Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
quale 875 ? https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=54846 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fao45 [ mercoledì 20 aprile 2011, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | quale 875 ? |
tempo fa mi sono fatto questa macchina partendo dalla 880 Roco. Subito dopo la Roco l'ha prodotta e sono stato colto di contropiede... e ho finito per comprarla. Messe a paragone non saprei quale scegliere.....quella fresca o il sangue del mio sangue ? ho deciso per la seconda e ho messo in vendita la Roco. Che ve ne pare ? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alessandro FAV [ mercoledì 20 aprile 2011, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
Per me hai fatto la scelta giusta, non c'è paragone. |
Autore: | capolinea [ mercoledì 20 aprile 2011, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
Potresti fare così: vendimi la tua e tieni quella originale Roco, senza mettere gli aggiuntivi e senza mai toglierla dalla scatola, che col tempo si rivaluta. Io a suo tempo mi ero fatto questa 875 a cabina chiusa: ![]() Uploaded with ImageShack.us saluti vaporosi |
Autore: | niborail [ mercoledì 20 aprile 2011, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
Ciao tieniti la tua non c'è paragone |
Autore: | fao45 [ mercoledì 20 aprile 2011, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
Si, ma a parte le ragioni del cuore (prima) e del portafoglio (dopo) vorrei analizzare pregi e difetti di ciascuna cabina chiusa/cabina aperta, io quando elaboro un modello cerco di differenziarlo al massimo da quello di partenza. Qualche volta mi trovo con locomotive meno note e quasi quasi mi pento....es. la 735 con caldaia originale biconica, quasi sconosciuta e meno "tipica", e la stessa 875 |
Autore: | fapellix 424 [ mercoledì 20 aprile 2011, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
complimenti!!!! Ottimo modello quello elaborato. Non è nella mia epoca di di riferimento (mi piace l'epoca III /IV) ma per gli appassionati del periodo II è un bellissimo lavoro. Come ho già spiegato nella mia presentazione di alcuni giorni fa, non oso mettere mano a questi modelli dal costo così elevato. Piuttosto aspetto che esca il modello della 875 con cabina chiusa. A proposito, qualcuno sa indicarmi più o meno il periodo di commercializzazione del suddetto modello da parte della Roco/ Gieffeci ? Cordialmente. Fabrizio |
Autore: | Loriano Lorenzutti [ mercoledì 20 aprile 2011, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
Alessandro FAV ha scritto: Per me hai fatto la scelta giusta, non c'è paragone. mi associo anch'io ![]() bella davvero, ciao elle |
Autore: | andicoc [ venerdì 22 aprile 2011, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
E' più bella la tua, senza alcun dubbio. ![]() Ciao Andy |
Autore: | centu [ domenica 24 aprile 2011, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
. |
Autore: | lucaregoli [ martedì 26 aprile 2011, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
La tua è sicuramente più bella.... Fossi in te dipingerei in nero la parte anteriore delle casse d'acqua eliminando i cartelli monitori per i 3000 V che non esistevano in epoca I. Dipingerei in nero anche l'incavo del biellone... non era l'epoca delle licenze di deposito.... |
Autore: | fao45 [ martedì 26 aprile 2011, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale 875 ? |
lucaregoli ha scritto: La tua è sicuramente più bella.... Fossi in te dipingerei in nero la parte anteriore delle casse d'acqua eliminando i cartelli monitori per i 3000 V che non esistevano in epoca I. Dipingerei in nero anche l'incavo del biellone... non era l'epoca delle licenze di deposito.... vero, l'avevo in programma poi mi è sfuggito. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |