Gianfranco ha scritto:
Ciao, a tutti, qualcuno sa dirmi qualcosa sui kit della MKB che ho trovato su e**y, così descritti: MATERIALE : FIBRA A MEDIA DENSITA' (MDF derivato di legno) & CARTONE COLORATO FOTOINCISI CON TAGLIO LASER.
Alcuni modelli proposti sembrano interessanti perchè di linea... simil italiana, ma non ne conosco nè la qualità nè, considerando il materiale di cui sono fatti, se ci vogliono collanti e tecniche particolari per assemblarli. Grazie, some sempre.
Gianfranco
L’MDF non sopporta l'umido ed è una specie di truciolare finissimo, poco costoso ma molto pesante ed inerte mentre il multistrato è costituito da molti strati di vero legno con le fibre incrociate.
L' MDF (Medium density fibreboard) viene considerato un derivato del legno: è il più famoso e diffuso della famiglia dei 'Pannelli di Fibra' comprendenti tre categorie distinte in base al processo impiegato e alla densità: bassa (LDF), media (MDF) e alta (HDF).
La materia prima utilizzata comprende molti tipi di legno, siano essi tondame, scarto o cascame di lavorazione, preferibilmente di Conifera. Partendo dal tondame, esso viene di solito prima scortecciato, poi cippato, con l'ausilio di sminuzzatrici o frammentatrici, e poi selezionato e controllato per eliminare eventuali traccie estranee ed eventuali pezzi troppo grandi mal sminuzzati. In alcuni casi il tondame viene cippato in bosco senza essere scortecciato, anche se una eccessiva percentuale di corteccia tende a peggiorare le caratteristiche dei pannelli. La raffinazione per trasformare i frammenti di legno in fibra, viene eseguita attraverso la macinazione per rompere i legami esistenti e formare una pasta di fibre, facilitata da immersione in acqua, l'ausilio di vapore e calore o con trattamenti chimici a base di sostanze alcaline che indeboliscono i legami della lignina, e può avvenire attraverso due diversi procedimenti: per via secca, e per via umida.
La colla da usare è la vinilica(quella col tappo blu e non rosso)
Gli edifici MKB sono proposti in kit di montaggio col elementi parz.verniciati o verniciati o da rifinire secondo i propri gusti.
Secondo me è un ottima alternativa alla carenza di materiale in stile italiano.
Certo che se hai una buona manualità la cosa non guasta.
Spero di esserti stato di aiuto
