Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Ragionandoci su, si intuisce che non tutti i carri "abitualmente" circolano (lo so, il presente per l'Italia è un po' forzato :( ) su linee secondarie.
Riuniamo un po' le nostre conoscenze e soprattutto i ricordi per vedere quali carri sono più adatti al traffico merci di una linea secondaria di casa nostra, magari distinguendo fra le varie epoche (prima che qualcuno la faccia, lo anticipo io: per la V niente!).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 15:43 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 800
Località: Villach - Austria
Ti posso dire che attualmente sulla Carmagnola - Bra - Santa Vittoria circolano dei treni con mediamente 8 carri di questo tipo http://www.roco.co.at/index.php?id=14&Anfangsposition=144&artikelnummer=66308


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 15:48 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 800
Località: Villach - Austria
altrimenti sempre in zona Carmagnola - Bra - Cherasco (Trazione elettrica 633) un treno di pianali (RS ecc..) vuoti all'andata, al ritorno carichi di container nuovi di fabbrica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Possiamo ricordare, per le secondarie, i "treni della transumanza" con carri trasporto bestiame...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Ci sono anche i teni della carta...
Eaos o pianali con stanti alti carichi di tronchi di non più di 50 cm di diametro e lunghi 2-3 metri.
Sono composizioni che girano sulla Cuneo - Savigliano al traino delle SBB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:13 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 800
Località: Villach - Austria
snajper ha scritto:
per la V niente!
... intendevi che non ti interessano per questa epoca o che non ce ne sono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Molti treni hanno la loro ragione d' essere in pochi Km tipo i treni della solvay,quelli del materiale per piastrelle dopo il taglio su rete privata a Reggio E;è un argomento sterminato,si puo' considerare treno(in realtà è una tradotta)anche quello delle auto da Parma,ora è deviato facendo un giro lunghissimo per raggiungere quella che sarebbe la prima stazione ora scollegata per i lavori dell AV.
Facciamo 100 pagine di commenti? oppure delimitiamo l' argomento?? mi vanno bene entranbi
posso postare anche qualche foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
mazy ha scritto:
snajper ha scritto:
per la V niente!
... intendevi che non ti interessano per questa epoca o che non ce ne sono?

La seconda. Con MM e la sua rete anoressica... :?

gmg20 ha scritto:
Facciamo 100 pagine di commenti? oppure delimitiamo l' argomento?? mi vanno bene entranbi
posso postare anche qualche foto.

Se arriviamo a 100 con foto penso che più d'uno godrebbe. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ok, come ha gia detto qualcuno i treni hanno ragione di esistere per certe realtà, cmq dico la mia.

Quando abitavo dai miei ricordo le tradotte di carri cisterna da e per la sarpom.....binario che si stacca dalla stazione di trecate, in provinvia di novara, e che dopo lo scalo merci prosegue parallelo alla mi-to fino a san martino dove si dirama verso le varie aziende chimiche.

Per quanto rigurada dove abito ora non molti giorni fà fermo al passaggio a livello di odoppo ho contato ben 28 Eaos carichi di rottami al traino di un tigre verso le feriere pittini. La linea é quella di gemona-sacile se non sbaglio.
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Cita:
Facciamo 100 pagine di commenti? oppure delimitiamo l' argomento?? mi vanno bene entranbi
posso postare anche qualche foto.


Perché no? Credo sarebbe una bella iniziativa, molto gradita agli appassionati di carri (di tutte le epoche, se volete).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 3:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
E' sufficiente sfogliare un po' di copie di TuttoTreno, soffermandosi anche sulla prima metà delle pagine! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve,

per motivi di lavoro ho frequentato assiduamente il fabrianese negli anni dal 1996 al 2006, ossia in fine epoca V / inizio epoca VI.

Quasi sempre facevo la "pausa caffe'" al bar della stazione di Fabriano,...indovinate un po' perche'.

La stazione di Fabriano e' un esempio interessantissimo di come si possa riprodurre anche su di un plastico medio-piccolo un traffico merci variato semplicemente introducendo un raccordo ad una industria.

Fabriano e' il principale polo italiano di produzione di elettrodomestici bianchi (ossia lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, cappe da cucina e scaldaacqua), con la presenza di importantissimi stabilimenti del settore (Faber, Elica, Merloni Elettrodomestici, Antonio Merloni, MTS, etc.)

La stazione di Fabriano e' anche raccordata allo scalo interno dello stabilimento di Merloni Elettrodomestici (che produce i marchi Ariston, Indesit e Schultess) che si trova a Melano, a pochi chilometri da Fabriano.

Conseguentemente il traffico merci in stazione a Fabriano e' sia di transito per la M.E. di Melano, che di carico e scarico per le aziende che non sono raccordate alla ferrovia.

Il traffico merci e' particolarmente intenso e lo si puo' riassumere così:

in arrivo:

carri di trasporto coils, principalmente telescopici, ma anche telonati

carri chiusi per trasporto di componenti o macchinari agli stabilimenti

(a volte tali carri vengono trasportati mediante carrello stradale direttamente agli stabilimenti di destinazione).

in partenza:

convogli completi di carri a grande capacita' a pareti scorrevoli (sia a carrelli che a due assi) per il trasporto degli elettrodomestici ai mercati di destinazione; tale tipo di trasporto viene effettuato anche con convogli completi di Gabs o con carri a grande capacita' telonati tipo Rils; eccettuati i Gabs che sono FS, gli altri tipi di carri sono di tutte le amministrazioni ferroviarie europee e di tutte le compagnie di trasporto possibili (un vero Paradiso per un carrofilo come me !)

convogli completi di Eaos ed Eanos per il trasporto di rottami di ferro e lamiera, spesso in doppia trazione (traino + spinta di coda) se la composizione e' particolarmente pesante.

Anche se ho usato il tempo presente, le mie informazioni risalgono a qualche anno fa', ma non credo che la situazione sia cambiata sensibilmente negli ultimi anni.

Per ulteriori approfondimenti ed informazioni (specialmente su epoche piu' remote) l' amico Torrino, fabrianese doc, "potrebbe" intervenire.

Saluti carristi
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
snajper pessimista, neppure Moretti è riuscito ad azzerare la cargo,ci sono ancora i merci,molti di meno ma ci sono,direi che a questo mese 1 a 5 per trenitaglia... pardon trenitalia,anche ieri sera mettendo fuori la testa dalla corbellini ho visto un inoltro di vuoti circa alle 23 a Imola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Rispondo volentieri all’intervento di Franz M.


Sfoglia quanto vuoi ma alla fine, senza nulla togliere alla bontà del prodotto editoriale, le immagini sono sempre le stesse; perché porre dei limiti?
Ritengo sarebbe molto interessante poter allargare l’orizzonte attraverso le immagini inedite o particolari di tanti amici del forum appassionati di carri.
Come evidenziato per esempio da bigboy60, ogni territorio o distretto esprime le sue caratteristiche produttive anche attraverso l’utilizzo dei carri ferroviari per il trasporto delle materie prime o del prodotto finito.
Faccio qualche esempio che mi tocca da vicino: da Gela – Augusta - Priolo - lunghe teorie di carri cisterna di prodotti petrolchimici ed altre sostanze affini pericolose; carri chiusi di prodotti di ortofrutta; da Termini Imerese – ancora per poco e CIG permettendo – carri per trasporto autovetture oltre agli immancabili carri containers. Questo per fermarci ai tempi odierni.
Quindi ove occorressero cento pagine di immagini in questo forum, che ben vengano. Ritengo non potremmo che esultare!
:wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragionando sui carri...
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
...ahime' non ho alcuna foto da poter inviare...solamente la descrizione dei miei ricordi.

Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE, Google [Bot], marco1016 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl