Oggi è martedì 13 maggio 2025, 9:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su incroci TILLIG
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 22:27 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 670
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Ciao a tutti.

ho montato 2 incroci tillig, li ho polarizzati, ma hanno un grosso inconveniente.
La polarizzazione vale solo per le parti fisse.
Per quanto riguarda le parti mobili invece si pretende che il contatto si chiuda quando i binari vengono a contatto, vedi zone colorate di GIALLO.
Purtroppo il motore lento non ce la fa a premere abbastanza per far si che il contatto si chiuda.
Negli aghi mobili quasi tutte le volte non c'è tensione.
Avrei pensato di collegare i binari con del filo saldato, vedi zone colorate di ROSSO.

Immagine

Mi sapete dare qualche altro consiglio ?

Grazie

Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Non ho questi scambi inglesi ma uso i motori tillig con soddisfazione...
Hai provato a modificare la corsa del motore? Di solito la tarano a 6mm dalla casa ma è estensibile fino a 10mm per ovviare proprio a questi inconvenienti.

Comunque ho sentito più di uno che si lamentava della durezza eccessiva degli aghi dei doppi inglesi...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 23:07 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 670
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Domani provo a tarare un pò di più.
In effetti sono duri.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 12:58
Messaggi: 154
Località: Pescara
Anch'io ho da montare un paio di inglesi Tillig e la tua notizia mi sconforta un po'; mi sembra assurdo che un armamento da considerare "professionale" (visto anche il costo) possa dare simili problemi.
Ti sarei grato se ci potessi tenere informati.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao , quasi sicuramente saranno da regolare i finecorsa dei motori , si può arrivare fino a 9/10 millimetri di escursione!

Ciao Max

P.S. : Dove li avete presi i binari e a che prezzi??? Grassie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Dimenticavo di dire che l'incrocio da te posto in opera è il più difficile e delicato che c'è,sempre secondo il mio modesto parere.....

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1483
Località: Firenze
Visto che gli incroci delle rotaie indicati in rosso nella foto non hanno bisogno di polarizzazione, mi sorprende che in fabbrica non siano stati elettricamente collegati... Non ho gli scambi Tillig, ma tempo addietro risolsi un problema simile infilando a forza una sottile lamina metallica tra il binario e la traversina nello stesso punto indicato in rosso. Rimane da vedere se sullo scambio Tillig c'è spazio sufficiente...

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 20:36 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 670
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
RISOLTO !!!!!

Ho optato per la saldatura degli aghi sotto l'incrocio.
Ho usato del comune filo stagnato residuo dei tagli delle resistenze.
Ho provato loco avanti indietro in tutte le combinazioni.
Funziona benissimo.

Immagine

Ciao a tutti.


Ultima modifica di Leggera il mercoledì 7 giugno 2006, 7:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 20:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
Quando si dice di necessità virtù. Ti avrei detto la stessa cosa, non ho postato in tempo.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl