Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=50023
Pagina 1 di 2

Autore:  Helio85 [ giovedì 21 ottobre 2010, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

E' appena uscita che ne pensate?

Allegati:
001scatm.jpg
001scatm.jpg [ 40.61 KiB | Osservato 7026 volte ]

Autore:  epocaIII [ giovedì 21 ottobre 2010, 7:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

salve

lascio agli esperti i commenti dettagliati (vecchio numero di TTM) . Sicuramente a livello meccanico sarà molto migliorata, avrà la predisposizione per il decoder, ma esternamente , a me sembra uguale alla BR38 con la sola marcatura 675.012.
Per il vetrinista, tanto vale allora prendere il vecchio modello e mettere le decal ad-hoc e risparmiare un sacco di soldi

Autore:  saltobravo [ giovedì 21 ottobre 2010, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Visto quanto fatto da altre case modellistiche sul modello, ma soprattutto la migliorata sensibilità del modellista medio italiano in termini di dettaglio, colore e risposta commerciale ai nuovi modelli proposti, considero questa pseudo-675, soprattutto perchè proveniente dalla Fleischmann, un'insulto, un modo di cavare soldi dalle rape. Meritiamo di meglio.

Saluti

Autore:  Miura [ giovedì 21 ottobre 2010, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Al prezzo a cui viene proposta non la trovo affatto un'offesa. E' sicuramente un modo semplice di cercare di fare soldi, però conoscendo il modello nelle sue versioni tedesche e pargonandolo ad esempio ad una 740 Hornby di egual costo non posso che apprezzarne la qualità superiore. Questa non c'è pericolo che vi si sbielli in una curva troppo stretta. Certo è una semplice ricolorazione di una macchina tedesca senza aver apportato le necessarie modifiche per realizzare la versione italiana, cosa che ne avrebbe fatto aumentare il prezzo, ma osservatene il funzionamento. Poi chi vuole può, seguendo gli articoli su TTm renderla pienamente italiana.
E' una macchina adatta a chi privilegia la concretezza teutonica, non per chi privilegia il dettaglio esatto .

Autore:  saltobravo [ giovedì 21 ottobre 2010, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Premesso che per me 185 Euro non sono pochi, posso essere d'accordo sulla bontà della meccanica e tutto il resto...resta il fatto che trovo una mancanza di rispetto, per la mia (e presumo nostra) cultura ferroviaria, prendere la 38 tedesca (che è ottima, ma tedesca), cambiarle le sole marcature (perchè niente altro è stato fatto) e dirci di prenderla. Se la prendano loro, ma dove dico io...

Scusate lo sfogo.

Autore:  Miura [ giovedì 21 ottobre 2010, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Cita:
cambiarle le sole marcature (perchè niente altro è stato fatto) e dirci di prenderla.

Ehi ma mica hai il fucile puntato contro e sei obbligato a prenderla? E' una proposta quella che ti viene fatta insieme a tante altre e sei libero di lasciarlà lì dove è. Anzi credo che siano stati molto poco furbi. In questo momento di abbondanza hanno scelto proprio il momento sbagliato per uscire con le italianizzazioni, si vede che hanno soldi da buttare. :roll: :roll:

Autore:  saltobravo [ giovedì 21 ottobre 2010, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Cita:
Ehi ma mica hai il fucile puntato contro e sei obbligato a prenderla? E' una proposta quella che ti viene fatta insieme a tante altre e sei libero di lasciarlà lì dove è


E' vero....hai ragione.

Ma la domanda del primo intervento è "Che ne pensate?" e no "Ve la comprate o no?"

Ho espresso la mia opinione, anche se forse in modo troppo veemente :wink:

Saluti

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 21 ottobre 2010, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Qualche nota conoscendo il modello in questione, vedi a tal proposito l'articolo pubblicato su TTM:
il modello base risale ai primi anni ottanta, è pieno di compromessi estetici/funzionali che ad oggi non si possono più accettare,
ha uno schema di coloritura molto opinabile ( il rosso è tedesco e mancano tutti i particolari ritoccati in nero sul telaio) è stata scelta una locomotiva di un sottogruppo delle P8 completamente differente dalle P8 che hanno circolato in Italia, in trenta anni hai voglia ad aver recuperato le spese di progettazione/produzione, quindi per essere appetibile, per chi desidera rendere dignità ad un modello così approssimativo, dovrebbe costare molto meno......
Per dirti come è realizzata la P8 in questione, manca metà del gruppo cilindri per facilitare la circolazione del modello sulle loro "curve"( all'epoca della progettazione del modello si poteva accettare un compromesso così "castrante", oggi NO) il duomo è montato in posizione opposta a dove dovrebbe trovarsi, al suo posto c'è una flangia su cui sono montate le saracinesche di alimentazione dell'acqua in caldaia, le quali in realtà dovrebbero trovarsi in basso sui fianchi della caldaia, la reale localizzazione di questi particolari si trova in corrispondenza di due piccole flange chiodate, la pompa del freno è di un tipo mai montato sulle 675 F.S., di conseguenza a questa differenza tutto il fascio di tubi e tubetti che corrono lungo la caldaia sono errati per la 675, non ho visto il modello dal lato sinistro, ma conoscendolo, presumo abbiano montato una pompa dell'acqua completamente differente dalla Knorr che equipaggiava le P8 italiane, i fanali smaccatamente tedeschi, non sono neanche biscugini di quelli F.S.
buona parte dei mancorrenti sono semplicemente stampati, questi si possono accettare sulla G7 di Piko che porti a casa con varie offerte a 50,00 euri, ma su un modello da 180,00 oggi NON si possono più accettare......

paolo.

p.s. ovviamente non ho più il modello elaborato per TTM :wink:

Autore:  peppe1951 [ venerdì 22 ottobre 2010, 6:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

ciao
come al solito paolo e' stato "chiarissimo".
effettivamente costa 185 euro, che per una fleischman non sono tanti, pero' sono sempre 185 che personalmente investiroì in altri modelli.
vorrei capire perche' questa 675 costi 185 mentre la pierina 259 (prezzi online livornese).
ciao maurizio

Autore:  friulbahn [ venerdì 22 ottobre 2010, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Indipendentemente dalla qualità del modello, c'è poi da dire che sono macchine di ambientazione molto limitata, visto che sono state alienate molto presto, quindi solo carrozze in livrea verde.

Ennio

Autore:  Loriano Lorenzutti [ sabato 23 ottobre 2010, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

volevo chiedere visto che a suo tempo presi la Trix, ci sono differenze tra
le due versioni o sono uguali e quindi sono a posto così?
grazie elle

Autore:  fermodellista [ sabato 23 ottobre 2010, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

beato te, io cerco la 460 trix e non c'è verso di trovarla alle borse scambio

Autore:  Paolo Bartolozzi [ sabato 23 ottobre 2010, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

loco 626 ha scritto:
volevo chiedere visto che a suo tempo presi la Trix, ci sono differenze tra
le due versioni o sono uguali e quindi sono a posto così?
grazie elle


Il modello Trix, ferme restando molte semplificazioni nella realizzazione, risulta nelle forme conforme alla versione italiana della P8.

p.

Autore:  Loriano Lorenzutti [ sabato 23 ottobre 2010, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

grazie Paolo- per fermodellista: la 460 mi sembra di averla vista l'ultima
volta nel 2009 a Novegro ma potrei sbagliarmi con tutti questi numeri
saluti elle

Autore:  taki [ domenica 11 novembre 2018, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FLEISCHMANN - FS Gr. 675.012

Buon giorno scrivo una risposta a questo dibattito anche se in ritardo ma sono venuto in possesso solo ieri di questa favolosa locomotiva ne ho provate diverse di diverse case produttrici oskar trix e devo dire che è vero sono presenti degli errori ma sono accettabilissimi per utilizzare la macchina in maniera impeccabile su di un plstico e ricordo a tutti che avere la possibilità di raggi 420/500 non sono fattibili dal 90% delle persone e se devo rinunciare a mezzo cilindro interno che non si vede ben venga ma la macchina gira in salita discesa e raggio 360 senza intoppi tira 10 carrozze con le luci con pendenze di tutti i tipi un trattore merito del motore messo nel tender oskar bellissima da urlo ma il motore durerà ??? Mah le trix belle ma rigidissime per via del motore in caldaia le rivarossi beh fanno schifo io ho pagato una 940 230€ e si è rotta ....... quindi meglio un modello un pó sbagliato ma che funziona anzi che due bulloni in più ma la deragliata garantita .... ormai tutto sempre in vetrina allora meglio i modelli da edicola con 12€ hai un pezzo di plastica perfetto ....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice