Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Antiossidante linea aerea https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=52217 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Arrakis [ domenica 9 gennaio 2011, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Antiossidante linea aerea |
Sto rimettendo mano alla catenaria del plastico dopo 2-3 mesi di inattività e ho notato un pò di ossidazione sulle campate Sommerfeldt venendosi a creare ruvidità sulla linea di contatto che viene asportata a poco a poco al passaggio dello strisciante delle macchine (rimane la tipica polvere sull'imperiale). Tenendo conto che il plastico è posizionato in un vano che risente in maniera rilevante della escursioni termiche esterne (purtroppo non ho spazio per metterlo in una stanza a temperatura costante), volevo chiedere un consiglio su quale prodotto acquistare per attenuare questo fenomeno |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ domenica 9 gennaio 2011, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Antiossidante linea aerea |
All'epoca in cui avevo ancora materiale con le antenne ed il plastico si trovava in garage, per ovviare al problema della ossidazione sulla catenaria che avevo auto costruito in filo di rame da 0,4mm, ciclicamente mettevo in circolazione una vecchia E424 RR sui cui pantografi fissavo due pezzetti di feltro avente un lato adesivo, - rendevo più sicuro il fissaggio girando attorno al feltro del filo di ottone molto fine, questo perché dopo poco tempo lo sbloccante scioglieva l'adesivo- sul lato del feltro rivolto verso la catenaria applicavo alcune gocce di CRC marine e facevo partire la locomotiva. Dopo il primo trattamento il problema dell'ossidazione non si è presentato più, considerando anche che ogni volta che facevo girare il pulisci binario Roco, questo era agganciato alla E424 "feltrata". Attualmente in caso di ossidazione - non della catenaria, per ovvi motivi di idiosincrasia- uso il WD40, si tratta di uno sbloccante disossidante avente caratteristiche analoghe la CRC, ma di più facile reperibilità .... p. |
Autore: | topolox [ domenica 9 gennaio 2011, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | PROVEREI |
Ciao, da un articolo molto vecchio di Model Railroader, avevo preso la dritta di passare le rotaie dopo una buona pulizia, con una minima quantità di olio leggero per tosacapelli Wahl clipper oil che pur non ostacolando la conducibilità preservava efficacemente dall'ossidazione il profilato delle rotaie. Forse potresti applicare la stessa soluzione al filo della linea aerea ![]() Quest olio, molto fine rispetto ai normali olii lubrificanti è reperibile nelle coltellerie e nei negozi che vendono articoli per barbieri Saluti Topolox ![]() |
Autore: | crosshead [ domenica 9 gennaio 2011, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Antiossidante linea aerea |
![]() |
Autore: | Bari S. Spirito [ domenica 9 gennaio 2011, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Antiossidante linea aerea |
Potresti spostare il tutto su Caladan...no, troppa salsedine. Su Giedi Primo...? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Speziati saluti Giuseppe (scusatemi non ho resistito...) |
Autore: | GIOVI [ lunedì 10 gennaio 2011, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Antiossidante linea aerea |
Ciao ragazzi, io ho ovviato al problema semplicemente passando ogni tanto, un cotton fioc imbevuto di semplice olio di vasellina sulla catenaria. Questa procedura evita l'ossidarsi della linea aerea, migliore captazione della corrente e minor usura dei pantografi. nel mio vecchio plastico non ho avuto problemi in quindici anni. Ora ne sto costruendo uno nuovo ed attualmente stò lavorando alla linea aerea, preciso che con sti nuovi pantografi è un pò più dura, comunque ogni volta che faccio una saldatura, pulisco con l'alcol e passo subito il cotton fioc oliato. Volendo, si può anche usare una vecchia macchina e farla girare mantenendo il pantografo oliato. Questo sistema è per la manutenzione periodica. ciao e buona giornata. mario |
Autore: | Arrakis [ lunedì 10 gennaio 2011, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Antiossidante linea aerea |
Vedo che ognuno utilizza un proprio metodo, quindi mi toccherà provarli tutti! Penso che parte del problema sia anche dovuto alla mancata manutenzione negli ultimi mesi. Dopo aver testato ogni prodotto, mi dovrò impegnare a revisionare puntualmente il plastico. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |