Oggi è martedì 13 maggio 2025, 9:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Invecchiamento loco, "il ritorno"....
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Ciao a tutti, a differenza di Ser Luke in qualche filetto più in basso, ho invecchiato la 402 con tecnica mista, cioè terre ed aerografo e poi trasparente sempre ad aerografo.
Rimane il problema che si è manifestato a Stefano ETR500pl, e cioè dopo aver spruzzato il trasparente ad aerografo le terre non davano più il risultato voluto.
Ho risolto ripassando sopra il trasparente nuovamente le terre con risultato abbastanza gradevole. Ad operazione conclusa (dopo aver fatto le foto) ho ripassato i vetri con uno stuzzicadente per togliere il trasparente secco e ridare lucidità e visibilità.
Penso che ormai vadano per l'invecchiamento i circa 200 modelli in mio possesso perchè trovo l'invecchiamento abbastanza facile e di buon effetto, unico risultato per avvicinare un modello alla realtà...
Un saluto a tutti.
Alex

Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1095
sono emozionato!!!!

Oggi ho fatto un giro di telefonate per negozi di belle arti della mia zona, ma non ho trovato niente..

Mi spacciate un pò di polvere? :lol:

Non fraintendete però!! I pigmenti intendo:))


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Ciao France, calcola che oggi è la prima volta che ho utilizzato le terre, mi sono messo in cerca stamattina a Roma, purtroppo data l'ora di pranzo ho trovato solo un ferramenta che aveva 4 barattoli da 1 Kg di terra e solo 4 colori. A a me serviva di meno, una manciata, e il negoziante mi ha accontentato, 4 pugni (non in faccia) di 4 colori, tot. 50 centesimi.
A me serviva giusto per sperimentare ma ormai c'ho preso gusto e se trovo un negozio più fornito a Roma ti faccio sapere e ti spedisco la "dose"...

Ciao.
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1095
Grandioso..bhe quindi non mi resta che aspettare:)) grazie 1000.

Comunque ancora complimenti.. !

Ciao,

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:01
Messaggi: 153
Località: Valle Seriana
Provate le polveri della Tamiya chiamate:
Weathering Master A Set
Weathering Master B Set
che si fissano per conto loro.

Provare per credere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Le 402a sono tutte a Mestre giusto?
Ammazza,ma a Mestre ogni quanto li lavano i locomotori?
Scherzo ovviamente bella sporcatura,Pizza,un pò pesante ma a volte si vedono macchine anche in condizioni peggiori.
Non hai pensato a sistemare il fascione viola?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 637
Località: Alto Adige
Ciao

sembra una sporcatura "invernale". D´inverno tutte le macchine girano cosi! Molto bello!!! :wink:

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1494
Se mi permettete posso aiutarvi ha risolvere il problema del fissaggio delle polveri,sono anche modellista di carri.Prima di tutto i migliori pigmenti in commercio sono quelli della MIG PRODUCTION reperibili solo nei negozi di modellismo.
Per il loro fissaggio e consigliabile fare una miscela di polveri e diluente ACRILICO e spruzzarlo rigorosamente con l'aerografo a bassa pressione.Attesi i tempi di asciugatura puo essere stesa una mano di trasparente sempre ACRILICO ma non troppo poiche' il trasparente tende ad appiattire il lavoro svolto precedentemente.
A tutti auguro un buon lavoro e fatemi sapere se siete sodisfatti dei risultati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
ecccoci!!!! premesso che la loco anche sè un pò " carica" è molto realistica, tanto al vero non c'è una regola dello sporco..... ottimo.....Grande Pizza!!! :wink:

la tecnica che ha appena descritto Francesco 74 , della polvere è acrilico sparato con aerografo, mi era stata detta anche a me, appena ho 2 minuti, prendo una cavia :twisted: ( forse tocca proprio alla 402a xmpr della acme) è via si prova!!

saluti Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
:D Io per invecchiare le loco le metto davanti alla TV durante una tribuna elettorale :shock: , quelle che non si suicidano :cry: sono di grande effetto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Come avevo detto in precedenza... è iniziata la sporcatura del materiare rimorchiato.
Quì il primo shimmns Roco, non mi convincono le ruote :cry: :cry:
dovro sporcare anche loro...
Ciao.
Alex

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Bene,bene Pizza.
Riguardo alle ruote tieni conto che a volte girano carri completamente lerci ma con il bordo del cerchione lucido perchè appena reduci da tornitura!
Avanti così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Pizza per le ruote io generalmente , le smonto poi tenute con delle pinze a becco lunghe, gli dò una spruzzata con del bruno scuro in bomboletta spray, appena seccato un colpetto di pennello con polveri, come ben sai fare è via.... se il lavoro delle ruote lo fai in serie in 10 minuti vernici un convoglio, è in altri 15 minuti lo spolveri, prova....
ciao è buon lavoro....
e pensare che cè gente pagata per lavare i treni.....è noi invece......
ciao Luca

P.S. per cambiare la monotonia dei carri puoi lasciare qualche carro con le ruote lucide ( solo il bordino ) come ti ha già consigliato Danilo, però devi farci due linee bianche di 1\2mm a croce ( come una torta divisa in quattro spicchi)... giusto per movimentare il convoglio... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento loco, "il ritorno"....
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
Pizza ha scritto:
Penso che ormai vadano per l'invecchiamento i circa 200 modelli in mio possesso perchè trovo l'invecchiamento abbastanza facile e di buon effetto, unico risultato per avvicinare un modello alla realtà...


oh, MIO DIO! e non hai paura che la tua collezione perda così almeno il 70% del suo preziosissimo valore? :)

p.s. ottimo lavoro, le fiancate tra i carrelli sono venute veramente bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Non ti preoccupare Denny, il valore non ha valore... la mia collezione non la venderò mai, è cresciuta con me, ecco perchè non ha valore :wink: :wink: :wink:

Ciao e grazie a tuttiper i suggerimenti
Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl