Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Ln 664 e Le 640 OS.KAR
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=52984
Pagina 1 di 2

Autore:  bigboy60 [ domenica 6 febbraio 2011, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Ln 664 e Le 640 OS.KAR

Salve ragazzi,
non ho ancora avuto modo di esaminare dal vero questi due interessantissimi modelli di Oskar, atti a completare parecchie composizioni.
Da foto riportate sul sito web di un negozio percepisco, pero', due dettagli fastidiosi, almeno ai miei occhi:
la Ln 664 sembra "alta" sui carrelli, quasi "sospesa" in maniera innaturale
la Le 640 (la cui carrozzeria e' ricavata dalla Ln 664) ha una vistosissima fessura tra telaio e carrozzeria.
Qualcuno di voi che ha gia' acquistato i modelli puo' darmi le sue opinioni in merito ?
Ringrazio anticipatamente e saluto.
Stefano.

Autore:  d.pecchioni [ domenica 6 febbraio 2011, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

Stefano,

è già stato scritto parecchio e da molti forumisti dei due rotabili in altri capitoli, quando sono usciti,

in coppia alla 773 l'uno e in singolo l'altro, sono un PO' assonnato e non mi ricordo quali...

ma era dicenbre, credo.

Daniele

Autore:  aro62 [ domenica 6 febbraio 2011, 1:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

La storia è più o meno questa:

l'ln 664 è effettivamente un po' sui trampoli anche al vero, sensazione enfatizzata soprattutto se lo si accoppia alle 773 che al contrario sono estremamente acquattate; poi se i respingenti sono all'altezza giusta il rimorchio è corretto per forza, complici anche i carrelli molto semplificati.

L'le 640 ha le carenature inferiori da inserire come aggiuntivi, ma inserendole i carrelli hanno pochissimo gioco per curvare, quindi è stata fatta questa scelta, tanto più che in epoca più moderna tali carenature sono state rimosse.
La linea di giuntura in quel punto presenta al vero uno scalino ed è per questo che si ha un'impressione di fessurazione che invece è dovuta ad il gioco di ombre create dallo scalino. Poi dipende anche da come sono state montate le carenature.

Autore:  centu [ venerdì 1 aprile 2011, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

.

Autore:  andicoc [ venerdì 1 aprile 2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

No, non è una castroneria: alcuni Ln 664 sono stati adattati al servizio con le ALn 668. Il problema è che erano usati con le ALn 668.1900, che non sono mai state oggetto di riproduzione modellistica industriale... con altre serie sarebbero irrealistici.
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... 91lugo.jpg
http://www.photorail.com/oldies/MCacozz ... v%2088.jpg

Ciao
Andy

Autore:  centu [ sabato 2 aprile 2011, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

.

Autore:  fabio7771 [ sabato 2 aprile 2011, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

Ciao BibBoy
io ho preso la Le640 (la seconda numerazione uscita)
mi piace è veramente un bel modello e non mi da il minimo problema di circolazione.
La aggancio con la ALe 840 o con la ALe 790 e sono soddisfatto.
Ciao
Fabio

Autore:  Gabriele [ sabato 2 aprile 2011, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

andicoc ha scritto:
No, non è una castroneria: alcuni Ln 664 sono stati adattati al servizio con le ALn 668. Il problema è che erano usati con le ALn 668.1900, che non sono mai state oggetto di riproduzione modellistica industriale... con altre serie sarebbero irrealistici.
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... 91lugo.jpg
http://www.photorail.com/oldies/MCacozz ... v%2088.jpg

Ciao
Andy

Con le 1900 ok, ma soprattutto con le 1400 (quindi le ViTrains)! Il problema non è tanto la ALn, ma....l'Ln 664!!! Quello per le 668 era la serie 1400, profondamente diverso dalla serie 3500 pensata per le 773....C'è stato un caso di un esemplare di una serie adattato per funzionare come l'altra, ma non ricordo se era un 3500 modificato per le 668 o un 1400 per le 773...
Comunque Os.Kar pare abbian intenzione di produrre anche il 1400, prima o poi...

Autore:  e428013 [ sabato 2 aprile 2011, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

fabio7771 ha scritto:
Ciao BibBoy
io ho preso la Le640 (la seconda numerazione uscita)
mi piace è veramente un bel modello e non mi da il minimo problema di circolazione.
La aggancio con la ALe 840 o con la ALe 790 e sono soddisfatto.
Ciao
Fabio

Ma non sono troppo alte le 840? io ho le codice 1038..

Autore:  centu [ sabato 2 aprile 2011, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

.

Autore:  aldotedesco [ domenica 1 maggio 2011, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

Gabriele ha scritto:
andicoc ha scritto:
No, non è una castroneria: alcuni Ln 664 sono stati adattati al servizio con le ALn 668. Il problema è che erano usati con le ALn 668.1900, che non sono mai state oggetto di riproduzione modellistica industriale... con altre serie sarebbero irrealistici.
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... 91lugo.jpg
http://www.photorail.com/oldies/MCacozz ... v%2088.jpg

Ciao
Andy

Con le 1900 ok, ma soprattutto con le 1400 (quindi le ViTrains)! Il problema non è tanto la ALn, ma....l'Ln 664!!! Quello per le 668 era la serie 1400, profondamente diverso dalla serie 3500 pensata per le 773....C'è stato un caso di un esemplare di una serie adattato per funzionare come l'altra, ma non ricordo se era un 3500 modificato per le 668 o un 1400 per le 773...
Comunque Os.Kar pare abbian intenzione di produrre anche il 1400, prima o poi...


FS - GT Art.3062 Ln 664 1428 BLU/CREMA FIAT OM per Aln 668
Questo Ln 664 si potrebbe quindi abbinare alle Aln668, giusto? A tutti i tipi delle ALn 668?
Grazie per le informazioni.
Aldo

Autore:  centu [ domenica 1 maggio 2011, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

.

Autore:  aldotedesco [ domenica 1 maggio 2011, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

CREDO, ma non ne sono certo, che il rimorchio Ln 664 serie 1400, come questo prodotto dalla GT (FS - GT Art.3062 Ln 664 1428 BLU/CREMA FIAT OM per Aln 668) possa essere trainato dalle ALn 668 serie 1400 (quelle prodotte dalla Vitrains) e dalle ALn 668 serie 1900 che pero' CREDO non abbia prodotto nessuno....
Il modello di Ln 664 prodotto dalla Oskar, serie 3500, non mi risulta che sia mai stato trainato da una ALn 668, ma solo dalle ALn 773 o 873, nonostante su tutti i siti online di vendita sia indicato anche per le ALn 668 :evil:
Dico bene?

Autore:  Carlo Ciaccheri [ domenica 1 maggio 2011, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

aldotedesco ha scritto:
(...) Il modello di Ln 664 prodotto dalla Oskar, serie 3500, non mi risulta che sia mai stato trainato da una ALn 668, ma solo dalle ALn 773 o 873, nonostante su tutti i siti online di vendita sia indicato anche per le ALn 668 :evil:
Dico bene?
Allora, il modello di Ln.664.3500, così com'è * va bene SOLO per le ALn.773. Succede però che al vero, quando cominciarono gli accontonamenti delle ALn.773, iniziarono ad esserci i rimorchi che potevano ancora circolare. Quindi, vennero riadattati gli Ln.664.3500 all'impiego con le ALn.668 con l'installazione del banco di guida idoneo per queste automotrici. Esteriormente non credo sia cambiato molto, ma qui rimetto al parere autorevole dei forumisti specialisti in trazione diesel.

3 kV di saluti :)

* mi riferisco alle scritte

Autore:  max5726 [ lunedì 2 maggio 2011, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: OSKAR Ln664 e Le 640

Le differenze principali tra le 2 serie di Ln664 che ho riscontrato sono:

- Altezza dei finestrini della cabina di guida: sui 3500 sono leggermente più in alto che sui 1400, che li hanno alla stessa quota dei finestrini dei passeggeri
- Dimensione dei finestrini frontali (specialmente in larghezza, ma non vorrei aver misurato male i disegni....)
- Carrelli completamente diversi: sui 3500 ci sono i 27, quelli riprodotti da Oskar: sui 1400 vanno bene quelli di VT delle 668....
- Credo che sia diversa la disposizione delle bagagliere all'interno, mi pare di averlo letto da qualche parte....

I prototipi Ln68 (riprodotti da GT) non hanno la cabina di guida ed hanno colorazione castano/isabella simil 668 VT.

Ciò che mi è piaciuto meno dei modelli rimorchiati Oskar è l'illuminazione giallo limone (che ho provveduto a sostituire con led bianchi...)

saluti

Max

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice