Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 8:38
Messaggi: 21
Ciao!

Ho bisogno di sapere il vostro parere di esperti riguardo al seguente problema riguardante la mia E464 Acme art. 60041.

Quando ho acquistato il modello nel 2006 ho avuto un inconveniente: mi si è staccato un supporto dello strisciante rialzato dal pantografo lato cabina manovra.

Dato che non mi piaceva incollarlo con attak in quanto svolge anche la funzione di elettrificazione mi sono messo alla ricerca del ricambio.

Sul manuale ACME il ricambio è indicato come art. 6004009 "Coppia di pantografi FS52/90".

Cercando su internet presso il mio rivenditore di fiducia non ho trovato esattamente questi pantografi ma solamente l'art. 99053 "Coppia di pantografi con strisciante rialzato FS52/92".

La domanda è la seguente: posso sostituire il pantografo utilizzando i disponibili FS52/92?
Quali pantografi utilizza la E464 Bombardier nella realtà?
Qualcuno sa quali pantografi utilizza la ACME sulle ultime riproduzioni della loco?
Qualcuno ha disponibili per la vendita i pantografi ACME 6004009 FS52/90?
Cosa signgifica nella realtà 52, 90 e 92?

Sia l'FS52/92 che il 50/92 hanno lo strisciante rialzato. Tuttavia il 52/92 presenta lo strisciante più largo e nella riproduzione ACME che ho individuato presenta anche l'attuatore automatico per il sollevamento per cui è più dettagliato.

Vi ringrazio tutti per la cortese risposta.
Un saluto.

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ci vanno i 52/92, con lo strisciante rialzato e gli alettoncini. Tutte le E464 hanno quel tipo di pantografo.

Ti consiglio comunque di montarci i BigModels/MdF, sono gli unici con uno strisciante degno di tale nome (anche se sono quelli delle E402A, con il rinforzo sotto allo strisciante leggermente diverso da quello delle E464, necessiterebbero di una piccola modifica), quello degli ACME e peggio ancora dei ViTrains o Hornby non si può vedere.

Per la sigla, 52 è il tipo generico di pantografo, in cui il 5 è un progressivo e il 2 indicava in origine corrente continua (dopo appunto i pantografi 12, 22, 32 e 42), mentre 90 e 92 sono le varianti, credo derivanti dall'anno di introduzione. Il 52/90 a quanto ne so è il classico 52 con strisciante piatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 14:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ad ulteriore integrazione di quanto detto da Gabriele, i primi modelli di Acme montavano pantografi Sommerfield, nel corso degli anni, la ditta (Acme) ha montato, in seguito sulle nuove produzioni, pantografi di sua manifattura. E' questo il motivo per cui non ti ritrovi coi codici dei ricambi.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 22:15
Messaggi: 84
Località: Lerici (SP)
Scusate se approfitto per porre una domanda un poco OT.
Modellisticamente parlando ho visto che i pantografi vengono montati con la parte di diametro maggiore della pompa di sollevamento verso l'interno della locomotiva. Nella realtà è sempre così oppure ci sono differenze fra i vari gruppi di locomotive?
Grazie per l'aiuto.

Ciao, Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1631
...a meno che non siano monobraccio e/o sdoppiati tipo locomotive politensioni, nella realtà è sempre così :wink:
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 8:38
Messaggi: 21
Ciao Fabrizio!

Mi interessa quello che mi hai risposto: ACME attualmente monta pantografi di sua produzione al osto di altri commerciali.

Mi sai indicare per caso quale tipo di pantografo monta sulle ultime riproduzioni di E464 come la 60045 e la 60046 prossime ad uscire? Sai come è definito il pantografo o meglio che codice ACME ha?

Così posso capire se il pantografo ACME FS52/92 art. 99053 sono corretti per la mia E464 art. 60041 (come penso a questo punto).

Grazie per la risposta.

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Si, il ricambio giusto è il 99053, la E464 464 monta quelli (come tutte quelle che seguiranno). Ma lo strisciante è orribile...

Su tutte le altre E464 ACME c'erano appunto i sommerfeldt, che però possono essere definiti 52/92 solo dopo una bella bevuta oppure con un estremo sforzo di fantasia, se hai una di quelle urge sostituzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 8:38
Messaggi: 21
Ciao Gabriele!

Grazie per la risposta.

Premetto: per mia sfortuna sono un ferrmodellista prevalentemente vetrinista per causa di spazio e tempo... (come molti penso).

Ma perchè dici che lo strisciante degi ACME 99053 è orribile?
E' riprodotto male?
Capta male dalla linea aerea?
Entrambe le cose?

Grazie per la risposta così mi faccio una cultura.

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo x ACME 464
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 22:15
Messaggi: 84
Località: Lerici (SP)
Eurocity 86 ha scritto:
...a meno che non siano monobraccio e/o sdoppiati tipo locomotive politensioni, nella realtà è sempre così :wink:
Marco

Grazie Marco per l'info, avevo avuto qualche dubbio perchè in una foto di una 464, peraltro poco chiara, la parte della pompa di sollevamento di diametro maggiore mi sembrava rivolta verso la cabina di manovra in entrambi i pantografi.

Ciao, Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Gery, Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl