Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=55045 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | alceste [ venerdì 29 aprile 2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Avrei bisogno della collaborazione degli amici del forum per sapere se a qualcuno è capitato di dover saldare tra loro, o saldare una cordicella di contatto tra due binari RR scala 0 anni 70. Ho provato e riprovato, ma non ci sono riuscito. Il mio problema è assicurare la continuità elettrica delle rotaie , appunto RR, in scala 0. Qualcuno ha qualche suggerimento o dritta da darmi ?? Grazie per la collaborazione. Saluti, Alceste . |
Autore: | AXEL [ venerdì 29 aprile 2011, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Di solito se non si riesce a saldare,i problemi sono fondamentalmente 3:Il saldatore o la punta non sono adatti.La lega di stagno non è ottimale.Il metallo da saldare può avere una patina superficiale che impedisce allo stagno di fondersi su di esso. Prova intanto a carteggiare le rotaie nella parte da saldare e usa anche un pò di pasta salda. |
Autore: | Andrea Chiapponi [ venerdì 29 aprile 2011, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Alceste, non ho mai usato quell'armamento e non saprei dirti in che lega sia realizzato (e come si possa saldare...), na forse potrebbe tornarti utile un trucco che ho letto su una rivista: saldare i fili alle scarpette di giunzione, sul loro lato inferiore. Altrimenti prova a fresare la base del piede (da sotto) con trapanino e moletta: una superfice scabra potrebbe rendere la saldatura meno difficile. Tieni comunque presente che le rotaie in 0 hanno una massa ben superiore a quelle in H0 e quindi sono più lente ad andare in temperatura e richiedono un saldatore più potente. Anche un flussante diverso potrebbe fare la differenza. Buona brasatura, Andrea Chiapponi |
Autore: | Andrea Chiapponi [ venerdì 29 aprile 2011, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Urca, Mastro Axel mi ha anticipato... sono sempre così lento a scrivere... me lo diceva anche la prof di italiano... e non mi chiedete quanti anni fa succedeva: il conto si fa complicato, avevo cinque in matematica! ![]() ![]() ![]() tartarugati saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | Gianfranco [ venerdì 29 aprile 2011, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
In una maniera che forse può apparire grossolana, potresti spellare un po' di filo elettrico, inserirlo appena appena nella giunzione ed infilare l'altro binario che, infilandosi, lo spinge dentro (lasciandolo lì) e così assicuri il contatto senza neanche saldare. Ovviamente devi fare qualche prova per quantificare quanto fino debba essere il filo da infilare: mal che vada potresti appena allargare la giunzione, infilare il tutto e poi con apposita pinza ristringere la scarpetta. A volte, in passato, ho usato questo semplice sistema con binari in H0. Spero di averti aiutato... senza aver fatto storcere troppo il naso ai perfezionisti. Gianfranco |
Autore: | solodiesel [ venerdì 29 aprile 2011, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Confermo quanto detto da Andrea."saldare un cavetto nella parte inferiore della scarpetta,in quel punto forare il piano dove posi il binario a cablare tutto sotto plancia.Io lo faccio appunto per mantenere la continuita elettrica in tutto il tracciato e Garantisco che funziona.Vai tranquillo cosà Bruno |
Autore: | alceste [ venerdì 29 aprile 2011, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto. Confermo: ho molto carteggiato; ho molto brasato, ho usato pasta salda e saldatore da 60 W e stagno 50% : niente da fare. Insistendo si fondono le traversine ma le rotaie non prendono lo stagno. Ritengo che sia un problema relativo alla lega con cui sono fatti i binari. Resta l'unico rimedio delle scarpette collegate/unite fortemente alle rotaie o un cavetto spinto a forza tra le due rotaie: ed è cio' che ho fatto perchè non ho detto che trattasi di un diorama va e vieni costruito negli anni 80 con massicciata e linea aerea e palo tenditore (autocostruita) fissato su una tavola di circa 3 metri lineari :il problema è che per la dilatazione termica estate/inverno ogni stagione devo risistemare i cavetti spinti tra le giunzioni delle rotaie perche i contatti fanno stagionalmente cilecca. . Da sotto, invece, non posso operare... altrimenti devo smontare il tutto !!! Lo scopo era quello di metterci mano una volta per tutte risolvendo il problema dei contatti elettrici. La soluzione è nelle rotaie : ripeto, mentre per tutte quelle in H0 (comprese le RR) non ci sono problemi e si saldano che è un piacere, quelle in scala 0 non si saldano ( o meglio, io non riesco a saldarle!). Eppure una qualche soluzione ci deve pur essere : chi sa, lo prego, parli!! Grazie e saluti. Alceste |
Autore: | Andrea Chiapponi [ sabato 30 aprile 2011, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Alceste, su binario già in opera, la vedo magra... Ripensandoci bene, fose un trucco ci sarebbe, ma richiede occhio acuto e mano ferma. Provalo prima al banco, su due spezzoni di rotaia purchessia. Si tratta di forare il gambo della rotaia, per poi infilarci la una trecciola di filo di rame. Col saldatore fai colare lo stagno nella trecciola, che assorbendolo (e "gonfiandosi" se pur di pochissimo) dovrebbe fissarsi al gambo in modo sufficiente per una continuità elettrica. E' una schifosa "saldatura fredda", ma forse può bastare. In alternativa, prova a far colare tra rotaie e scarpetta quella vernice conduttiva che si usa per riparare i circuiti stampati. Hai visto mai.... In bocca al lupo, Andrea Chiapponi |
Autore: | nino51 [ sabato 30 aprile 2011, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Penso che fondamentalmente il problema sia legato al tipo di lega metallica usata per fare le rotaie. Non so quale questa possa essere ma , tanto per provare, ti insegno un trucchetto che potrebbe anche funzionare ; spesso la saldatura diventa problematica se non impossibile perchè l'innalzamento della temperatura provocato dalla punta del saldatore fa si che la superficie del metallo da saldare si ossidi rapidamente e questo impedisce la presa dello stagno ,per esempio se si volessero saldare tra loro due oggetti in piombo la cosa normalmente non sarebbe possibile; però gli idraulici i tubi in piombo che si usavano una volta li saldavano senza problemi, ma usavano il seguente trucchetto : strofinavano gli oggetti da saldare con uno spezzone di candela o un pezzo di cera, così facendo si depositava sul metallo uno strato di creatina che scioglendosi con il calore del saldatore isolava la superficie del metallo impedendone l'ossidazione e facilitando la presa dello stagno. Forse le rotaie che usi hanno del piombo come componente della lega e questo stratagemma potrebbe funzionare ; in ogni caso......tentare non nuoce. Spero di esserti stato utile e buon esperimento . Ciao Nino |
Autore: | alceste [ sabato 30 aprile 2011, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Ringrazio anche NINO51 e nuovamente Chiapponi di Città di Castello. E' proprio vero un detto che ogni tanto usava un mio amico: non esiste la succursale di un cervello !!!!! Infatti provero' a mettere in pratica i suggerimenti che mi sono stati dati ed a cui non avevo pensato compreso quello precedente di utilizzare un flussante liquido al posto della pasta salda. Comunque lo scopo di avere qualche idea è raggiunto: ora proverò e Vi farò sapere. Grazie e saluti. Alceste |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ sabato 30 aprile 2011, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Sono un profano delle scale superiori all'H0, ma viste le piu' generosi dimensioni, non potrebbe provare a forare lateralmente i binari ed unirle con una piastra e microbulloni quasi come al vero? Per evitare problemi di dilatazione, basterebbe che la piastra avesse un foro ovalizzato orizzontalmente in modo da permettere un po' di gioco al cambio di stagione... Questo e' il metodo che stavo pensando per l'impianto LGB che sto disegnando e che forse un giorno costruiro'. Se poi ho scritto una boiata, mettetemi in croce ![]() ![]() ![]() ![]() a. |
Autore: | crosshead [ sabato 30 aprile 2011, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
nino51 ha scritto: strofinavano gli oggetti da saldare con uno spezzone di candela o un pezzo di cera, così facendo si depositava sul metallo uno strato di creatina che scioglendosi con il calore del saldatore isolava la superficie del metallo Scusa, ma non capisco come si possa produrre creatina (aminoacido sintetizzato dal fegato), partendo dalla cera per candele (miscela di paraffina e acido stearico). |
Autore: | nino51 [ sabato 30 aprile 2011, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
crosshead ha scritto: nino51 ha scritto: strofinavano gli oggetti da saldare con uno spezzone di candela o un pezzo di cera, così facendo si depositava sul metallo uno strato di creatina che scioglendosi con il calore del saldatore isolava la superficie del metallo Scusa, ma non capisco come si possa produrre creatina (aminoacido sintetizzato dal fegato), partendo dalla cera per candele (miscela di paraffina e acido stearico). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | crosshead [ sabato 30 aprile 2011, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
Nino, ti chedo scusa, non intendevo mancarti di rispetto, la domada è scaturita solamente dalla mia curiosità . Anch'io sono "anta", ma del 1941. |
Autore: | nino51 [ sabato 30 aprile 2011, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rotaie rivarossi scala 0 che non si saldano |
crosshead ha scritto: Nino, ti chedo scusa, non intendevo mancarti di rispetto, la domada è scaturita solamente dalla mia curiosità . Anch'io sono "anta", ma del 1941. Nessun problema, non mi sono sentito offeso ; avevo solo preso il tuo intervento sotto una luce sbagliata, ma è tutto chiarito. Ciao Nino. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |