Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ingranaggi E 424 lima
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:39
Messaggi: 43
Salve a tutti
Possiedo una E 424 lima/rivarossi e ho notato che ad ogni carrello invece dell'ingranaggio che fa girare un asse c'è una sorta di elastico che dovrebbe far girare l'altro. Visto che in queste condizioni il modello non tira più di due carrozze, e visto inoltre che il carello è già predisposto a riceve l'altro ingranaggio la domanda è: come trovarlo? e se è introvabile come ovviare alla mancanza?. I possessori del modello simile al mio che hanno risolto il problema (le cinghiette slittano e gli assi rimangono praticamente fermi) avranno capito il problema.
Volevo comprare il 424 Hornby (castano isabella) ma i colori appaiono un po strani (bella invece la 656 - peccato per quei respingenti).
Saluti
Luigi - Ischia (na)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
per i modelli delle E424 Lima Rivarossi che hanno la trasmissione a cinghia per migliorare la trazione puoi invertire gli assi e cioè mettere quelli "gommati" verso le cabine e non verso il centro della macchina così come sono montati in fabbrica... già questo dovrebbe migliorare di molto la trazione delle locomotive; un mio amico, inoltre, mi ha fatto notare che nei negozi che vendono ricambi per moto vendono degli "o-ring" che sono ideali per la sostituzione delle cinghiette originali.

sulle E424 di Hornby sono tornate le trasmissioni a ingranaggi su tutti gli assi.

se non prendi il caimano Hornby per i respingenti, stai tranquillo, sono in arrivo i respingenti buoni ... basta sfilare quelli e sostituirli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:39
Messaggi: 43
Effettivamente spostando gli assi gommati verso il centro (quindi più vicino alla zavorra/baricentro) la cosa dovrebbe migliorare. Per le cinghiette avevo pensato anche io agli "O" ring per sostituire gli originali ma pensavo di trovare gli ingranaggi (sicuramente più efficaci).
Il camino l'ho già aquistato...aspettiamo i respingenti. Cosa mi dite dei colori della 424 (castano isabella)? e' una mia impressione o i colori sono un pò anomali?
saluti
Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Vorrei sapere i numeri di pancone delle 424 con la trasmissione ad "elastici".
Per quanto riguarda i colori della 424 hornby , l'isabella è stato criticato su tutti i forum del regno. Personalmente resto in attesa di una seconda edizione con l'isabella giusto (magari tutta isabella).


luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:39
Messaggi: 43
Appena posso te lo faccio sapere (ho il plastico nella casa dove abitavo prima di sposarmi e penso di andarci domani).
Ciao
Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
per Luigi:
gli anelli gommati vanno spostati verso le cabine, non verso il centro della cassa...
gli assi al centro della cassa sono quelli che ricevono la trasmissione dalla cinghia... che, per via del grasso interno al carrello, scivola e non trasmette il moto; quelli estremi sono quelli che ricevono la trasmissione direttamente dalla cascata di ingranaggi e quindi non slittano e, pertanto, su questi vanno montati gli assi con gli anelli :wink:

per Lorenzo:
non ricordo i numeri di pancone ma una E424 con trasmissione a cinghia si riconosce subito perchè se da ferma provi a ruotare le ruote vicino al centro della cassa queste girano senza opporre troppa resistenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
grazie a tutti i Luigi. Volevo sapere i numeri di pancone per regolarmi su eventuali acquisti on-line, quindi non posso effettuare una prova sul modello ;)

luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
208513.1 = E424.067 di questa sono sicuro essendone proprietario - piu' tardi comunico le altre uscite insieme (era il 97-98 piu' o meno) che sono sicuramente uguali. Successivamente (sulle Breda) mi pare siano tornati al passato ed eliminata la cinghia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Allora, sono pieno di dubbi:
la E424.289 navetta 208514.1 e' uscita insieme alla .067 nel 1997/8 quindi sicuramente ha la cinghia.
le E424.132 cast/is e E424.258 navetta con cod.208513 e 208514 risalgono al 1995/96 e costituirono la seconda sfornata di 424 Lima, e di queste non sono sicuro, presumo non abbiano la cinghia (senza certezza).
Nel 1999 alle 2 con cinghia si e' aggiunta la 424.346 XMPR, presumo ancora con la cinghia ma non ho, ancora, dati certi.
Dal 2000-01 sono uscite le Breda col doppio coprigiunto e queste non hanno piu' la cinghia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Delle mie due vi dico:
art. L208214 E424 016 castano isabella -> cinghia
art. 208372LP E424 348 navetta -> ingranaggi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Ah, allora anche le Breda (almeno le prime uscite) avevano la cinghia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
anche per la 346 xmpr confermo la cinghia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
mi sembra di capire che il problema esposto è simile a quello che evidenziò a suo tempo il coccodrillo svizzero ed austriaco Roco: la trasmissione avveniva sui due carrelli attraverso due cinghie che trasmettevano il moto dal motore bialbero ai due carrelli tramite specifiche pulegge. Il caldo, ed anche paradossalmente il limitato utilizzo della macchina, deformavano le due cinghie in gomma al punto che "ballavano" sulle pulegge senza esercitare alcuna trasmisisone dal motore ai carrelli. Se il problema è analogo ( in tutta onestà, non ho mai visto questo tipo di trasmisisone nelle macchine cardaniche Lima, forse derivato dal 245 Rivarossi), lo si può risolvere andando ...dall'idraulico!! C'è una infinita possibilità di scelta di O-ring di tutti i diametri e dimensioni. Inoltre, presso i negozi di elettronica si trovano cinghie di ricambio per i motori di Walkmans o registratori portatili, a iniziare dal diametro di 16 mm. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Tutte le 424 meno le cinesi dovrebbero avere la cinghia,ma niente paura come già esposto da Luigi basta spostare gli assi gommati sulla cascata degli ingranaggi,due assi sono più che sufficienti per tirarsi ogni ben di dio.Considerate che tutte le macchine Roco,per esempio,in alternata hanno solo 2 assi motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
La cinghia a mio parere e' stata una soluzione "rapida" ad un problema che capitava su alcune 424 della prima sfornata, che avevano un'andatura leggemente a strattoni. Eliminando la trasmissione ad ingranaggio sui due assi interni il problema effettivamente scomparve (a costo di parte della forza di trazione, cosa parzialmente correggibile come detto piu' in alto, spostando l'assale gommato agli estremi dove la trasmissione e' ad ingranaggi) - in pratica e' stato eliminato il penultimo ingranaggio "basso" all'interno del carrello, quello che trasmetteva il moto all'ultimo e da questo all'ingranaggio solidale all'assale. Al posto, c'e' una cinghietta a sezione cilindrica, molto piccola, (ricorda una guarnizione da idraulica in piccolo, il diametro sara' di neanche un cm.) che lavora su due gole zigrinate in metallo, poste sul terzultimo ed ultimo ingranaggio, La cinghia sulla mia 424.067 appare lenta, di non semplice sostituzione, e comunque concettualmente poco adatta a far altro che trasmettere a malapena il moto (oltretutto non lavorando direttamente sull'assale si disperde un altro po' di forza) - quando la macchina girava su un plastico a volte si notava l'assale interno che perdeva giri slittando (lasciando al suo posto l'assale gommato il problema probabilmente non sarebbe apparso, dato che la gomma con l'attrito sul binario provvederebbe a far ruotare l'asse anche senza cinghia...)
La trasmissione della 245, differentemente, se non altro prevede una cinghia dentata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], fao45, Google [Bot], intercity713 e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl