Oggi è martedì 13 maggio 2025, 13:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come "sverniciare" lo stucco liquido Tamiya?
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
So' che è già stato affrontato l'argomento della sverniciatura dei modelli, ma non ricordo di aver letto se i rimedi utilizzati, siano efficaci anche per togliere lo stucco liquido Tamiya.
Ho dovuto sverniciare un modello di una E 636 Roco, alla quale ho ristretto i musi e nella riverniciatura ho constatato che le tonalità di colore utilizzato, non rispondevano a quello che volevo.
A questo punto ho ritenuto opportuno sverniciare il modello utilizzando del semplice Fornet; ma ahimé, la vernice è venuta via benissimo, ma lo stucco liquido è venuto via a puntini più o meno larghi, lasciando uno scempio!
Vorrei provare con il liquido per freni, che qualcuno di voi aveva suggerito, ma non so' se è efficace per questo tipo di intervento.
Qualcuno di voi, gentilmente può darmi qualche suggerimento?
Ringrazio chiunque sin d'ora, potrà fornirmi utili consigli.
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Prova a metterlo a bagno con l'alcool rosso,dopo alcune ore dovrebbe andare via sciogliendosi come burro,ti sconsiglio il liquido per freni,alcune plastiche di Roco tra qui prorio quelle dei 636 patiscono moltissimo quei prodotti diventando deformabili e appiccicose per reazione chimica,per la rimozione usa la spazzoletta da bagno per le unghie o lo spazzolino da denti elettrico che è il plus ultra per queste emergenze!

Ciao 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Grazie Fulton,
a saperlo ti telefonavo direttamente, anziché scrivere sul Forum!
Saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 10:42 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1282
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ciao,
anche io ho avuto a che fare con lo stucco da togliere, ho usato il liquido per i freni e non ci sono stati problemi: immergi le plastiche per 5 minutini dopodicchè vai giù con un vecchio spazzolino. Il rimedio è ottimo anche per togliere via le vernici nitro!

Salvo

PS: giusto ieri ho rastremato i frontali della e636!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Grazie Salvo,
mi hai dato una buona notizia, poiché prossimamente dovrò sverniciare un modello trattato con vernici nitro!
Buona domenica a tutti.
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
L'esperienza positiva di salvo mi incuriosisce parecchio,non sono l'unico ad aver avuto esperienze negative con la plastica dei 636 Roco immersa nel liquido per freni, verò è che le casse le avevo lasciate immerse per un tempo ben maggiore di 5 minuti perchè la vernice non accennava ad andarsene,sarà per questo motivo che ha fatto reazione...
Ad ogni modo da quella volta ho sempre usato l'alcool sarà più lento ma ti lascia tranquillo non essendo aggressivo sulle plastiche dei nostri amati modelli.
Se posso darti un consiglio in più sui colori mi permetto di infilarti una pulce nell'orecchio...
Hai mai provato ad andare con un modello-campione in un noto colorifico di Sanremo per farti fare apposta il colore uguale identico al campione sia esso un isabella Roco o Rivarossi tanto per intenderci.. :wink:

Ormai con me ci si sono abituati,anche se tremano(e forse mi maledicono :) )ogni volta che entro laggiù perchè sanno di dover perderci delle grandi mezz'ore,però il risultato finale... 8)

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 22:05 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1282
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Il liquido dei freni non so di cosa sia fatto per la precisione ma con la plastica ha una reazione micidiale, "squaglia" tutto! Per fortuna ho seguito il consiglio di un amico il quale mi ha tenuto in guardia su questo potere; 5 minuti, non di più, spazzolino e via! Se la vernice o lo stucco dovessero resitere, insisti ancora con lo spazzolino imbevuto e sfrega..prima o poi si stacca! :wink:

Dopo tutte le volte che ti sei presentato a loro, ormai i signori di questo negozio si sono specializzati a riprodurre le tinte...Maledire? Te ne diranno di tutti i "colori"!!! :):)
Piuttosto e visto che siamo in tema, anche io per adesso sto elaborando una e636, prima volevo riprodurre la 080 ma adesso vedendo tutti gli accantonamenti, mi ispira di più una castano isabella o un isabella. Casomai per un barattolino è possibile un aiutino?

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
In effetti mi servirebbe un negozio specializzato nel riprodurre i colori FS.
La vernice che possedevo, era la riproduzione del RAL FS fatta da un colorificio Lechler di Genova, ma essendo stata acquistata diverso tempo fa, mi era andata a "male", un po' come succede con la maionnaise quando impazzisce!
Mi sono dovuto ingegnare a riprodurre il colore con ciò che avevo, ma il risultato finale, come dicevo, non mi ha appagato per nulla.
Se però mi dici che il colorificio in questione riesce a riprodurre i colori da eventuali campioni, io avrei qualche "crosta" originale di loco FS, purtroppo di dimensioni minime, ma magari è sufficiente.
Ti terrò informato.
Ciao. Beppe :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Vi posso garantire che se la cavano ottimamente,solitamente ricavano la tinta stando ai codici FS Lechler che loro possiedono su un apposito manuale,ma essendo spesso diversa dal modello,meno di frequente dal reale,la modifcano sempre ad hoc secondo le esigenze,il prezzo ovviamente è alto però ne vale la pena...
Che crostine interessanti possiedi di bello?
Non mi dire che hai un pezzettino della santa reliquia in celeste-blu di Giorgio... :D

P.S:
I colori della E 633 109 li avevo fatti fare da loro ad hoc 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
I "crostini" del Treno Azzurro, purtroppo, li possiede soltanto Giorgio!
Io mi limito all'isabella, al verde magnolia e qualcos'altro; devo controllare.
In ogni caso il castano e l'isabella che mi ero fatto fare erano a dir poco fantastici!
Il colorificio di cui parli, da che peso riesce a farti i barattoli di vernice?
Poi, stai parlando di nitro o di sintetico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
E no, anche noi abbiamo ritrovato da una vecchissima mazzetta Lechler impolverata gli originali colori del Treno Azzurro!
ImmagineImmagineImmagineIMG]http://img523.imageshack.us/img523/7534/trenoazzurro0188jl.th.jpg[/IMG][/URL]Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Belle le foto ma soprattuto il treno!,tu non sai da quanto tempo che anche io sto cercando di riverniciarmi un bel convoglietto nei colori treno azzurro corretti!
Peccato che mi manca il tempo,ma sopratutto gran parte del materiale!,anche se devo dire che le vetture stile Trenhobby vendute da un noto negozio ben si prestano a questo tipo di lavori,ma non bastano purtroppo come modelli :cry:
A proposito,non se ne è fatto più nulla di quella bella inziativa,perchè?
Mi sembrava fossimo sulla strada giusta... :evil:
Forza!! :o
Voglio vedere anche le 32;52 e compagnia!non ne ho presa nemmeno una a causa del prezzo elevato...
Per quanto riguarda i "barattolini"il colorificio parte dall'etto,in cuor loro ti mandano meno a quel paese se ti fai fare il chiletto,che oltretutto è mooolto più facile da correggere nel caso tu lo ritenga opportuno :!:
Ciao!

XMPR? no grazie! 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lucab e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl