci-a-zeta-zeta-o cui ho tolto il grasso vecchio (simile a colla) con il CRC 6-66 Marine.
Come grasso nuovo ho usato il CRC Hi-Per Grease, grasso al litio che non mi ha mai tradito e ne basta poco. Va bene che faccio N, però ho comprato il tubo nel 1994 ed è ancora pieno! E revisiono i miei modelli ogni anno.

Autore:  GranComfortato [ mercoledì 10 febbraio 2010, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

Ragazzi, grazie dei consigli. Non mi è successo nulla ma vedendo il problema che può dare questo grasso vado subito a levarlo da una 556RR alla quale tengo particolarmente!! Io uso il roco, è buono?

Autore:  taurusobb [ mercoledì 10 febbraio 2010, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

.

Autore:  frenk [ mercoledì 10 febbraio 2010, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

anche il sottoscritto ha avuto il solito problema del vecchio grasso Rivarossi e su consiglio del "santo" ho smontato completamente il carrello, il castelletto,gli ingranaggi ecc.ecc. e dopo una bella pulita con dell'alcool e spazzolino (anche uno vecchio utilizzato per i denti), ho lubrificato con del grasso al bisolfuro di molibdeno, ne basta poco un tubo vi dura una vita, si acquista presso i ferramenta e i brico, puzza un pò, ma ora le macchine vanno che è uno spettacolo, sembrano nuove!!!!!
buona pulizia a tutti.
Frenk

Autore:  deca63 [ sabato 29 maggio 2010, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

... riprendo al volo questo filetto per un dubbio che mi asslae: i grassi sintetici (siliconici o al molibdeno) vanno bene anche per trasmissioni "miste", cioè con vite senza fine in ottone e cascata di ingranaggi in plastica (o nylon, non so) come nei carrelli della 646 rivarossi cardanica ?
Non è che alla lunga questi grassi hanno effetto corrosivo sulle parti non metalliche?
grazie e saluti!
Carlo

Autore:  gianca [ sabato 29 maggio 2010, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

In genere tutte le plastiche risentono degli effetti corrosivi dovuti ai solventi comunque presenti anche nei grassi più performanti, forse quello meno pericoloso è proprio quello siliconico, ma a parte i grassi e gli oli di vecchia generazione, oggi, i lubrificanti per i nostri modelli, distribuiti dalle varie marche, vanno benissimo e non danno problemi se non in tempi biblici (tutto è corruttibile, basta avere la pazienza di aspettare e vedere che succede..) :)

Autore:  deca63 [ sabato 29 maggio 2010, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVE BLOCCATE

... grazie gianca ... io ho anche il vecchio grasso rivarossi, quello giallognolo nella boccetta scura .... quasi quasi all fine metto quello ...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice